Nicolò Martinenghi illumina lo Stadio del Nuoto di Riccione più del sole!

Record Europeo Juniores nei 100 rana per il 17enne del Nuoto Club Brebbia

Si apre con il sole che illumina la splendida vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione la seconda ed ultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti invernali open 2016 che nella sessione del mattino hanno regalato al pubblico il Record Europeo Juniores di Nicolò Martinenghi, fissato dalla LEN a 1’00”04.

Dopo aver fatto suoi i 50 rana di ieri, l’atleta del Nuoto Club Brebbia ha infatti conquistato anche i 100 rana al termine di una bellissima serie veloce chiusa in 59”89, crono con il quale è diventato il secondo italiano a scendere sotto al minuto nella specialità, migliorando dunque anche i Record Italiani Cadetti e Juniores da lui detenuti con 1’00”30 nuotato lo scorso luglio.

nicolo-martinenghi-2-assoluti-invernali-riccione-2016«Sono contento perché i 100 non erano semplici da fare – ha dichiarato Martinenghi dopo la gara – Mi aspettavo comunque di andare bene dopo il crono nuotato nei 50 rana e indubbiamente l’obiettivo era nuotare sotto al minuto, ma è stata una settimana impegnativa e fisicamente non ero al top, quindi aver raggiunto questo traguardo mi rende felice. Lo vedo come un passaggio del testimone con Fabio che è sempre stato un esempio per me e arrivare a mettergli la mano davanti è una bellissima cosa.»

Il Record Mondiale Juniores dista adesso 29 centesimi, mentre il Record Italiano Assoluto 37 centesimi, traguardi che non sembrano impossibili da raggiungere per il talento varesino 17enne che chiude così un’annata straordinaria.
Medaglia d’argento per Andrea Toniato, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Team Veneto, con 1’01”07, mentre si è accontentato del bronzo Fabio Scozzoli, Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto, con 1’01”32.

Il podio dei 400 stile libero femminile ha visto Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Napoli, trionfare sul gradino più alto chiudendo in 4’12”29 seguita da Francesca Bertotto, Nuoto Livorno, con 4’13”54 e dall’altra partenopea Flora Tavoletta, Olimpic Nuoto Napoli, per la prima volta sul podio degli Assoluti con 4’14”87.

La sannita ha fatto suoi anche i 400 misti nuotando in 4’43”28 mettendosi alle spalle Ilaria Cusinato, Team Veneto, con 4’43”94 e Carlotta Toni, Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia, con 4’44”13.

Nei 50 dorso maschi è stato Matteo Milli, SMGM Team Nuoto Lombardia, a mettere la mano davanti a tutti segnando 25”36, un decimo sopra al suo personale, seguito sul podio da Niccolò Bonacchi, Centro Sportivo Esercito – Nuotatori Pistoiesi, con 25”37 e Stefano Mauro Pizzamiglio, GS Fiamme Oro Roma – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, con 25”49.

podio-50-farfalla-assoluti-invernali-riccione-2016Altra gara altro titolo italiano per Silvia Di Pietro, GS Forestale – Circolo Canottieri Aniene, che vince anche i 50 farfalla fermando il crono a 26”20, confermando la sua supremazia che l’ha vista tra i protagonisti principali del 2016. Argento per Giorgia Biondani, Centro Sportivo Esercito – Leosport Villafranca, con 26”96, bronzo per Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, con 27”38.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Assente Filippo Magnini anche dai 200 stile libero, l’oro è andato senza troppa contesa a Gabriele Detti, Centro Sportivo Esercito – SMGM Team Nuoto Lombardia, che ha chiuso in 1’48”73. Alle sue spalle Filippo Megli, FlorentiaNuotoClub, con 1’49”07 e Matteo Senor, Centro Nuoto Torino, con 1’49”52.

Nonostante le fatiche di un 2016 intenso e impegnativo, Martina Carraro, Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, non lontana dal suo personale nei 50 rana vinti in 31”01, anticipando alla piastra cronometrica la primatista italiana in carica Arianna Castiglioni, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Team Insubrika, con 31”24 e Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene, con 31”99.

Così come agli scorsi primaverili, Piero Codia si conferma campione italiano dei 100 farfalla, chiudendo in 52”19 davanti a Simone Geni, CN UISP – Bologna, con 53”50 e Daniele D’Angelo, Circolo Canottieri Aniene, con 53”54.

podio-staffette-4x100-stile-assoluti-invernali-riccione-2016La mattinata termina con le staffette, prima la 4×100 stile libero femmine in cui a trionfare è il Centro Sportivo Esercito che segna 3’42”26 realizzato da Laura Letrari che nuota la seconda miglior prima frazione in 56”17, Aglaia Pezzato, Giorgia Biondani ed Erika Ferraioli. Argento al Circolo Canottieri Aniene con 3’43”78, formazione in cui troviamo la miglior prima frazione, nuotata da Rachele Ceracchi con 55”79 e la miglior frazione lanciata, segnata da Federica Pellegrini con 53”14, bronzo al GS Fiamme Oro Roma con 3’51”14.

Infine la 4×100 misti maschi che ha visto davanti a tutti il GS Fiamme Oro Roma con 3’38”68, formazione in cui troviamo la miglior prima frazione a dorso, nuotata da Christopher Ciccarese con 54”83 e la miglior frazione lanciata a stile, segnata da Alessandro Miressi con 48”15.
Argento per il Circolo Canottieri Aniene con 3’39”13 e bronzo per il Centro Sportivo Esercito con 3’39”79.

L’appuntamento con l’ultima sessione gare è a partire dalle 15.20, in diretta televisiva su Rai Sport 1 con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi Luca Sacchi.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il Programma Gare dei Campionati

Clicca qui per la galleria foto dei 400 stile maschi e 50 dorso femmine

Clicca qui per la galleria foto dei 50 farfalla maschi e 200 stile libero femmine

Clicca qui per la galleria foto dei 400 misti maschi e 100 farfalla femmine

Clicca qui per la galleria foto delle 4×100 stile maschi e 4×100 misti femmine

Clicca qui per la galleria foto delle premiazioni

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine