Costumi da gara per giovanissimi, da quale categoria in poi si possono usare

Alcuni consigli pratici prima di acquistarli e per sceglierli

Il Regolamento Federale del Nuoto prevede espressamente alla sezione “Costumi” che:  In tutte le gare e manifestazioni disputate sotto l’egida della FIN è consentito indossare esclusivamente i costumi omologati dalla FINA, in base ai criteri e alle date di fruibilità da essa fissati. Nelle categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores e nelle gare per Assoluti i costumi debbono rispettare le condizioni di fattura (materiali tessili) e i limiti di vestibilità (attualmente diversi per uomini e donne) secondo le normative dettate dalla FINA e senza distinzioni tra le categorie: è dunque ammesso l’uso del “Jammer” (per gli uomini e del “Knee” per le donne, n.d.r.) anche in categoria Ragazzi. Per quanto riguarda le categorie Esordienti A e B sono invece confermate le norme già in vigore dal 2008 sul territorio nazionale, che impongono l’uso esclusivo di costumi tessili e modelli tipo slip per i maschi e tipo olimpionico per le donne.

Le regole impongono quindi un limite di età per l’utilizzo del costume gara che per molti ragazzini diventa un vero e proprio premio e un obiettivo al quale ambire a forza di allenamenti e tempi strappati in gara.
A tal proposito è forse bene fare un veloce ripasso sulle categorie e relative età degli atleti:

Maschi
Esordienti B 10-11 anni
Esordienti A 12-13 anni
Ragazzi 14-15-16 anni
Juniores 17-18 anni
Cadetti 19-20 anni
Seniores 21 anni e più

Femmine
Esordienti B 9-10 anni
Esordienti A 11-12 anni
Ragazzi 13-14 anni
Juniores 15-16 anni
Cadetti 17-18 anni
Seniores 19 anni e più

costume-competizione-nuoto-giovaniAcquistare un costume da competizione per il nuoto ad un adolescente non è cosa semplice e i genitori dei giovani nuotatori, molti dei quali hanno poca dimestichezza con questo sport, possono davvero attraversare momenti di difficoltà nel momento in cui si arriva all’acquisto del primo costume per i propri figli.
Molti si confrontano con gli altri genitori, altri con l’allenatore o con i componenti della squadra agonistica, ma non sempre si riesce ad avere riscontri professionali e spesso i dubbi che assalgono la mente sono tanti, ma proviamo a districarli insieme.

Quando è opportuno di acquistare un costume da gara ai propri figli
Innanzitutto non bisogna avere fretta di acquistare il primo costume da competizione ai propri figli, perché il parliamo di un indumento altamente tecnico che deve aderire perfettamente al corpo del nuotatore per svolgere in pieno tutte le sue funzioni ed esaltare la prestazione in acqua e considerando che il corpo dei pre-adolescenti e degli adolescenti è in continua crescita e mutamento, un costume perfettamente aderente oggi potrebbe risultare inutilizzabile dopo soltanto pochi mesi. Non avere fretta quindi potrebbe essere un consiglio utile, aspettando che il corpo del ragazzo o della ragazza in questione assuma le proprie morfologie nei tempi che la natura ha dato ad ognuno.

Quando i propri figli possono essere pronti ad utilizzare un costume da gara
Considerando il gran numero di costumi rotti e smarriti negli spogliatoi a fine competizioni dai giovanissimi, a quanto già detto, si aggiunga che la delicatezza del costume da competizione necessita un minimo di pratica nell’indossarlo ed una cura non solo nel processo tecnico per infilarlo, ma anche nella rapidità con la quale lo si indossa. Sarebbe bene quindi aspettare che i ragazzi abbiano la maturità giusta per fare questo passo e quindi la mentalità e l’educazione della cura e conservazione delle proprie cose che in questo caso rappresentano un piccolo gioiello.

costume-gara-nuoto-figlioCome sfruttare il momento dell’acquisto del costume da gara nella crescita dei propri figli
Un altro motivo per il quale sarebbe opportuno aspettare prima di fare questo acquisto è legato alla crescita dei propri figli e all’educazione che nella vita nulla si ottiene senza sacrifici. Far diventare il costume da gara un “premio” per un buon voto a scuola, o per il conseguimento di un buon traguardo sportivo, incentiverà il piccolo nuotatore a dare il massimo, sia come studente che come atleta, pur di ricevere il tanto ambito premio.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I ragazzi guardano i loro idoli Azzurri nelle competizioni più importanti indossare questi indumenti ad alta tecnologia e volendone imitare le gesta, si sentono più vicini ai propri miti se possono indossare anche loro un costume da competizione.
Questi desideri, questi piccoli sogni, devono essere alimentati poiché rappresentano una vera e propria linfa vitale per le giovani menti desiderose di traguardi importanti. Il “tutto e subito” nel nuoto è una formula che non funziona e se si insegna a lavorare sodo per piccoli traguardi, il costume da competizione potrebbe diventare uno di quei traguardi.

Evitare nei propri figli (e nei genitori) aspettative eccessive
Questo motivo è sicuramente il più importante, perché acquistare troppo presto un costume da competizione potrebbe portare via l’aspetto fondamentale di questo sport: il divertimento. Un giovanissimo che riceve in regalo un costume da gara dai propri genitori prima che sia davvero pronto a competere “ad alti livelli” potrebbe creare in lui aspettative forse troppo impegnative nei confronti dei genitori stessi o addirittura illusioni nel proseguo della sua esperienza sportiva.

costume-gara-nuoto-categorieI ragazzi che militano nelle categorie Esordienti, ma anche in quella Ragazzi, sono alle prime esperienze con l’atmosfera delle gare e le vivono soprattutto come occasione per stare insieme ai compagni di squadra, per sostenersi a vicenda, per fare nuove amicizie, per confrontarsi con i coetanei di altri squadre e spesso di altre città.
Il senso della competizione e della prestazione fine a se stessa è ancora lontano dalle loro menti e richiede un processo di crescita personale prima che sportiva. Ovviamente in parallelo, questo discorso vale anche per i genitori che non devono commettere l’errore di aspettarsi o addirittura pretendere troppo dalle prestazioni dei propri figli.

Lasciare ad ognuno i propri tempi è quindi sempre la scelta migliore.

Nell’acquisto del costume da gara ai propri figli, consigliamo Speedo che è il marchio che riesce a produrre costumi da gara che si adattano meglio di qualunque altro al fisico di un atleta, qualunque esso sia. Oltre all’alta qualità con la quale vengono realizzati, i costumi Speedo LZR Elite 2 ed LZR X vantano un tessuto che dura molto nel tempo e che garantisce ottime performance adattandosi anche a qualsiasi distanza e specialità nuotata dall’atleta, particolarità che non si riscontreranno in nessun altro modello.

Giusy Cisale

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Admin