Regionali Master Marche da primato con la Vela Nuoto Ancona che spodesta il Team Marche
Seppur di Nuoto Master, a Fabriano si è fatta comunque la storia, perché di cose particolarmente importanti e da raccontare ne sono accadute ai Campionati Regionali Master Marche che si sono disputati nella piscina Comunale della cittadina in provincia di Ancona famosa non solo per la produzione di carta di al cospetto di 498 atleti in rappresentanza di 33 compagini rispetto ai 534 iscritti, numeri che rappresentano una crescita di partecipazione del movimento marchigiano del 12% rispetto al 2016.
Ad accendere le luci in maniera abbagliante sulla vasca che ha visto consumare 950 gare, delle quali soltanto quattro hanno subito squalifica per verdetto dei giudici, è stato Luca Di Iacovo (nella foto di copertina) che nei 1500 stile libero ha nuotato una gara spettacolare in cui ha registrato ben due primati!
L’atleta tesserato per la Rari Master Pesaro ha infatti fatto registrare un passaggio mostruoso agli 800 metri con il crono di 8’55”49 con il quale ha migliorato il Record Europeo detenuto dal tedesco Michael Kleiber con 8’57”67 del 2013 ed il Record Italiano di Marco Leone con 9’11”66 del 2015, diventando tra l’altro il secondo uomo al mondo della categoria M50 a scendere sotto i 9 minuti nella distanza. Proseguendo la sua gara tra gli applausi del pubblico, ha infine concluso i 1500 metri con il crono di 17’27”37 e 988,89 punti, migliorando il Record Italiano di 17’43”00 detenuto da Bernardo Bordonali dal 2011 e confezionando inoltre quella che sarebbe stata la migliore prestazione assoluta maschile dei Regionali!
«Aspettavo quest’anno per gareggiare da M50 e provare a togliermi qualche soddisfazione con l’ obiettivo di centrare un record italiano o europeo e quello fatto negli 800 stile libero è solo il primo che avevo in mente – ha commentato Di Iacovo – Con il mio allenatore Francesco Diotalevi abbiamo preparato un programma che mi permettesse di tentare il record europeo durante la gara dei 1500 ed inoltre di provare anche il record di italiano dei 1500 nella stessa gara e devo dire che le sensazioni in acqua sono state molto buone, rispettando in pieno la tabella che mi ero proposto fino agli 800 metri che ho dovuto ovviamente forzare nel passaggio, cosa che ha influito nella seconda parte di gara che è stata piuttosto difficoltosa. Mi piacerebbe ora cimentarmi nei 1500 stile perché credo decisamente che il tempo possa essere abbassato ulteriormente. Un ringraziamento mi sento di doverlo fare ai miei compagni di squadra che vigorosamente mi hanno sostenuto dalle tribune non facendomi sentire mai solo»
Pluriprimatista in una sola giornata anche Valentina Lucconi (nella foto a destra) che domenica ha infranto il Record Italiano M25 per ben tre volte. L’atleta della Vela Nuoto Ancona ha infatti stabilito il nuovo primato per la prima volta nella giornata nuotando i 200 misti in 2’22”17 e 986,35 punti, migliorando il 2’25”74 detenuto da tre anni esatti da Arianna Gargioni e registrando inoltre la miglior prestazione assoluta femminile dei Campionati. Nel pomeriggio invece ha preso parte alla 4×50 misti della sua squadra e partendo in prima frazione ha stampato 30”45 nei 50 dorso migliorando il Record Italiano di Laura Buca con 30”57 dello scorso aprile e dopo aver disputato in seguito i 100 dorso in cui ha segnato 1’03”88 e 982,31 punti, a 6 centesimi dal Record Italiano da lei stabilito poche settimane fa a Viterbo, si è tuffata in vasca per l’ultima volta (sei prestazioni in una sola giornata) facendo registrare la prima frazione della mistaffetta 4×50 misti in 30”18, che sarebbe nuovamente il primato nazionale in sostituzione di quello poco prima acquisito, ma che da regolamento non verrà omologanto essendo questo realizzato nella mistaffetta.
Ma la pagina di storia per il Nuoto Master marchigiano si è completata anche con il riscontro della classifica a Squadre che dopo il dominio prolungato negli anni del Team Marche Master fino alla scorsa stagione, ha visto trionfare la Vela Nuoto Ancona (nella foto a destra) con 34.589,78 punti.
Insieme alla realtà allenata da Michael Guidarelli e capitanata da Andrea Consolani, sono salite sul podio la Rari Master Pesaro con 33.716,85 punti ed i campioni uscenti del Team Marche Master con 33.380,67 punti.
È bello far notare che la vittoria non è arrivata sulla carta in base soltanto ai numeri di atleti schierato da ognuna delle squadre coinvolte, ma bensì dato dall’equilibrio ottenuto sia dai numeri che dal livello tecnico e prestativo di ogni compagine grazie al regolamento che prevedeva il calcolo della classifica sulla base dei migliori 40 punteggi
e da un solo punteggio per ogni specialità di staffetta ottenuti da ogni squadra. Giusto per rendere in maniera ancor più chiara la cosa, la Vela Nuoto ha disputato 87 gare contro le 107 della Rari Master Pesaro e le 150 del Team Marche Master.
Ritornando alle individualità, Luca Di Iacovo si è fatto notare anche nei 200 stile libero segnando 2’03”37 e 974,22 punti, specialità in cui risulta tra i migliori dei Campionati anche Alessandro Annessi, M40 della Pallanuoto Tolentino con 2’03”36 e 930,93 punti.
La rana è stata dominata come sempre da Andrea Cavalletti, M30 della Team Marche Master con 1’05”05 e 939,58 punti nei 100 rana e 2’19”45 e 967,52 punti nei 200 rana in cui è emerso anche Andrea Benedetti, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese con 2’24”73 e 953,09 punti.
Spettacolo nelle gare a delfino che hanno visto in Valeria Damiani, M40 della Pool Nuoto Sambenedettese e Andrea Talevi, M40 della Il Grillo Civitanova i principali protagonisti: la Damiani ha infatti dominato sia i 200 farfalla con 2’29”17 e 979,15 punti, a 84 centesimi dal Record Italiano, che i 50 farfalla con 31”41 e 916,27 punti; Talevi si è imposto nei 100 farfalla con 59”04 e 951,56 punti e nei 50 farfalla con 26”76 e 939,46 punti. Da segnalare nei 100 farfalla anche Walter Victor Coccia, M50 della Cooperativa San Benedetto con 1’04”52 e 922,04 punti.
Tra i risultati più rilevanti dei Campionati segnaliamo infine Marco Millefiorini, M50 della Circolo Ambranuoto con 18’40”65 e 924,22 punti nei 1500 stile libero e 9’48”26 e 920,61 punti negli 800 stile libero, Leonardo Belfioretti, M25 della Vela Nuoto Ancona con 57”59 e 951,21 punti nei 100 dorso e 26”66 e 939,23 punti nei 50 dorso in cui si è fatto notare anche Mattia Baldella, M25 della Team Osimo Nuoto con 27”30 e 917,22 punti, Alessandra Frulla, M25 della Adriakos Nuoto-Senigallia con 2’31”13 e 927,88 punti nei 200 misti e 1’10”24 e 914,01 punti nei 100 misti, Sara Ballarini, M25 della Sport Village-Pesaro con 1’01”16 e 913,02 punti nei 100 stile libero e Stefano Loreti, M50 della Vela Nuoto Ancona con 26”90 e 915,24 punti nei 50 stile libero.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved