Un Record Europeo e uno Italiano ai Regionali Emilia, avviati domenica insieme ai Regionali Puglia

Flessione di iscritti e partecipazione in Puglia ma siamo solo alla prima di quattro giornate, livello tecnico elevato a Riccione

Vasto e impegnativo è stato lo scorso fine settimana di Circuito Supermaster FIN che ha visto scendere in vasca circa 4500 atleti impegnati complessivamente in sette Campionati Regionali Master che hanno regalato numerosi spunti di cronaca tra record e altro di cui abbiamo raccontato nei precedenti articoli.
A completamento dello speciale Report Master della Settimana che stavolta riguarda i Regionali, ripercorriamo quanto è venuto fuori dai Campionati Regionali Master Puglia ed Emilia, cominciando proprio dagli emiliani che nello Stadio del Nuoto di Riccione hanno visto consumarsi la prima delle due giornate che ha coinvolto solo una parte dei 1.182 atleti iscritti, un centinaio in più rispetto alla precedente edizione che registrò anch’essa un incremento rispetto al 2015.

Due Record nella prima parte della rassegna regionale, uno Europeo realizzato da Mira Guglielmi della Amici Nuoto Modena che nei 400 misti ha nuotato in 6’39”47 e 1017,5 punti migliorando il primato M65 di 6’50”87 della tedesca Merten del 2014 che rappresenta anche il nuovo Italiano cancellando il 7’49”11 che fu stabilito il 21 febbraio 2016 da Claudia Cangelli e l’altro messo a segno da Nicoleta Coica della Nuovo Nuoto-Bologna che nei 200 rana ha migliorato il suo 2’46”23 dello scorso gennaio portando il limite M35 a 2’43”56 e 967,78 punti.

Nonostante i record, la migliore prestazione assoluta femminile di questa prima parte di Campionati è stata invece realizzata da Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 2’29”53 e 1023,41 punti nei 200 dorso che hanno fatto emergere anche quella maschile siglata da Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 2’13”47 e 984,34 punti al quale è seguito in vasca un ottimo Guido Cocci, M45 della Nuovo Nuoto-Bologna da 2’14”98 e 973,33 punti.
I due miglior atleti della prima parte dei Campionati si sono dimostrati all’altezza anche nella seconda gara disputata, 1’09”33 e 994,23 punti nei 100 farfalla per Silvia Parocchi e 2’04”42 e 935,22 punti nei 200 stile libero per Raffaele Lococciolo.

Tasso tecnico molto elevato, in seguito al quale sono emersi tantissimi risultati oltre i 900 punti tabellari, alcuni in particolari arrivati nelle gare di sprint puro. I 50 rana hanno ad esempio visto tra i migliori interpreti Simone Emiliani, M40 della Imolanuoto con 29”93 e 966,59 punti e Nicola Xella, M30 della Imolanuoto con 29”61 e 942,59 punti.
Nei 50 stile libero invece si sono imposti tra i migliori Leonardo Draghetti, M50 della Molinella Nuoto con 26”21 e 939,34 punti, Gabriele Maini, M50 della Coopernuoto con 26”43 e 931,52 punti, Giulia Fucini, M30 della Nuoto Club Firenze con 27”94 e 922,33 punti e Sara Palleri, M30 della Rinascita Team Romagna con 28”07.
Anche nei 50 dorso sono da segnalare tra le migliori le prestazioni di Carlotta Ramilli, M35 della Seven Master Nuoto con 32”41 e 923,17 punti e Davide Beligotti, M35 della Polisportiva Garden Rimini con 28”73 e 914,72 punti, ma anche i 200 stile libero non sono stati da meno, offrendo in campo femminile un confronto ad alto livello e velocità che ha visto primeggiare Martina Guareschi, M25 della Coopernuoto con 2’09”23 e 961,70 punti seguita da Margherita Pozzi, M25 della De Akker Team con 2’13”54 e 930,66 punti e Sara Palleri con 2’17”50 e 914,25 punti. In campo maschile invece ha dominato Marco Casati, M50 della Firenze Nuota Extremo con 2’07”67 e 941,41 punti seguito da Marco Nanni, M50 della Cus Bologna con 2’09”78 e 926,11 punti.

La distanza lunga degli 800 stile libero ha visto dominare nuovamente sulla scena femminile di Riccione Eleonora Tagliaventi, M35 della Polisportiva Garden Rimini con 10’16”08 e 896,07 punti, mentre tra i maschi il migliore è stato Alessio Spelonchi, M30 della Polisportiva Comunale Riccione con 9’09”53 e 918,77 punti.
Tra i miglior atleti della prima giornata di Campionati emiliani segnaliamo infine Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 1’04”43 e 958,71 punti e Stefano Folle, M30 della De Akker Team con 58”10 e 931,33 punti nei 100 farfalla, Emanuela Donati, M35 della San Marino Master con 1’12”49 e 907,99 punti e Ferdinando Tortorelli, M25 della Circolo Nautico Uisp-Bologna con 1’00”72 e 913,37 punti nei 100 misti, Chiara Benvenuti, M40 della Nuoto Club Firenze con 5’34”83 e 929,04 punti e ancora Ferdinando Tortorelli con 4’46”33 e 934,73 punti nei 400 misti, Margherita Pozzi con 2’28”01 e 923,86 punti e Marco Scolaro, M30 della Villa Bonelli Nuoto con 2’11”63 e 927,22 punti nei 200 dorso.

Clicca qui per i risultati completi

La piscina Comunale di Bitonto ha ospitato la prima delle quattro le giornate di gara previste per i Campionati Regionali Master Puglia che per la prima volta dopo cinque anni hanno registrato una flessione di iscritti con 1.012 rispetto ai 1.189 atleti della scorsa edizione.

A fare la voce grossa in vasca sono stati Davide Pensabene, M25 della Fimco Sport con 4’37”74 e 963,64 punti nei 400 misti e Daria De Scisciolo, M25 del CUS Bari con 33”68 e 865,50 punti nei 50 dorso che sono valse le due migliori performance sul parziale dei Campionati e in attesa delle altre tre giornate.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La lunga distanza degli 800 stile libero ha visto primeggiare in assoluto su tutti Claudia Gelato, M25 della Sport Club-Bari con 11’05”87 e 820,18 punti e Oronzo La Gioia, M25 della Sport Club-Bari con 9’17”59 e 897,20 punti, mentre tra i migliori riscontri della giornata sulle altre gare segnaliamo

Francesca Pati, M35 della Muovi Lecce con 2’28”85 e 847,77 punti, Valentina Abbatantuono, M35 della Sport Club-Bari con 2’32”84 e 825,63 punti, Terenzio Carrozzo, M30 della Sport Club-Bari con 2’05”31 e 873,19 punti e Giuseppe Giordano, M40 della New Pianeta Benessere con 2’14”33 e 854,91 punti nei 200 stile libero, ancora Francesca Pati con 34”81 e 859,52 punti insieme a Francesco Paglionico, M50 della Sport Club-Bari con 32”86 e 861,53 punti nei 50 dorso.

La classifica parziale vede attualmente la Sport Club-Bari al comando con 22.594,47 punti, seguita da CUS Bari con 18.513,46 punti e New Olimpic con 11.469,01 punti.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.