A Genova si apre la corsa alle qualificazione per i Mondiali indoor che vedono tra i principali protagonisti anche Martinenghi, Bocchia, Ferraioli e Detti
Il mini tour in vasca corta italiano è iniziato con il 43° Trofeo Nico Sapio che nella giornata di ieri ha aperto ufficialmente la corsa alla selezione Azzurra per i Mondiali FINA indoor che si terranno dal 6 all’11 dicembre a Windsor con 1585 presenze gara disputate nella piscina della Sciorba in versione vasca corta.
Con i nuovi criteri stabiliti dal CT Cesare Butini, gli atleti non dovranno rincorrere un tempo limite per staccare il pass per il Canada, ma una prestazione che sia potenzialmente da finale e che rientri quindi almeno tra le prime dieci al mondo di questa stagione e nel meeting internazionale organizzato dalla Genova Nuoto sono stati almeno quattro gli atleti che hanno già dato un segnale importante in tal senso.
Dopo la prima giornata andata di scena lunedì 31 ottobre che ha dato spazio alle categorie Esordienti e Ragazzi, ieri sono scesi in vasca Juniores e Assoluti che hanno dato vita ad alcuni confronti diretti molto interessanti, uno tra tutti quello che ha visto protagonisti il giovanissimo talento Niccolò Martinenghi ed il veterano Fabio Scozzoli nel doppio confronto della rana veloce.
I 50 rana sono andati a Fabio Scozzoli che ha fermato il crono a 26″40, un risultato veramente molto positivo in quanto non solo rappresenta il quinto crono mondiale dell’anno, ma anche un termine di paragone con la scorsa stagione che vede l’atleta del CS Esercito in netto miglioramento di preparazione se si considera che soltanto agli Europei di Netanya e quindi a dicembre dello scorso anno, riuscì a nuotare in 26”41. Alle sue spalle Niccolò Martinenghi che ha dato corda alla finale nuotando un buon 27″03 che gli vale il personale, prima di effettuare il sorpasso nei 100 rana vincendo in 58″33 che rappresenta anche questo il personale per il ragazzo del NC Brebbia, migliorato tra l’altro di ben 84 centesimi rispetto a quello nuotato lo scorso gennaio, nonchè la sesta prestazione italiana di sempre, registrata proprio davanti a Fabio Scozzoli che ha chiuso in 58″55.
Sempre nella rana ma al femminile, si è confermata sulla buona strada Martina Carraro (Azzurra 91) che ha vinto sia i 50 rana chiudendo con il crono di 30″94 che i 100 rana segnando 1’06″70, così come nei 100 misti si è fatta certamente notare Ilaria Cusinato (Team Veneto), seconda alle spalle della francese Charlotte Bonnet che ha segnato 1’00″18, fissando il crono a 1’00″88 con il quale ha migliorato di 7 centesimi il suo personale che resta il quinto crono italiano di sempre.
Segnali importanti sono arrivati anche nei 50 stile libero che hanno dato spettacolo e riscontri cronometrici significativi sia in campo maschile che femminile. La sfida più attesa era chiaramente quella tra gli uomini che vedevano tra i partecipanti lo statunitense campione olimpico in carica Anthony Ervin che però nuotando in 21″54 si è dovuto arrendere all’impeto e la carica di Federico Bocchia che all’esordio con la SMGM Team Lombardia ha stampato un importante 21″39 che vale il settimo crono mondiale dell’anno e lo proietta al momento nelle sfere Azzurre per il Canada, in attesa di vedere cosa sarà capace di fare Marco Orsi che scenderà in vasca a Bolzano nel prossimo week end per lo Swimmeting Alto Adige Speedo.
Tempo buono anche per Erika Ferraioli (CS Esercito) che chiude in 24″23 che vale il quarto crono mondiale dell’anno, precedendo sul podio la statunitense Madison Kennedy con 24″32 e Martina Dini (Nuoto Livorno) con 25″95.
Già qualificato ai Mondiali in vasca corta di diritto, non si è però risparmiato Gabriele Detti (CS Esercito) che nonostante una condizione fisica non ottimale dovuta al suo stato di salute che ha influito sulla sua preparazione dell’ultimo periodo e che lo vedeva addirittura in forse per l’evento di Genova, ha nuotato un buon 400 stile libero in 3’42″82 che rappresenta l’ottavo crono mondiale dell’anno segnato davanti all’eroe di Rio Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro Roma) che ha chiuso in 3’44″32 ed al giovane Matteo Ciampi (Nuoto Livorno) che ha provato a mettere la zampata sul secondo posto segnando 3’44″76.
Da segnalare anche la finale femminile della specialità dei 400 stile libero che hanno visto trionfare Luisa Trombetti (Fiamme Oro Roma) con 4’06″76 davanti a Susanna Negri (SMGM Team Lombardia) con 4’07″50 e Stefania Pirozzi (Fiamme Oro Roma) con 4’08″35 ed il riscontro del giovane Alessandro Miressi (Fiamme Oro Roma) che ha fatto suoi i 100 stile libero in 49″11 dopo aver nuotato in 48″96 in batteria.
Manifestazione andata alla SMGM Team Nuoto Lombardia che ha primeggiato sia nella classifica generale a squadre seguita dalla Genova Nuoto My Sport e Centro Sportivo Esercito che nella classifica di Categoria Cadetti-Senior, mentre le altre classifiche di Categoria hanno visto trionfare la Rari Nantes Torino per i Juniores, la Genova Nuoto My Sport per i Ragazzi e la DDS per gli Esordienti A.
Le finali delle gare disputate ieri a Genova verranno trasmesse in differita nella giornata di oggi a partire dalle 13.45 e fino alle 15.30 su Rai Sport 2.
Clicca qui per i Risultati Completi del 43° Trofeo Nico Sapio
Clicca qui per i Requisiti per la qualificazione ai mondiali di Windsor
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved