La disciplina sportiva nata in Svezia e recentemente lanciata anche in Italia prevede nove test e una gara nel Lago Maggiore
Quante scommesse goliardiche avete fatto nella vostra vita insieme ai vostri amici? Quindici anni fa ne fu fatta una particolarissima in Svezia tra alcuni amici che si sfidarono in una competizione del tutto inventata unendo nuoto e corsa: chi perdeva doveva offrire una birra ali altri e la scommessa si era ripetuta in diverse tappe in giro per la Svezia.
È così che è nato lo SwimRun, una disciplina nuova e molto interessante che unisce competizione, preparazione atletica e impegno all’essenza della sportività e amicizia aggiungendo un pizzico di goliardia innaffiando ogni meeting con un bel boccale di birra!
Per chi stesse facendo paragoni, qui non stiamo parlando di qualcosa simile al Triathlon e nemmeno al Duathlon, ma di uno sport molto diverso perché innanzitutto le discipline accoppiate sono il nuoto e la corsa e poi perché non sono previste stazioni di cambio tra una disciplina e l’altra! Ebbene si, avete capito bene, nello SwimRun si nuota in muta, palette, pull (legato ad una delle gambe) e scarpe e si corre vestiti allo stesso modo, senza cambiarsi!
La particolare e coinvolgente disciplina sportiva viene denominata SwimRun pochi anni fa, nel 2011 da Erika Rosenbaum, uno dei podi ÖTILLÖ Swimrun (http://otilloswimrun.com/) del Campionato del Mondo che si svolge su 65 km di corsa e 11 di nuoto passando per 26 isole, mentre è grazie a Diego Novella che lo SwimRun è arrivato in Italia.
Novella è ad oggi l’unico italiano ad aver partecipato a due mondiali ÖTILLÖ, nel 2014 e nel 2015, oltre a vantare il più alto numero di partecipazioni a gare internazionali del circuito ÖTILLÖ 4 (Engadina/Svizzera, Utö/Svezia, Scilly Island/UK e 1000 Laghi/Germania) a cui si aggiungono la partecipazione a Loch Gu Loch (Scozia) ed a Cadaques/Costa Brava. È stato lui il primo italiano “swimrunner addicted” che è diventato realtà̀ anche per l’Italia grazie anche all’entusiasmo e passione investita da altre persone che hanno fatto si che di organizzasse la prima edizione di SwimRun Cheers: per difficoltà di percorso e panorami mozzafiato, la disciplina emula a tutti gli effetti l’originaria nata in Svezia, ma con l’aggiunta di un elemento che tende a stuzzicare la curiosità degli sportivi, ovvero alcuni test che hanno l’obiettivo di divulgare questa nuova disciplina attraverso otto mesi di prove su percorsi alla portata di tutti in giro per l’Italia.
Partendo da qui è nata poi l’organizzazione dello SwimRun Race disputata per la prima volta il 27 agosto 2016 presso il Lago Maggiore su due percorsi: Iron con partenza a Verbania Pallanza che prevedeva 17 frazioni alternate corsa/nuoto, rispettivamente otto e nove, per un totale di 39 km e la versione Short con partenza sulla spiaggia di Villa Fedora a Baveno che prevedeva otto frazioni totali suddivise per metà tra nuoto e corsa per un totale di circa 27,5 km.
Assaporare nuotando e correndo luoghi mozzafiato attraverso il Lago Maggiore, le tre Isole Borromee, Stresa, Baveno, Feriolo, Lago di Mergozzo, Pallanza e l’Isolino di San Giovanni, rappresenta un’esperienza unica visto che solo grazie a questa gara è possibile correre e nuotare attraverso le Isole Borromee!
Frutto del successo ottenuto nella scorsa edizione, il 3 giugno 2017 si terrà il secondo appuntamento dello SwimRun Race Lago Maggiore, particolare manifestazione scelta da Speedo per la promozione della campagna internazionale Speedo FIT della quale abbiamo parlato più volte – clicca qui per leggere un articolo – che non prevede né vinti, nè vincitori, ma solo la gioia di poter dire di aver portato a termine questa impresa per la quale il primo atleta all’arrivo non riceverà la classica medaglia, ma una scheggia di marmo di Candoglia, ovvero il marmo utilizzato per costruire il Duomo di Milano, dando ulteriore risalto al territorio ove si svolge lo SwimRun Race.
E cosa c’è di meglio di una birra per brindare all’impresa? Atleti e spettatori potranno infatti al termine della competizione degustare birre artigianali provenienti da diverse regioni d’Italia e assaggiare Street Food di qualità con l’area allestita dai ristoratori di Verbania Pallanza.
Le iscrizioni sono aperte direttamente sul sito ufficiale SwimRun Cheers. Siete curiosi si conoscere questo nuovo sport e magari “assaggiarlo” per valutare la possibilità di partecipare alla competizione del Lago Maggiore? Beh ci sono ben quattro occasioni per provarlo nei test ufficiali previsti a partire da domani sul Lago di Monate, in provincia di Varese, fino al 20 maggio, alle quali se ne aggiungono altre cinque successive alla competizione. In particolare sono previsti Test di SwimRun per domani, l’8 aprile, il 29 aprile, il 6 e 20 maggio, il 24 giugno, il 1° luglio, il 22 luglio ed il 5 agosto.
Il percorso test prevede circa 10 km tra nuoto e corsa da praticare insieme a Diego Novella. Cliccando qui è possibile visualizzare il calendario e registrare le iscrizioni. Per ulteriori informazioni e altri dettagli invitiamo invece a visitare il sito ufficiale cliccando qui e la pagina Facebook ufficiale cliccando qui.
È inoltre possibile scrivere una mail a:
Diego Novella: diegon@swimruncheers.com
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved