Si aprono così i Campionati Italiani Assoluti invernali 2016 di Riccione, nella conferma di un anno stellare per il nuoto italiano
La splendida annata del nuoto Azzurro d’elite vede il suo epilogo allo Stadio del Nuoto di Riccione con la due giorni dei Campionati Italiani Assoluti invernali, seguiti il giorno seguente dal Campionato Nazionale a Squadre – Coppa Caduti di Brema, che già nella prima sessione gare di stamattina hanno regalato spettacolo con il Record del Mondo Juniores di Nicolò Martinenghi nei 50 rana.
L’atleta classe 1999 del Nuoto Club Brebbia migliora ancora il suo personale già primato mondiale juniores di tre centesimi portando il limite a 27”32 eguagliando la quarta prestazione italiana all time di Mattia Pesce, realizzata però a 24 anni contro i 17 del varesino che migliora dunque anche i Record italiani Cadetti e Juniores. Una bella promessa quella di Martinenghi che tra pochi anni potrebbe definitivamente dare il cambio a Fabio Scozzoli, dominatore della rana italiana al vertice da cinque aani, terzo in questi Campionati Italiani con 27”84. In mezzo Andrea Toniato, Gruppo Sportivo Nuoto Fiamme Gialle – Team Veneto, con 27”45.
Fresca dell’oro mondiale di Windsor nei 200 stile libero con il quale ha completato il grande slam della sua specialità di sempre, è scesa in acqua la Divina Federica Pellegrini che alla presentazione dello speaker alle tribune dello Stadio del Nuoto di Riccione nella quale sottolinea gli oltre cento titoli in carriera, il fatto che sia una pluricampionessa mondiale, olimpica ed europea e primatista mondiale in carica della distanza, viene evidenziato il fatto oggettivo che la veneta sia una delle migliori nuotatrici al mondo di sempre. In scioltezza e con un crono coerente allo scarico fatto per i Mondiali in vasca corta, fa suo l’ennesimo titolo italiano nuotando in 1’56”04.
«Speravo di limare qualche centesimo e di scendere sotto i 56 secondi – ha dichiarato a caldo Federica – Ma sapevo che la preparazione era impostata sulla vasca corta e quindi non sapevo cosa aspettarmi da questa vasca lunga. Al di la di questo sono molto contenta. Anche per il prossimo anni i 200 saranno la gara sulla quale mi concentrerò di più. Allenamento e forze saranno dedicate a questa distanza. Vedremo poi quando sarà il momento di passare al 100. Il progetto è quello di arrivare a Tokyo.»
A seguire sul podio la fresca 23enne Stefania Pirozzi, Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Napoli, che nel giorno del suo compleanno chiude con 2’00”49 seguita dalla giovane 18enne Rachele Ceracchi del Circolo Canottieri Aniene con 2’00”73
Nei 400 stile libero che hanno aperto la sessione gare, Gabriele Detti, Centro Sportivo Esercito – SMGM Team Nuoto Lombardia, bronzo olimpico a Rio sulla distanza, tornato dai mondiali di vasca corta disputati la settimana scorsa in Canada, si piazza davanti a tutti con 3’48”58, seguito da Gregorio Paltrinieri, Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma – Coopernuoto, con 3’50”75 e Matteo Ciampi Nuoto Livorno con 3’52”64.
A seguire i 50 dorso al femminile dove trionfa a sorpresa Veronica Neri, SMGM Team Nuoto Lombardia, che nuota in 28”62 davanti a Tania Quaglieri, Sea Sub Modena, con 28”68 e Silvia Scalia, Circolo Canottieri Aniene, con 28”78. Quinto posto per la mattatrice di Windsor, Silvia Di Pietro, GS Forestale – Circolo Canottieri Aniene, con 29”10.
Nei 50 farfalla spicca Piero Codia, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene, con 23”76, seguito da Luca Dotto, GS Forestale – Larus Nuoto, con 23”95 e da Adrea Farru, Sport Full Time – Sassari, con 24”01.
Nei 100 rana donne è la milanese Arianna Castiglioini, Gruppo Sportivo Nuoto Fiamme Gialle – Team Insubrika, a trionfare con 1’07”79 davanti alla genovese Martina Carraro, Nuoto Club Azzurra 91 – BO, con 1’08”09 e Giulia Verona con 1’09”02.
I 400 misti uomini vedono davanti a tutti il livornese Federico Turrini, Centro Sportivo Esercito – Nuoto Livorno, con 4’17”89 seguito da Giovanni Sorriso, Circolo Canottieri Aniene, con 4’20”84 e da Giorgio Gaetani, Centro Sportivo Esercito – Larus Nuoto, conn 4’21”25.
Nei 100 farfalla donne conquista il titolo italiano Ilaria Bianchi, Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre – Nuoto Club Azzurra 91 – BO, con 58”61 davanti alla romana Silvia Di Pietro, Gruppo Sportivo Forestale – Circolo Canottieri Aniene, con 59”03 ed Elena Di Liddo, Circolo Canottieri Aniene, con 59”45.
Terminate le gare individuali la mattinata si conclude con le Staffette 4×100 stile libero nelle quali trionfa il Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma con 3’18”24 nuotato dal quartetto aperto dal classe 1998 Alessandro Miressi che registra la migliore frazione stampata con 48”91, davanti al Centro Sportivo Esercito con 3’19”44 e al Gruppo Nuoto Fiamme Gialle con 3’19”63. Al quarto posto si piazza il Circolo Canottieri Aniene con 3’20”34, con l’intramontabile Filippo Magnini che nuota la migliore frazione lanciata con il crono di 48”81.
Si chiude con la 4×100 misti donne dove davanti a tutte si piazzano le ragazze del Circolo Canottieri Aniene capitanate da Federica Pellegrini, 54″93 la sua frazione a stile che risulta nettamente la più veloce di tutte, con 4’05”93 seguite dal Centro Sportivo Esercito con 4’08”57 e dal Gruppo Sportivo Fiamme Gialle con 4’09”51.
Appuntamento per questo pomeriggio a partire dalle 16.20 con la sessione pomeridiana dei Campionati, trasmessi in diretta televisiva su Rai Sport 1 con l’immancabile telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi e la zona mista di Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare dei Campionati
Clicca qui per la galleria foto dei 400 stile maschi e 50 dorso femmine
Clicca qui per la galleria foto dei 50 farfalla maschi e 200 stile libero femmine
Clicca qui per la galleria foto dei 400 misti maschi e 100 farfalla femmine
Clicca qui per la galleria foto delle 4×100 stile maschi e 4×100 misti femmine
Clicca qui per la galleria foto delle premiazioni
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved