La parziale classifica a squadre vede al comando Il Delfino Napoli che potrebbe fare il colpaccio al suo secondo anno di attività
La piscina del Delfino Sport Center di Volla, nell’interland napoletano, nella giornata di sabato e quella del Centro Sportivo di Avellino nella giornata di domenica hanno ospitato le prime due delle quattro giornate dei Campionati Regionali Master Campania che per l’edizione 2017 hanno registrato il numero di iscritti più basso riscontrato negli ultimi cinque anni.
A scendere in acqua per la prima parte di questi Campionati sono stati 280 degli 849 atleti iscritti che hanno dato vita a 371 gare tra le quali le migliori sono state quelle disputate da Renato Ferrante, M25 della Simar Delfino Nuoto con 4’16”51 e 926,16 punti nei 400 stile libero e Francesca Antonini, M25 della Sintesi con 2’30”62 e 931,02 punti nei 200 misti che rappresentano in questo parziale le due migliori prestazioni assolute maschile e femminile.
I presenti hanno però potuto godere anche dello spettacolo regalato da Francesco Vespe che ha vestito l’Azzurro in diverse occasioni tra cui i Mondiali di Roma 2009 e quelli di Melbourne 2007 e che è stato primatista italiano dei 200 farfalla con il crono di 1’56″33, medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 2005 e medaglia d’argento a quelli del 2009 sempre nei 200 farfalla e sei volte campione italiano assoluto.
Dopo alcune apparizioni da Master, più goliardiche che realmente competitive, per la prima volta ha disputato due delle gare in cui si confrontava in vasca da agonista e che gli hanno regalato diverse soddisfazioni. Le due prestazioni sicuramente non sono state all’altezza dell’atleta che è stato in passato, ma per spettacolo, tecnica e lustro regalato al movimento regionale Campano rappresentano una vera e propria gemma che illumina un settore al buio da troppi anni.
Seppure si parla di Master infatti, mancano atleti di spessore in Campania da troppo tempo, aspetto che probabilmente incide anche sulla gestione dell’intero movimento che scarseggia di entusiasmo ed organizzazione, cose che emergono proprio da questi Campionati, da sempre l’appuntamento principale di questa Regione, che sono lo specchio della partecipazione attuale che senza dubbi non è florida.
L’atleta dello Sporting Club Flegreo che gareggia nella categoria M30 ha preso parte prima ai 100 farfalla impreziosendo l’ultima serie chiusa in 58”95 (917,90 punti) e poi ai 200 stile libero conclusi in solitaria con un comodo 2’03”08 (889,02 punti) che anni fa sarebbe valso per lui una scarsa prestazione nei 200 farfalla.
Oggi i tempi e le prestazioni non hanno (ancora) valore per Vespe che ha rivalutato e riscoperto i Master nella forma del divertimento e della pura passione per il Nuoto, dopo averli tenuti a distanza per un paio di anni.
“Sui Master mi sono dovuto ricredere grazie ai miei atleti che mi hanno fatto riscoprire il gusto di nuotare per divertirsi e senza ansia da prestazione agonistica – ha dichiarato Vespe – Certamente non avrebbe senso per me impegnarmi come una volta per raggiungere prestazioni passate, quel capitolo è ormai chiuso, ma mi fa piacere essere parte attiva del movimento e parteciperò fin quando continuerò a divertirmi”
L’atleta dello Sporting Club Flegreo fa parte ad oggi anche della nuova “giunta” del Comitato Regionale FIN Campano e chissà che con la sua presenza, in vasca e fuori, non migliori qualcosa in questo nuovo quadriennio.
Le gare a delfino sono state casualmente proprio quelle che hanno fornito maggiori spunti di cronaca, perché al dominio tabellare di Ivana Bortone, M25 della Rhyfel con 2’30”59 e 918,92 punti nei 200 farfalla e di Vespe nei 100 farfalla, si sono affiancate rispettivamente nelle due specialità le buone performance di Francesca Antonini (nella foto in basso a destra), con 2’30”89 e 917,09 punti, Rosa Bruzzano, M25 della Rhyfel con 2’35”22 e 891,51 punti, Eduardo Colella, M25 della Rhyfel con 2’20”89 e 862,52 punti e Alessio Colella, M25 della Rhyfel con 2’24”89 e 838,71 punti e ancora Ivana Bortone con 1’09”75 e 874,98 punti insieme a Rosa Bruzzano con 1’10”14 e 870,12 punti e Renato Ferrante (nella foto a destra) con 1’02”33 e 856,89 punti.
Anche i 1500 stile libero si sono dimostrati interessanti offrendo una Jennipher Moretti, M25 della Sintesi in grande spolvero con 18’45”86 e 918,56 punti e Domenico Scaldaferri, M45 della Peppe Lamberti con 18’20”83 e 913,89 punti in testa a tutti, affiancati da Giuseppe Cantisano, M40 della Caravaggio Sporting Village con 18’21”52 e 895,69 punti e Flavio Kessler, M40 della Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 19’16”27 e 853,28 punti. Cantisano con 4’39”20 e 876,47 punti si è poi fatto notare anche nei 400 stile libero che hanno visto tra i migliori riscontri anche Carmine Rozza, M30 della Country Sport Avellino con 4’34”21 e 877,58 punti.
Pochi i tabellari oltre i 900 punti, ma tra le migliori prestazioni del primo atto dei Regionali Master Campania segnaliamo anche Giorgio Borrelli, M25 della Sporting Club Nuoto Napoli con 2’13”39 e 918,58 punti nei 200 misti, Mario Spadaro, M25 della Circolo Canottieri Napoli con 2’34”90 e 880,05 punti nei 200 rana, Fabrizio Clabassi, M50 della Fritz Dennerlein con 31”23 e 906,50 punti insieme a Mosè Castellano, M50 della Circolo Canottieri Napoli con 32”07 e 882,76 punti, Barbara Lang, M65 della Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 43”24 e 865,40 punti e Ciro Oliviero, M30 della Fritz Dennerlein con 29”78 e 853,59 punti nei 50 dorso, ancora Barbara Lang con 3’23”68 e 902,49 punti insieme a Daniela Calvino, M45 dello Sporting Club Flegreo con 2’43”56 e 898,14 punti, Michele Maresca, M80 della Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 3’53”85 e 873,68 punti e Anita Esposito, M25 della Sintesi con 2’37”48 e 868,30 punti nei 200 dorso e infine Gennaro Sapio, M40 della Jolly Nuoto Club Benevento con 2’10”29 e 881,42 punti insieme ad Antonio Fusco, M50 della Sporting Club Flegreo con 2’16”53 e 880,32 punti e Manuela Le Grottaglie, M35 della Portofiori San Mauro con 2’28”12 e 851,94 punti nei 200 stile libero.
La parziale Classifica Società vede momentaneamente al comando Il Delfino Napoli con 30.817,05 punti, seguita dai campioni uscenti Nuotatori Campani con 23.659,51 punti e Circolo Canottieri Napoli con 22.602,40 punti.
L’ultimo atto si disputerà in due giornate, tra sabato 18 febbraio nella piscina Delfino Sport Center di Volla e domenica 19 febbraio nel Centro Sportivo di Avellino.
Clicca qui per i risultati parziali
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved