Due primati europei e dieci italiani nella prima edizione del meeting organizzato con successo dalla Nuoto Club Firenze
Cene pre gara in cui si riuniscono goliardicamente persone che condividono la stessa grande passione per il nuoto, aggregazione trascorrendo una giornata di gare in puro divertimento, ma anche competizione contro se stessi ed il cronometro e contro gli avversari per quella manciata di secondi in cui si confrontano in vasca, tutto questo è il Nuoto Master e tutto questo è riuscito ad essere il Trofeo Hard Swim disputato ieri a Livorno.
Una manifestazione organizzata coi fiocchi in tutti i suoi aspetti dunque, frutto del grande lavoro professionale, spinto dal grande amore verso tutto questo mondo del Nuoto Master di Raffaele Loccociolo, Matteo Geri e tutto il team della Nuoto Club Firenze che in maniera impeccabile hanno gestito l’evento e tutto ciò che è stato primo di esso.
Se a questo si aggiunge anche il grande spettacolo offerto dagli atleti in gara, oltre 500 in rappresentanza di 70 compagini, tra i quali oltre duecento provenienti da fuori Toscana e quello vissuto intensamente per i due Record Europei e dieci Italiani infranti nel corso della manifestazione, allora il menu è veramente completo!
Peccato per i pochi che si sono persi lo spettacolo insomma, perché la Bastia di Livorno ne ha offerto delle belle, non ultima la presenza del due volte medaglia di bronzo alle Olimpiadi Gabriele Detti e la campionessa Europea della 4×200 stile di Berlino 2014 Stefania Pirozzi che sono passati dal fidato e professionale stand ufficiale Nuoto Extremo dell’ex olimpionico Niccolò Beni, tra l’altro in gara nel meeting, che nell’occasione ha distribuito anche i costumi del marchio made in Italy al 100% Impera.
Il due primati più rumorosi sono stati realizzati sicuramente con i due Record Europei, il primo siglato nella 4×100 misti maschile della Master AICS Brescia Aquarè Mafeco di categoria M120-159 (nella foto di copertina): aperta in modalità fulmine da Maurizio Tersar (nella foto a destra) che a dorso ha stampato 57”66 migliorando di tre centesimi il primato Italiano M40 da lui fatto l’anno scorso, ma fermandosi a soli 30 centesimi dal Record Europeo eguagliando comunque la terza prestazione mondiale all time, la staffetta è stata completata brillantemente da Andrea Maniero, Massimiliano Eroli e Gianluca Ermeti in 3’49”48 con il quale è stato spazzato via il 3’51”03 detenuto dalla Rari Nantes Legnano della scorsa stagione.
A fare eco ai bresciani la DLF Nuoto Livorno di categoria M250-279 (nella foto a destra) che hanno riscritto l’Europeo della 4×100 stile libero aprendo la staffetta con il Record Italiano M65 di Stefano Dieterich che ha stampato 1’02”72 migliorando il suo 1’03”94 dello scorso febbraio e chiudendola con Dino Samaritani, Amedeo Montanelli e Fabrizio Palomba in 4’11”29 che ha cancella di fatto il 4’18”17 dei russi del Podeidon Moscow fatto lo scorso gennaio.
Ad aprire il festival dei record in staffetta era stata mista 4×200 stile libero della Roma Nuoto Master, M120-159 formata da Ginevra Ferronetti, Francesco Viola, Veronica Natali e Marco Pucci che hanno registrato con 8’50”54 il nuovo Italiano cancellando il crono di 8’57”25 della Genova Nuoto dello scorso febbraio. A chiudere la festa svolta al termine della prima sessione di gare, quattro Record Italiani stabiliti nelle 4×100 stile libero marcati DLF Nuoto Livorno, tre femminili e uno maschile arrivati rispettivamente dalla formazione M120-159 composta da Barbara Tistarelli, Chiara Gualandi, Chiara Piccioli e Laura Molinari che hanno segnato 4’18”04 (precedente 4’33”88 della Derthona Nuoto del 2014), dalla M200-239 formata da Scilla Moscati, Michela Bruzzone, Chiara Baldassarri e Barbara Menicagli con 5’11”52 (precedente 5’35”93 della Rari Nantes Novara del 2014), dalla M280-319 che stabilisce il primato prima vacante con 7’51”97 schierando Marcella Micheli, Eleonora Orvieto, Elisabetta Vaccai e Paola Ramagli e dalla M280-319 composta da Mario Benvenutti, Ilio Barontini, Luciano Fattori e Riccardo Risaliti che hanno chiuso in 5’45”29 con il quale si sono presi il primato mai registrato prima.
Sono stati siglati inoltre altri due Record Italiani individuali firmati Laura Losito Faucci, M75 della Rari Nantes Savona che nei 400 stile libero ha segnato 7’23”67 migliorando il 7’26”36 di Rita Androsoni datato 2012 e nei 100 misti ha nuotato in 1’54”89 migliorando il primato di 1’58”59 detenuto sempre Rita Androsoni ma dal 2012.
Le due migliori performance assolute del meeting sono arrivate da Marco Alessandro Bravi, M60 della Amici Del Nuoto Firenze con 4’36”97 e 1021,70 punti nei 400 stile libero e da Marzena Kulis, M50 della Nuoto Club Firenze con 2’46”24 e 1037,24 punti nei 200 rana, ma il premio per le migliori accoppiate tabellari dei 100 e 50 stile libero è andato a due atleti della Master AICS Brescia Aquarè Mafeco, Daniela Deponti, M50 con 1’02”01 e 993,71 punti e 28”24 e 984,07 punti e Massimiliano Gialdi, M45 con 54”96 e 962,52 punti e 24”38 e 976,62 punti (entrambi nella foto a destra).
La bella e avvincente corsa al primato nella classifica a squadre è andata invece alla Firenze Nuota Extremo con 37.181,34 punti, seguita sul podio da DLF Nuoto Livorno con 36.916,49 punti e Amici Del Nuoto Firenze con 35.542,66 punti (tutte e tre nella foto a destra).
Bellissimi i 100 stile libero che oltre alla Deponti hanno visto tra le migliori donne Monica Soro, M45 della AB Team con 1’0”77 e 984,37 punti, atleta che si è ripetuta anche nei 50 stile con 27”92 e 968,48 punti.
Il califfo della velocità numero uno tra i maschi è stato invece Niccolò Ceseri (nella foto in basso a destra), M25 della Amici Del Nuoto Firenze con 51”63 e 954,87 punti, battuto solo al tabellare al termine di una gara di schiuma da Gianluca Ermeti, M35 della Master AICS Brescia Aquarè Mafeco con 51”95 e 980,17 punti e Massimiliano Gialdi, questi ultimi due tra i protagonisti anche nei 50 stile rispettivamente con 24”38 e 976,62 punti e 24”13 e 945,30 punti in mezzo ai quali si è infilato Marco Maccianti, M35 della Firenze Nuota Extremo con 23”87 e 955,59 punti.
Non da meno i 400 stile libero che hanno trovato nei migliori interpreti Valeria Corbino, M35 della Athon con 4’42”52 e 946,45 punti, Cristina Tarantino, M60 della Circolo Canottieri Aniene con 5’22”95 e 989,13 punti, Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani con 4’1”80 e 1003,56 punti e Francesco Moroni, M25 della Polisportiva Amatori Prato con 4’4”43 e 971,93 punti.
Moltissimi i risultati di prim’ordine nella bella manifestazione affiancata inoltre da Powerbar che ha rifornito tutti i partecipanti di integratori naturali, tra i quali segnaliamo Alessandra Cornelli, M60 della Circolo Canottieri Aniene con 1’22”11 e 969,43 punti nei 100 misti e 35”46 e 950,08 punti nei 50 farfalla in cui si è messo in evidenza anche Rudy Lazzaro, M30 della Riviera Nuoto con 25”70 e 943,97 punti, nei 200 farfalla Francesco Viola, M35 della Roma Nuoto Master con 2’10”95 e 953,19 punti e Alessandro Rivellini, M35 della Andrea Doria con 2’11”34 e 950,36 punti, nei 50 rana Jacopo Polverini, M25 della Firenze Nuota Extremo con 29”44 e 940,90 punti e nei 100 dorso Marco Maccianti con 56”64 e 1009,36 punti, Luca Vigneri, M50 della Genova Nuoto con 1’03”03 e 970,65 punti e Alessandro Bonanni, M55 della US Vis Nova con 1’06”25 e 966,64 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per le foto dei 400 stile libero
Clicca qui per le foto dei 100 misti
Clicca qui per le foto dei 200 rana
Clicca qui per le foto dei 50 farfalla
Clicca qui per le foto dei Tentativi di Record in staffetta
Clicca qui per le foto dei 200 farfalla e 100 stile libero
Clicca qui per le foto dei 50 rana e 100 dorso
Clicca qui per le foto dei 50 stile libero, staffette e premiazioni
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved