Se non cambia nulla, il calendario gare dovrebbe essere lo stesso adottato nelle ultime tre edizioni
Mancano circa dieci mesi per la 17esima edizione dei Campionati Mondiali FINA Master 2017 che si disputeranno tra Balatonfüred e Budapest per i quali le date che avevamo annunciato in anteprima nel nostro articolo precedente – clicca qui per leggerlo – trapelate da un sito web di nuoto master ungherese, sono state confermate anche da un sito web di nuoto master australiano.
Come giusto che sia, il sito web Australiano specializzato sul settore Master – clicca qui per visualizzarlo – sottolinea che bisogna attendere l’ufficialità della FINA, ma evidentemente le notizie trapelate sono molto attendibili visto che in collaborazione con la International Sports Tours, è già organizzato per le prenotazioni dei voli aerei e dei pacchetti viaggio per partecipare all’evento!
Per esserne certi e programmare in maniera definitiva la partecipazione all’evento, attendiamo ovviamente l’ufficialità dalla FINA che non dovrebbe tardare ad arrivare, ma il calendario dei prossimi Campionati Mondiali Master dovrebbe vedere la competizione di Fondo aprire l’evento dal 4 al 5 agosto nel bacino naturale di Balatonfüred, per poi passare al Nuoto in vasca dal 7 al 13 agosto nel nuovo impianto sportivo Dagály, attualmente in costruzione sulle rive del Danubio.
Dopo i Mondiali di Kazan 2015 e gli Europei di Londra 2016, i Campionati Mondiali FINA Master di Budapest 2017 saranno per adesso l’ultimo evento che verrà organizzato nella stessa location e nello stesso periodo in cui si disputeranno anche i Campionati degli atleti d’elite e sarà quindi l’ultima occasione per gli atleti Master di poter godere di un’organizzazione di base costruita per un Campionato d’elite.
Il Comitato Organizzatore Locale di Budapest è molto fiducioso, dichiarando apertamente di puntare all’obiettivo di fissare un nuovo record di iscritti superando quello storico dell’edizione italiana di Riccione 2012, dove si registrarono 12.671 atleti in gara, un numero esorbitante che influì sulla durata delle sessioni di gara che terminarono a notte inoltrata.
Vista la notorietà attrattiva della capitale europea, la quasi contemporaneità con i Mondiali d’elite, il piano organizzativo dell’evento che almeno in questa prima fase sembra essere molto più attento e curato di quello degli Europei di Londra 2016 ed il largo anticipo con il quale si stanno muovendo per definire tutto, non sarebbe una sorpresa se effettivamente gli iscritti toccassero quota 15mila così come si aspettano gli organizzatori.
Ad attenderli, l’impianto sede della competizione che potrà garantire oltre 15mila posti, due vasche da 50 metri con dieci corsie per le gare ed una vasca da 50 metri con otto corsie per il riscaldamento, oltre ad altre quattro vasche aggiuntive per il riscaldamento che verranno posizionate proprio di fronte all’impianto designato quale sede della competizione.
A questo punto proviamo a fare una previsione anche sul programma gare e visto che sembra essere ben rodato quello adoperato nelle ultime tre edizioni di Riccione, Montreal e Kazan che vedeva le sessioni gara distribuite sempre su sette giorni, lo riportiamo di seguito proiettato sulle date previste per Budapest:
venerdì 4 agosto 2017: Fondo 3 km maschi
sabato 5 agosto 2017: Fondo 3 km femmine
lunedì 7 agosto 2017: 800 stile libero
martedì 8 agosto 2017: 200 dorso – 100 stile libero – 100 rana
mercoledì 9 agosto 2017: 400 misti – 200 stile libero – 50 farfalla
giovedì 10 agosto 2017: 50 stile libero – 200 misti – 100 farfalla – 50 rana
venerdì 11 agosto 2017: Staffetta 4×50 misti – mi-staffetta 4×50 stile libero – mi-staffetta 4×50 misti – staffetta 4×50 stile libero
sabato 12 agosto 2017: 200 rana – 100 dorso – 200 farfalla
domenica 13 agosto 2017: 50 dorso – 400 stile libero
Resta soltanto da attendere l’ufficialità della FINA, insieme alla quale dovrebbero arrivare anche le tabelle dei Tempi Limite.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved