Spettacolo da Record ai Campionati Italiani Paralimpici, Portici regala 12 Record del Mondo, 3 Europei e 48 Italiani!

Successo senza precedenti nell’evento organizzato dalla Nuotatori Campani in appoggio alla FINP, entusiasta il Presidente Roberto Valori: “Siamo partiti bene anche quest’anno ma non avevo dubbi, è stato un Campionato bellissimo!”

L’undicesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici consumata sabato e domenica scorsi nel Centro Sportivo Cesaro di Portici è stata a dir poco spettacolare, perché in aggiunta alla meravigliosa organizzazione della Nuotatori Campani diretta dal Tecnico Federale Enzo Allocco coadiuvato dal Delegato Regionale FINP Campania Vittorio Abete in appoggio alla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico ed al folto pubblico che ha riempito le tribune per seguire la competizione, la vasca corta di Portici non è stata affatto avara regalando addirittura 82 nuovi primati!

Ben dodici Record Mondiali, tre Europei, 48 Record Italiani Assoluti e 19 di Categoria il ricco e storico bottino al termine della due giorni che ha visto oltre 200 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 50 Società Sportive in quello che è stato il primo appuntamento di rilievo della stagione dopo le splendide Paralimpiadi disputate a Rio.

campionati-italiani-paralimpici-invernali-2017Difficile individuare il protagonista principale di questi Campionati perché il livello degli stessi è stato altissimo. Parlando di Record del Mondo, il partenopeo Vincenzo Boni è stato quello che ne ha infilati di più, migliorando due volte tra batterie e finali i primati dei 50 dorso fissato prima a 48”91 migliorando il 57”34 della classe S3 fatto nella scorsa stagione dallo svedese Mikael Fredriksson e poi a 48”49 e successivamente quello dei 100 stile libero in cui ha migliorato al passaggio di metà gara anche quello dei 50 stile libero.
L’atleta tesserato per le Fiamme Oro / Caravaggio Sporting Village ha infatti infranto il primato della gara regina detenuto da tre anni dall’australiano Grant Patterson con 1’52”31 nuotando in 1’45″00, stampando il World Record anche ai 50 metri segnati in 50″58 che hanno depennato lo svedese Mikael Fredriksson con 53”91 di un anno fa. Successivamente ha migliorato i due primati nella finale registrando 49″74 a metà gara e 1’42″83 al tocco finale della piastra cronometrica.

federico-morlacchi-campionati-italiani-paralimpici-invernali-2017“Fare questi Record del Mondo in casa è stato per me stupendo – ha dichiarato l’atleta che si allena nel Centro Sportivo di Fuorigrotta di Napoli – Non poteva iniziare meglio questa stagione dopo la favola di Rio vissuta con le Paralimpiadi”

Insieme a lui hanno toccato il mondo con un dito anche Francesco Bettella della A.S.P.E.A. Padova Onlus con il Record Mondiale della classe S1 registrato nei 50 dorso con 1’14″79 che ha abbattuto il precedente storico dello svedese David Lega con 1’39”04 che durava da 18 anni e nei 100 dorso con 2’37″33 prima vacante e Arjola Trimi che ha stabilito il nuovo limite mondiale della classe S4 nei 50 e 100 stile libero. L’atleta tesserata da questa stagione con la Polha Varese non ha tradito le attese regalando spettacolo come ha abituato gli appassionati infrangendo i Record Mondiali in batteria, per poi migliorarli in finale, nei 50 stile libero con 41″57 prima e 40″93 poi e nei 100 stile libero con 1’32″94 seguito dall’1’28″75 della finale, con i quali ha cancellato rispettivamente il 47”20 e 1’37”54 detenuti dall’olandese Lisette Teunissen, entrambi risalenti al 2013.

arjola-trimi-campionati-italiani-paralimpici-invernali-2017Le quattro prestazioni complessive della Trimi nei 50 e 100 stile libero hanno rappresentato anche le prime quattro migliori performance di questi Campionati, toccando quota 1.093,41 punti con il crono realizzato nella gara regina.
A lei si sono accodati nella top five il compagno di squadra Federico Morlacchi che ha infranto il Record Europeo nei 200 misti classe SM09 nuotando in 2’15″01 (1.006,44 punti) cancellando di fatto il precedente del britannico James Crisp con 2’19”57 del 2002, Francesco Bocciardo del G.S Fiamme Oro / Nuotatori Genovesi con il 4’57″10 (1.006,13 punti) realizzato nei 400 stile libero classe S6, ancora Morlacchi con 1’00″37 nei 100 farfalla (991,22 punti), Efrem Morelli della Pol. Bresciana No Frontiere Onlus con 49″90 (986,97 punti) nei 50 rana con il quale ha migliorato il Record Europeo della classe SB03 detenuto dal tedesco Christian Fritsche con 50”30 del 2003 e Cecilia Camellini del G.S Fiamme Oro / Sub Modena che ha migliorato il suo Record Italiano dei 50 stile libero classe S11 registrato con 32″27 nel 2013 nuotando in 32″03 (974,09 punti).
Il principe Federico Morlacchi ha però migliorato il Record Europeo anche nei 50 farfalla S9 nuotando in maniera forzata il passaggio di metà gara dei 100 farfalla stampando 28″36 con il quale ha cancellato il britannico David Hill con 28”77 del 2010.

roberto-valori-finp“Siamo partiti bene anche quest’anno, speriamo vada avanti così perché c’è una grande responsabilità sulle spalle visti i prestigiosi risultati delle Paralimpiadi di Rio e rimanere sul pezzo diventa sempre più difficile – ha dichiarato il Presidente della FINP Roberto Valori – Sono comunque molto fiducioso della squadra Azzurra che è sana e del movimento nuoto che è vivo e risultati emersi a Portici tra Record del Mondo, Europei e i tantissimi Italiani lo dicono chiaramente”

“Spostare i Campionati per cause di forza maggiore dalla vasca lunga di Caserta alla vasca corta di Portici potrebbe essere stato un bene affinchè si riprendesse la nuova stagione in maniera più soft – ha commentato Valori sul cambio forzato della sede dei Campionati avvenuto in extremis a causa dei problemi emersi dall’impianto Provinciale di Caserta – La vasca corta in questo momento della stagione è stata più divertente e in effetti ha regalato tanto spettacolo, cosa che si ripercuote positivamente sia sui Campionati che sugli atleti. Non sarebbe male per il futuro inserire nella stagione una gara in vasca corta”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

simone-ciulli-campionati-italiani-paralimpici-invernali-2017Tra gli atleti che meglio si sono distinti nel corso dei Campionati Italiani segnaliamo anche alcuni tra quelli che hanno registrato nuovi Record Italiani: Riccardo Menciotti, classe S10 al debutto con il Circolo Canottieri Aniene con 58″58 (970,98 punti) nei 100 farfalla (prec. 1’00”10 Simone Ciulli del 2015), Martina Rabbolini, classe SB11 della G.S. Dil. Non Vedenti Milano Onlus con 1’35″07 (960,98 punti) nei 100 rana (prec. suo con 1’36”41 della scorsa stagione), Alessia Berra, classe S13 della Polha Varese con 28″81 (959,74 punti) nei 50 stile (prec. suo con 29”21 dello scorso febbraio), Fabrizio Sottile, classe SB12 della Polha Varese con 1’11″49 (955,38 punti) nei 100 rana (prec. suo con 1’12”40 del mese scorso), Valerio Taras, classe S7 del G.S Fiamme Oro / S.S. Lazio Nuoto con 29″45 (947,71 punti) nei 50 stile (prec. suo con 30”21 del 2014) e 1’15″94 (935,34 punti) nei 100 dorso (prec. suo con 1’18”26 dello scorso gennaio) e Simone Ciulli, classe S10 del Circolo Canottieri Aniene per con 54″77 (947,23 punti) nei 100 stile (prec. suo con 56”78 del 2015) e 24″89 (945,36 punti) nei 50 stile (prec. suo con 25”22 del 2015).

“È stato un Campionato spettacolare sotto vari aspetti, dai record all’affluenza di pubblico giunto a Portici – ha aggiunto il Presidente del CIP Regionale Campania Carmine Mellone – Questa struttura sta facendo cose ottime ormai da anni avendo uno staff ben collaudato sia sul paralimpico che olimpico, indubbiamente ben diretto dal Tecnico Azzurro Enzo Allocco che sa fornire le indicazioni giuste anche affinchè una manifestazione possa svolgersi nel modo migliore. Anche in Campania c’è una grossa capacità organizzativa e atletica e siamo felici di poter ospitare un evento del genere”

enzo-allocco-campionati-italiani-paralimpici-invernali-2017“Si dice che giocare in casa è come avere un uomo in più in squadra e questo Campionato non ha fatto altro che confermare questa teoria, perché giocare in casa ci ha permesso di poter avere quei vantaggi e benefici di organizzare tutto quello che era opportuno fare per garantire la migliore efficacia dell’evento, ma chiaramente questo è stato possibile solo grande disponibilità del gruppo Cesaro che gestisce l’impianto che non ha esitato a rendersi disponibile, nonché al Delegato Regionale FINP Campania Vittorio Abete che si è fatto in quattro, insieme a tutto lo staff della Nuotatori Campani composto dai tecnici che lavorano a bordo vasca e non solo, dagli atleti che formano la squadra Master e tutti colori che si sono prestati affinchè questi Campionati riuscissero perfettamente – ha dichiarato il Tecnico Federale e Responsabile della Nuotatori Campani Enzo Allocco a fine Campionati – Il caso non esiste e non tutto è imputabile alla componente fortuna che comunque devi ricercarti facendo in modo da progettare l’evento nei minimi dettagli, organizzando le varie fasi operative qualitativamente, con dedicazione e precisione – ha commentato Allocco sull’ottima riuscita dei Campionati elogiati da tutti i partecipanti e dal Presidente Valori – Ci sono tante modalità di fare le cose, però occorre prima di tutto una programmazione dell’evento da condividere insieme ad altre persone, valutando le necessità che richiede l’impegno stesso affinchè si possano mettere gli atleti nelle migliori condizioni di poter competere, dal punto di vista fisico, emozionale ed emotivo. Ecco che allora, al di là della condizione di forma di ogni singolo atleta, c’è anche una componente ambientale di cui tener conto che contribuisce alla prestazione”

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per le foto delle gare di sabato mattina

Clicca qui per le foto delle gare di sabato pomeriggio

Clicca qui per le foto delle gare di domenica

A breve verranno pubblicate altre ampie gallerie fotografiche dei Campionati, sulla nostra pagina Facebook e sulla pagina Facebook della FINP.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine