In volo 21 atleti, la nazionale più numerosa di sempre, con il buon augurio del battesimo di Gregorio Paltrnieri
La nazionale Azzurra di Nuoto Paralimpico si sta imbarcando proprio in queste ore sul volo che condurrà i 21 atleti selezionati dal CT Riccardo Vernole e guidati dal Team Leader Franco Riccobello alla volta di Rio de Janeiro per prendere parte alla 15esima edizione dei Giochi Paralimpici che si disputeranno dal 7 al 18 settembre.
Sembra trascorsa più di un’era dalle prime Paralimpiadi svolte proprio in Italia nell’edizione di Roma 1960 e tantissimo è cambiato da allora. Nello specifico, il Nuoto per disabili è sempre più vicino a quello per normodotati e seppure molto ancora c’è da fare, i cosiddetti confini si sono assottigliati tantissimo.
Anche nel settore in regime FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, i progressi sono stati tantissimi, rappresentati anche dalle tantissime medaglie vinte in quest’ultimo quadriennio che culminerà proprio con i Giochi di Rio ai quali l’Italia si presenterà con la squadra più numerosa della sua storia, altro particolare che sottolinea la crescita di questo settore, anche a livello d’elite.
Nell’Aquatics Centre di Rio ritroveremo quindi ben 21 atleti Azzurri ai blocchi di partenza che si contenderanno un posto nell’olimpo del nuoto tra i 620 atleti che prenderanno parte alla competizione:
Alessia Berra – Pol.Ha Varese
Gloria Boccanera – Accademia del Nuoto di Marino
Cecilia Camellini – Asd Tricolore
Giulia Ghiretti – Ego Nuoto/ Fiamme Oro
Martina Rabbolini – Non Vedenti Milano
Emanuela Romano – Nuotatori Campani
Xenia Francesca Palazzo – Team Sport Isola
Francesca Secci – Sa.spo Cagliari
Arianna Talamona – Pol.Ha Varese
Arjola Trimi – Bresciana no Frontiere
Francesco Bettella – Aspea Padova Onlus
Francesco Bocciardo – Nuotatori Genovesi/ G.S. Forestale
Vincenzo Boni – Caravaggio Sporting Village – G.S. Forestale
Marco Maria Dolfin – Briantea ’84
Andrea Massussi – Bresciana no Frontiere
Riccardo Menciotti – Aria Sport
Efrem Morelli – Bresciana no Frontiere
Federico Morlacchi – Pol.Ha Varese
Giovanni Sciaccaluga – Nuotatori Genovesi
Fabrizio Sottile – Pol.Ha Varese
Valerio Taras – S.S. Lazio Nuoto
A coadiuvare il CT Vernole, nella spedizione Azzurra ci saranno anche i Tecnici nazionali Enzo Allocco ed Enrico Testa, insieme al Presidente Roberto Valori ed il Responsabile dell’Ufficio Stampa Giada Lorusso, insieme ai Tecnici accompagnatori degli atleti, Fisioterapista e Medico Azzurri.
L’obiettivo dichiarato dal CT Vernole – clicca qui per l’intervista – è migliorare il medagliere realizzato a Londra 2012 dove l’Italia vinse due medaglie d’oro e cinque di bronzo con Cecilia Camellini e Federico Morlacchi piazzandosi 19esima su 33 nazioni e con il battesimo ricevuto durante il ritiro al Centro Federale di Ostia dal campione olimpico dei 1500 stile Gregorio Paltrinieri – clicca qui per le foto ed il video – gli Azzurri non possono proprio sbagliare!
Così come per le Olimpiadi concluse recentemente, anche le Paralimpiadi saranno le più social di sempre e allora anche la FINP invita gl appassionati a seguire tutti gli aggiornamenti da Rio non solo sui canali canonici quali RAI Sport ed il sito web ufficiale della Federazione, ma anche sulla Pagina Facebook, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e sul profilo Twitter FINP_Paralimpico.
Gli orari in cui seguire le gare degli Azzurri saranno diversi da quelli delle Olimpiadi: le Batterie si disputeranno alle 9.30, 14.30 ora italiana, mentre le Finali dalle 17.30, 22.30 in Italia. Dopo la Cerimonia di Apertura in programma per il 7 settembre, il Nuoto scenderà in vasca a partire da giovedì 8 settembre, mentre è prevista entro questa settimana la pubblicazione dell’elenco iscritti dai quali si apprenderà ufficialmente quali avversari gli Azzurri troveranno in gara.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved