Si parte con 94 atleti, pronti a puntare a qualcosa di importante e soprattutto a divertirsi gareggiando
Nuoto Master marcato FIN, un settore in continua evoluzione ed espansione che attira sempre più interesse, fino ad arrivare a coinvolgere stagione dopo stagione nuove Società che investono proprio nei Master per crescere.
Anche la stagione 2016/2017 vedrà diverse nuove realtà presentarsi ai blocchi di partenza con diversi obiettivi, ma tutte con lo scopo di arrivare ad ottenere un gruppo unito e che sa non solo nuotare e competere, ma anche divertirsi.
Tra le nuove realtà che in questa nuova stagione concorreranno nel Circuito Supermaster FIN con ambizioni di classifica, risulta particolarmente interessante, per la storia che c’è dietro e per i personaggi che guideranno il nuovo galeone, quella della Nuoto Club Firenze, in realtà una Società toscana storica in quanto fondata nel 1971, che in passato ha avuto anche un campione italiano assoluto e alcuni campioni italiani di categoria.
La Nuoto Club Firenze curava fino alla scorsa stagione soltanto il settore Propaganda ed Esordienti, con quest’ultimo che tra l’altro passerà da questa stagione in Categoria come Florentia Nuoto Club, mentre non ha mai curato in maniera particolare invece il settore Master, nel quale ha gareggiato con meno di dieci atleti dal 2005 al 2010, quando dismise completamente la squadra con il trasferimento del suo ultimo tesserato, Matteo Geri.
Da quest’anno la realtà fiorentina ha deciso di rientrare nei Master affidandosi a due persone che in questo mondo non hanno bisogno di presentazione: Raffaele Lococciolo e proprio Matteo Geri che dopo quattro anni e due Campionati Italiani di Società vinti, hanno lasciato la Nuotopiù Academy e nessuno meglio di loro poteva raccontarci le novità e i motivi del cambiamento.
Da cosa nasce il cambiamento che vi vede traslocare dalla Nuotopiù ad una nuova realtà quasi vergine?
«Nell’ultima stagione in Nuotopiù si sono verificate alcune situazioni che preferiamo non raccontare, ma che ci stavano facendo perdere la passione e il divertimento che abbiamo sempre avuto nel gestire un gruppo Master. Pensa che già a Gennaio stavamo valutando di prenderci un anno sabbatico come atleti nella prossima stagione, ovvero quella che sta per iniziare, ma poi nei mesi successivi ci siamo resi conto della fiducia e del rispetto che molti compagni di squadra avevano e hanno tuttora in noi e allora guardandoci in faccia, abbiamo iniziato a cercare un’altra soluzione, trovata poco dopo più facilmente di quanto previsto. La piscina in cui ci alleniamo da tre anni (nella foto a destra) è gestita dal Nuoto Club Firenze e sono bastati pochi incontri con il Presidente Claudio Ciardi per capire che la soluzione era a portata di mano: il Nuoto Club Firenze avrebbe avuto nuovamente una squadra Master e noi avremmo continuato ad avere una squadra da allenare e gestire.»
Quanti atleti formeranno la nuova squadra e quali sono gli obiettivi che vi ponete alla prima stagione?
«Come già accennato sopra, molti dei vecchi compagni in Nuotopiù Academy avevano e hanno tuttora fiducia, rispetto e stima di quello che facciamo per pura passione e divertimento e, senza neanche bisogno di chiedere, hanno deciso di seguirci in questa nuova avventura. Oltre a loro, hanno deciso di unirsi a noi anche altri atleti provenienti da altre squadre o che erano fuori dal giro Master da un po’ di anni. Quindi se vuoi un numero, venerdì 7 ottobre abbiamo tesserato i primi 94 atleti. I nomi li scoprirete nel corso della stagione. Sarebbe bello ma lungo elencarli tutti, mentre citarne solo alcuni sarebbe una mancanza di rispetto verso gli altri. Se dobbiamo pensare a qualche obiettivo, abbiamo i numeri e la qualità per divertirci ed ai nostri atleti piace gareggiare, quindi, diciamo che vincere all’esordio sarebbe veramente bello. A inizio settembre abbiamo organizzato un Collegiale di inizio stagione sulla montagna pistoiese dove la Società ha in gestione la piscina di Cutigliano ritrovandoci in 30; successivamente abbiamo organizzato un Collegiale specifico per il nuoto a Monsummano Terme con una ventina di atleti.»
Il cambio Società implicherà anche che non seguirete più voi l’organizzazione del Trofeo Nuotopiù Swim Festival?
«Cambiando squadra è chiaro che non seguiremo più l’organizzazione del Trofeo Nuotopiù Swim Festival, ma non preoccuparti, ne organizziamo uno nuovo in programma per il 26 Marzo 2017! Sarà il Grand Prix “Hard Swim” di cui ancora aspettiamo conferma ufficiale che dovrebbe arrivare a giorni dalla FIN e nel quale metteremo la solita passione, la solita macchina organizzativa e la solita professionalità. Non appena uscirà la data in calendario potremo pubblicizzarlo.»
La gestione della squadra che formerà la nuova Nuoto Club Firenze sarà simile a quella che avete affinato in questi anni alla Nuotopiù o ci sarà qualcosa di diverso?
«Continueremo con quanto sperimentato positivamente negli anni: a discapito delle nostre distanze territoriali, abbiamo modi di comunicare tra noi per organizzarci, confrontarci e stimolarci come in un grande piano vasca virtuale. Visto che i nostri atleti sono un po’ sparsi su tutta Italia, questo è il miglior format di gestione. Le iscrizioni alle gare ci vengono richieste via e-mail e normalmente entro cinque minuti sono fatte. Facciamo dell’efficienza un punto cardine.»
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved