Un Record Europeo e nove Italiani nella seconda parte dei Regionali Master Lazio!

Bravi segna il nuovo limite continentale negli 800 stile totalizzando oltre mille punti, così come Cristina Tarantino che migliora la prestazione fatta la scorsa settimana

Proseguono sulla scia di un livello tecnico elevatissimo e di una partecipazione altro e tanto elevata i Campionati Regionali Master Lazio che durante lo scorso fine settimana hanno visto disputarsi la terza e la quarta giornata delle sei previste nella piscina coperta del Centro Federale di Ostia, nella quale verranno disputate per questi Campionati oltre 3500 gare. Ai tre Record Italiani registrati nel primo atto di questi Campionati organizzati dal Comitato Regionale Master FIN Lazio si sono aggiunti infatti un Record Europeo e tre Italiani individuali, più sei Record Italiani di staffetta siglati nella seconda parte.

Il Record Continentale, che corrisponde anche alla prestazione tabellare più alta realizzata fino ad ora avendo superato il 977,24 punti di Alessandro Bonanni della scorsa settimana, è stato registrato da Marco Alessandro Bravi (nella foto di copertina) della Amici Nuoto Firenze che negli 800 stile libero ha nuotato in 9’34”74 e 1031,54 punti migliorando il precedente primato M60 da lui stesso detenuto con 9’36”37 del 6 gennaio 2016.

cristina-tarantino-Sempre nella stessa specialità di gara Cristina Tarantino (nella foto a destra), M60 del Circolo Canottieri Aniene ha migliorato di un soffio la miglior prestazione tabellare femminile che lei stessa aveva siglato la scorsa settimana totalizzando 1007,38 punti con il suo 10’51”47.
La lunga distanza ha visto anche diverse prestazioni oltre i 900 punti tabellari, tra le quali segnaliamo le più rilevati messe a segno da Federico Filosi, M25 della Pol. Univ. Foro Italico con 8’29”78 e 981,34 punti, Marco Pucci, M30 della Roma Nuoto Master con 8’45”35 e 961,05 punti, Francesco Viola, M35 della Roma Nuoto Master con 8’48”77 e 962,44 punti e Massimo Giardino, M55 del Circolo Canottieri Aniene con 9’46”81 e 954,74 punti.

Di record se ne sono sfiorati anche nei 50 dorso individuali che hanno visto Claudio Tomasi, M65 del Flaminio Sporting Club segnare 35”07 e 926,72 punti, a soli tre centesimi dal Record Italiano che già gli appartiene, Tania Giachini, M35 del Circolo Canottieri Aniene con 31”61 e 946,54 punti, a 61 centesimi dal Record Italiano e Laura Buca, M25 del Flaminio Sporting Club con 31”23 e 933,40 punti. Tomasi ci ha riprovato anche nel pomeriggio partendo in prima frazione della staffetta mista, peggiorando però il crono segnando 35”13.

Il Record Italiano è stato trafitto invece nei 50 rana con la prestazione fornita da Daniele Cremonesi, M30 della Nautilus che ha toccato la piastra cronometrica a 28”39 e 983,09 punti, abbattendo il 28”56 detenuto da Mirko Cecchin della scorsa stagione. Impresa accarezzata invece da Roberta Crescentini, M40 della A.B. Team con 33”62 e 998,22 punti, a 61 centesimi dal Record Europeo che già le appartiene. In questa specialità è lecito sottolineare anche le prove di Maurizio Piedimonte M40 della A.B. Team con 30”61 e 945,12 punti e Federico Frisenda, M25 della All Round Sport con 29”32 e 944,75 punti.

Gli altri Record sono arrivati nelle staffette che hanno offerto un confronto a campo aperto a dir poco interessante. Nelle mistaffette 4×50 stile libero il Forum Sport Center ha registrato il nuovo primato nazionale M240-279 segnando 2’01”69 e 966,39 punti con la formazione composta da L. Corniani, M. Stentella, S. Sordelli e M. Saveri che hanno cancellato l’Aniene con 2’02”48 fatto ai precedenti Campionati Regionali.
Sempre in questa specialità di staffetta sono da riportare i risultati eccellenti ottenuti dalla A.B. Team, M160-199, con 1’43”96 e 992,50 punti, a 52 centesimi dal Record Italiano detenuto dalla Laurs, del Flaminio Sporting Club, M200-239, con 1’52”07 e 979,30 punti e della Nautilus, M120-159, con 1’44”75 e 972,51 punti.

Nelle mistaffette 4×50 misti invece sono arrivati ben quattro Record Italiani ai quali se ne sono aggiunti due individuali con atleti partiti in prima frazione.
La Nautilus categoria M120-159 ha segnato 1’51”59 e 982,61 punti cancellando la Rari Nantes Legnano con 1’52”69 della scorsa stagione e lo ha fatto partendo con Valentina De Nardi in prima frazione che con il suo 30”24 ha sfiorato di 9 centesimi il Record Italiano dei 50 dorso M30, seguita da D. Cremonesi, A. Irace e A. Minnucci.

La A.B. Team composta da G. Lapucci, E. Crescentini, R. Crescentini e M. Soro ha buttato giù il Record Italiano M160-199 segnando 1’55”02 e 1000,78 punti e cancellando la Larus Nuoto con 1’55”19 del 2014, il Circolo Canottieri Aniene allestito con C. Tarantino, M. Giardino, G. Carboni e A. Cornelli ha infranto il Record Italiano M240-279 chiudendo insieme in 2’16”53 e 1001,39 punti con il quale ha depennato il Forum Sport Center con 2’19”23 degli scorsi Campionati e infine la Due Ponti con 2’57”60 e 876,58 punti segnato da L. Moltedo, A. Musy, R. Musso e A. Paoletti hanno riscritto il Record Italiano M280-319 cancellando il Malaspina SC con 2’58”56 del 2015.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

In quest’ultima staffetta è arrivato uno dei due Record Italiani individuali messo a segno da Laura Moltedo con il 46”84 nuotato in prima frazione che ha permesso all’atleta di categoria M70 di migliorare il primato di 47”05 da lei stessa fatto lo scorso dicembre. L’altro è stato siglato da Desiree Cappa che nella prima frazione della staffetta della Eschilo Sporting Village arrivata seconda, ha nuotato i 50 dorso in 29”96 migliorando il primato M30 da lei stessa detenuto con 30”15 fatto un mese fa.

Altri risultati interessanti sono arrivati nei 400 misti dominati da Susanna Sordelli, M60 del Forum Sport Center con 6’13”68 e 997,54 punti, specialità in cui si sono messi in evidenza anche Marco Tenderini, M50 della Sergio De Gregorio con 4’57”54 e 982,02 punti, un risultato sul quale ci sono le basi per lavorare per l’obiettivo del Record Italiano (4’56”16) e grazie al quale ha battuto ampiamente l’eterno rivale Antonello Laveglia del Forum Sport Center con 5’07”86 e 949,10 punti e Giordana Liverini, M50 del Flaminio Sporting Club con 5’47”30 e 956,06 punti.

regionali-master-lazio-2017-ostiaTra i numerosi risultati che hanno bucato il muro dei 900 punti e quindi tra i più rilevanti della seconda parte dei Campionati Regionali Master del Lazio segnaliamo infine Gianluca Sondali, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 4’30”99 e 953,06 punti nei 400 stile libero e Alfonsina Irace, M40 della Nautilus con 30”20 e 952,98 punti e Monica Soro, M45 della A.B. Team con 30”31 e 969,65 punti tra le donne e Andrea Minnucci, M25 della Nautilus con 25”10 e 952,19 punti e Andrea Cabiddu, M45 del Flaminio Sporting Club con 27”08 e 954,95 punti tra gli uomini, nei 50 farfalla.

La partecipazione altissima ed il gran numero di staffette, ben 212 formazioni salite ai blocchi di partenza che hanno coinvolto 848 atleti (foto a destra di Alessandro Evangelista), hanno inciso sulla durata della sessione gare della domenica, prolungata fino a sera e con poca pausa tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio. Dovrebbe scorrere invece più velocemente l’ultima parte dei Campionati che nonostante vedono in programma gare ricche di iscritti, dovrebbero filare via più facilmente.

Clicca qui per i risultati completi delle prime quattro giornate

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine