Record Mondiale Juniores anche per la nipponica Rikako Ikee nei 100 farfalla
Tatsumi International Swimming Center, praticamente nel cuore di Tokyo, è qui che si svolge la penultima tappa della World Cup FINA/Airweave affiancata anche da Speedo ed Omega che vede ormai lanciati alla vittoria finale Katinka Hosszu e Vladimir Morozov, protagonisti di ognuna delle sette tappe disputate fino ad ora.
Ma prima di focalizzare sui due mattatori di questa World Cup 2016, è da sottolineare che così come nella precedente tappa, l’australiano Kyle Chalmers ha aperto la tappa di Tokyo a suon di il Record del Mondo Juniores, migliorando di 49 centesimi proprio il crono dei 100 stile libero registrato a Singapore, chiudendo in 46”12 che stavolta gli consente anche di battere il russo Vladimir Morozov, secondo in 46”15 precedendo l’altro australiano Tommaso D’Orsogna con 46”91.
È da sottolineare anche la quinta vittoria ottenuta nei 100 rana in sette tappe di World Cup dalla giamaicana Alia Atkinson che ha nuotato in 1’02”91 davanti alla russa Yuliya Efimova con 1’03”09 ed all’1’04”05 della nipponica Miho Teramura che per la prima volta in questa World Cup scombina il podio che veniva sempre completato in maniera ormai standard dalla statunitense Molly Hannis che stavolta ha chiuso quarta in 1’04”18.
Anche i 100 farfalla femminili hanno visto un volto nuovo sul primo gradino del podio ed è quello della statunitense Kelsi Worrell che ha chiuso in 55”84, a soli 4 centesimi dal miglior crono mondiale stagionale registrato a settembre nella tappa di Mosca dalla danese Jeanette Ottesen che ha chiuso seconda in 55”91 davanti alla magiara Katinka Hosszu con 56”02 ed alla 16enne nipponica Rikako Ikee (foto Singapore Swimming Federation) che ha siglato il nuovo Record del Mondo Juniores fermando il crono a 56”42 con il quale ha cancellato la canadese Penelope Oleksiak con 56”99 nuotato lo scorso aprile.
A parte il bronzo vinto nei 100 farfalla, la Hosszu ha fatto piazza pulita nelle altre gare vincendo quattro medaglie d’oro, nei 200 stile libero con 1’53”34, nei 200 misti con 2’04”56 che è anche il miglior crono mondiale stagionale, nei 50 dorso con il crono di 26”23 e nei 200 dorso con 2’01”72.
Sconfitta nei 100 farfalla, in attesa della tappa di domani la Ottesen ha portato invece a casa l’oro dei 50 stile libero vincendo in 23”80, mentre l’altro capolista Morozov dopo aver incassato l’argento nei 100 stile, stavolta non è andato oltre la sola vittoria dei 100 misti segnando 50”55.
Il nipponico Seto Daiya ha fatto sua la terza vittoria di fila nei 200 farfalla segnando 1’49”93 davanti al sud africano Chad Le Clos che aveva vinto le precedenti cinque tappe e che ha chiuso ancora secondo con 1’50”35. Le Clos si è accontentato anche in questa occasione dell’oro nei 50 farfalla con il crono di 22”30 in attesa dei 100 farfalla di domani.
Gli 800 stile libero femminili hanno offerto nuovamente una bella prestazione marcata Boglarka Kapas che ha fermato il crono a 8’12”79, miglior crono mondiale dell’anno e terzo all time ungherese, piazzandosi davanti all’olandese Sharon Van Rouwendaal con 8’17”54 ed alla cinese Dong Jie con 8’23”52.
Tra le vittorie più importanti, quella del tedesco Marco Koch con 2’01”43 nei 200 rana, dell’australiano Mitchell Larkin nei 100 dorso segnando 50”23, dell’ucraino Mykhailo Romanchuk con 3’39”67 nei 400 stile libero e del nipponico Seto Daiya nei 400 misti vinti in 4’03”42.
La seconda giornata è in programma per domani a partire dalle 2.00 del mattino ora italiana per le batterie e dalle 10.00 ora italiana per le finali.
Clicca qui per i risultati completi della tappa di Tokyo
Clicca qui per la Classifica generale maschile
Clicca qui per la Classifica generale femminile
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved