A meno due giorni dalla manifestazione vengono ufficializzati i nomi dei 14 atleti paralimpici che scenderanno in vasca
Il Nuoto Paralimpico prendere il largo anche al Trofeo Città di Milano passando dalla batteria unica dei 100 stile libero maschile disputata nella scorsa edizione, a due batterie, una femminile e una maschile che scenderanno in vasca nella settima edizione di quest’anno che si terrà da venerdì 10 a domenica 12 marzo.
La manifestazione organizzata dalla Nuotatori Milanesi e patrocinata dalla Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano è ormai un appuntamento clou della stagione del nuoto italiano e che per tradizione introduce ai Campionati Italiani Assoluti primaverili che quest’anno faranno da trials secchi per ottenere la qualificazione ai Mondiali d’Elite di Budapest.
Il Nuoto marcato FINP sarà presente all’appuntamento nella piscina Samuele di Milano anche quest’anno ma stavolta con una rappresentativa più folta e interessante che coinvolgerà ben 14 atleti, sette donne nei 50 rana e sette uomini nei 50 farfalla, previsti come da programma gare per sabato pomeriggio.
Sarà uno spettacolo unico perché tra le corsie ci saranno alcuni degli atleti che ci hanno fatto saltare dalla sedia durante le Paralimpiadi di Rio conquistando la gloria a suon di medaglie.
Federico Morlacchi, un oro e tre argenti olimpici e Giulia Ghiretti, un argento e un bronzo olimpici, sono indubbiamente i due nomi di spicco tra gli atleti paralimpici che saranno presenti al Meeting milanese, ma oltre ai due alfieri scenderanno in vasca anche altri tre Azzurri che hanno dato battaglia ai Giochi Paralimpici di Rio: Arianna Talamona, Fabrizio Sottile e Valerio Taras.
“Anche quest’anno presenzieremo ad una delle kermesse sportive più importanti del territorio nazionale – dichiara il Presidente della FINP Roberto Valori come si legge dal sito web ufficiale – Ci tengo a ringraziare il Presidente della Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco e Marco del Bianco per questa preziosa visibilità”
I 50 rana verranno dunque disputati da Francesca Pozzi, classe di disabilità SB5 della Briantea ’84, Anna Calciolari, classe di disabilità SB6 della Briantea ’84, Monica Boggioni, classe di disabilità SB5 della AICS Pavia Nuoto, Arianna Talamona, classe di disabilità SB6 della Pol.Ha Varese, Giulia Ghiretti, classe di disabilità SB4 della Ego nuoto/Fiamme Oro, Giulia Bellingeri, classe di disabilità SB7 della AICS Pavia Nuoto ed Elena Pietroni, classe di disabilità SB6 della Briantea ’84.
Nei 50 farfalla si confronteranno invece Simone Barlaam, classe di disabilità S10 della Pol.Ha Varese, Fabrizio Sottile, classe di disabilità S12 della Pol.Ha Varese, Simone Ciulli, classe di disabilità S10 della Circolo Canottieri Aniene, Federico Morlacchi, classe di disabilità S9 della Pol.Ha Varese, Stefano Moneta, classe di disabilità S10 della Rari Nantes Saronno e Valerio Taras, classe di disabilità S7 della S.S. Lazio Nuoto/Fiamme Oro.
Le due batterie si disputeranno in formula Open, ovvero ai fini del podio non conterà non il crono nuotato, ma il punteggio tabellare ottenuto in riferimento alla classe di disabilità di ognuno degli atleti in gara.
Ricordiamo come già anticipato nell’articolo precedente dettagliato sull’evento – clicca qui per leggerlo – che il Trofeo Città di Milano si disputerà quest’anno per la prima volta con la formula che prevede batterie al mattino e finali al pomeriggio, mentre invece vedrà come sempre la prima parte dell’evento dedicata al grande nuoto con le prime due giornate destinate agli Assoluti e la seconda parte dedicata ai giovani con le gare della domenica.
Clicca qui per sapere di più sulle classi di disabilità degli atleti paralimpici
Clicca qui per diventare fan della Pagina Facebook della FINP
Clicca qui per Regolamento, Iscrizioni e Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved