Marco Bravi abbassa il Record Italiano M60 dei 50 stile e diventa il terzo uomo al mondo della sua categoria a nuotare sotto i 27 secondi
Non solo Assoluti per la Versilia Nuoto che nello scorso fine settimana ha organizzato il Trofeo Mussi Lombardi Femiano anche per la categoria Master, valido per il Circuito Supermaster FIN, che alla sua 11esima edizione ha visto 374 atleti sui 407 iscritti ai blocchi di partenza della piscina Provinciale dell’I.T.I. “E. Fermi” di Lucca.
La manifestazione, gestita come al solito in maniera scorrevole, ha visto trionfare i romani del Forum Sport Center che hanno espugnato la fortezza toscana totalizzando 58.909,87 punti, un risultato importante per una squadra fuori dalla propria regione. A seguirla sul podio, la giovane realtà della Nuoto Club Firenze con 41.176,38 punti e la blasonata DLF Nuoto Livorno con 33.600,96 punti.
Non pochi i risultati da alto profilo tecnico emersi nella giornata di gare disputata domenica, uno tra tutti quello di Marco Alessandro Bravi (nella foto a destra) che nei 50 stile libero ha nuotato in 26”99 e 962,21 punti, migliorando il Record Italiano della categoria M60 di 27”61 da lui stesso stabilito lo scorso 6 Gennaio. L’atleta della Amici Nuoto Firenze si è fermato a mezzo secondo dal primato europeo, diventando però il terzo uomo al mondo della categoria M60 a nuotare la specialità sotto i 27 secondi.
I migliori atleti assoluti del meeting per punteggio tabellare sono stati però Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 2’14”04 e 980,16 punti nei 200 dorso e Susanna Sordelli M60 del Forum Sport Center con 2’32”83 e 994,11 punti nei 200 stile libero (entrambi nella foto a destra), atleta quest’ultima che ha fatto sua inoltre la targa in memoria di Sladjana Stojcic – detta Slagi – ex atleta della Versilianuoto, per aver realizzato la migliore prestazione femminile assoluta dei 200 dorso segnando 2’51”83 e 993,83 punti.
Oltre trenta le prestazioni sopra i 900 punti tabellari, tra le quali segnaliamo Alessio Todini, M50 della Forum Sport Center con 2’44”58 e 930,49 punti nei 200 rana, Francesco Viola, M35 della Roma Nuoto Master con 2’12”81 e 939,84 punti e Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 2’13”10 e 923,22 punti che hanno acceso i 200 farfalla, Osvaldo Menotti Bertuccelli, M80 della Versilianuoto-Viareggio con 35”83 e 928,83 punti e Giulia Fucini, M30 della Nuoto Club Firenze con 28”30 e 910,60 punti nei 50 stile libero in cui troviamo come miglior prestazione Giovanni Franceschi, M50 della Nuotopiù Academy con 25”72 e 957,23 punti, atleta che si è distinto anche nei 50 rana con 32”40 e 954,94 punti, specialità che ha visto molti atleti protagonisti: Melissa Tei, M25 della Team Acqua Sport con 34”97 e 914,50 punti, Liana Corniani, M60 del Forum Sport Center con 42”10 e 953,44 punti, Lucia Corvo, M40 della Forum Sport Center con 36”14 e 928,61 punti, Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con 39”00 e 916,67 punti, Osvaldo Menotti Bertuccelli con 46”75 e 936,90 punti e Marco Stentella, M60 della Forum Sport Center con 35”78 e 923,70 punti.
Un importante riconoscimento è stato però riservato anche ai due atleti femmina e maschio anagraficamente meno giovani, Osvaldo Bertuccelli (foto a destra), classe 1936 e Marie Salakova classe 1937, che hanno ricevuto in omaggio una targa istituita in memoria di Arturo Maffei, il più grande atleta che vanta Viareggio, scomparso nell’anno 2006.
Le specialità che hanno offerto diversi punteggi tabellari alti sono state sicuramente quelle a dorso, che oltre agli atleti già segnalati, hanno visto tra i protagonisti assoluti Roberto Tuccillo, M30 della Roma Nuoto Master con 2’11”44 e 928,56 punti, Alessandro Bonanni, M55 della Vis Nova Roma con 2’24”50 e 977,51 punti e Marco Alessandro Bravi con 2’37”80 e 959,82 punti nei 200 dorso e Raffaele Lococciolo con 29”19 e 933,20 punti e Alessandro Bonanni con 30”57 e 959,76 punti nei 50 dorso.
Interessanti anche i 200 stile libero in cui la voce gorssa l’hanno fatta le donne, visto che oltre alla Sordelli si sono messe in luce Lucia Bussotti, M35 della Amici del Nuoto Firenze con 2’14”70 e 936,82 punti e Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 2’14”99 e 931,25 punti, atleta distintasi anche nei 50 farfalla insieme a Liana Corniani, rispettivamente con 29”81 e 935,26 punti e 36”47 e 923,77 punti, mentre in campo maschile la doppia distanza dello stile libero ha visto il solo Marco Casati, M50 della Firenze Nuota Extremo, andare oltre i 900 con 2’08”30 e 936,79 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved