Inizio col botto agli Assoluti, Record Italiano di Nicolò Martinenghi che diventa il primo italiano a scendere sotto ai 27 secondi nei 50 rana!

Il 18enne del Nuoto Club Brebbia segna la decima prestazione mondiale di sempre e la seconda mondiale stagionale. Brilla da subito anche Gabriele Detti nei 400 stile in cui punta al Record Italiano di Rosolino

Con le premesse fatte relative all’impegnativa corsa alla qualificazione per i Mondiali di Budapest, si attendeva un Campionato Italiano Assoluto primaverile spettacolare e già dalle prime luci del mattino della prima giornata di gare le attese non sono state tradite perché non c’è nemmeno il tempo di dare il “pronti via” a Riccione che Nicolò Martinenghi piazza il Record Italiano Assoluto nei 50 rana ipotecando il primo pass per i Mondiali che dovrà confermare in finale!
L’atleta tesserato per il Nuoto Club Brebbia classe 1999 ha realizzato una vera e propria impresa nella quale mai nessun italiano era riuscito prima ad ora, ovvero abbattere il muro dei 27 secondi in vasca lunga sulla distanza nuotando in 26”97 che oltre al Record Italiano Assoluto (prec. Andrea Tonia con 27″06 del 2015) rappresenta anche il Record Mondiale Junior e Italiano Cadetti e Junior.

Altro e tanto interessante è che il crono nuotato dal giovane originario di Azzate, piccola provincia di Varese da 4.500 anime, rappresenta il secondo mondiale dell’anno dietro al 26”86 del britannico Adam Peaty nuotato esattamente un mese fa ad Indianapolis e permette a Martinenghi di entrare nella top ten mondiale di sempre centrando la decima prestazione all time sulla distanza!
Ricordando che il tempo limite per Budapest è di 27”29, sono stati tre gli atleti sotto ai 28 secondi alle sue spalle nelle batterie di qualificazione per la finale di oggi pomeriggio prevista per le 16.47: Andrea Toniato, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Team Veneto con 27”55, Fabio Scozzoli, Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto con 27”60 e Mattia Pesce, GS Fiamme Oro Roma, con 27”98, ma in finale ci andrà anche l’altro giovanissimo classe 1999 Alessandro Pinzuti, Siena Nuoto, sesto con 28”05, a sette centesimi dal suo personale nuotato agli scorsi invernali.

trofeo-citta-milano-gabriele-dettiSi prospetta una finale spettacolare anche quella dei 400 stile libero maschili che stamattina hanno visto la medaglia di bronzo olimpica della specialità Gabriele Detti, Centro Sportivo Esercito – SMGM Team Nuoto Lombardia, dominare la scena con il crono di con 3’45”92, a 64 centesimi da quello nuotato nella finale del Trofeo Città di Milano di tre settimane fa che rappresenta il migliore al mondo di questa stagione e quasi un secondo in meno rispetto al crono che nuotò al mattino ai precedenti Assoluti primaverili che inoltre sarebbe già da qualificazione per Budapest (da confermare in finale), segnali che confermano più che mai che il Record Italiano di Massimiliano Rosolino è nel mirino del livornese.
Alle sue spalle tra i primi qualificati alla finale ci sono Alex Di Giorgio, Circolo Canottieri Aniene con 3’53”16 e Domenico Acerenza, Circolo Canottieri Napoli con 3’53”17.

Ma sarà avvincente seguire anche l’esito della finale femminile della specialità che ha visto come più veloce di tutte nelle batterie del mattino Simona Quadarella, G.S. VV.F. Fiamme Rosse – Circolo Canottieri Aniene con 4’11”49 seguita da Luisa Trombetti, GS Fiamme Oro Roma – Rari Nantes Torino con 4’11”56 ed Erica Musso, GS Fiamme Oro Roma – Andrea Doria con 4’11”78. Sopra i 4’12” tutte le altre, con la finale che vedrà ai blocchi di partenza anche Martina Caramignoli, GS Fiamme Oro Roma – Unicusano Aurelia Nuoto con 4’12”11, Diletta Carli, GS Fiamme Oro Roma – Tirrenica Nuoto con 4’12”28 ed Alice Mizzau, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Team Veneto con 4’12”67 che hanno le potenzialità per combattere alla pari per assicurarsi un posto per l’Ungheria.

A parte l’esclusione di Niccolò Bonacchi, Centro Sportivo Esercito – Nuotatori Pistoiesi che ha chiuso decimo con 56”18 trovando spazio solo per la finale B, nessun’altra sorpresa nei 100 dorso maschili che hanno visto davanti a tutti Simone Sabbioni, Centro Sportivo Esercito – Swim Pro SS9 con 54”78, seguito da Matteo Restivo, FlorentiaNuotoClub con 54”80 e Christopher Ciccarese, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene con 54”81.

Nei 100 dorso femminili invece è stata Carlotta Zofkovà, Centro Sp.vo Carabinieri – Imolanuoto a mettere la mano davanti a tutte segnando 1’01”41, tallonata però da Federica Pellegrini, Circolo Canottieri Aniene con 1’01”68, Stefania Cartapani, SMGM Team Nuoto Lombardia con 1’01”93 e Margherita Panziera, Circolo Canottieri Aniene con 1’01”96, le uniche sotto l’1’02”. In finale per giocarsi un posto agli Europei Junior anche la giovane Tania Quaglieri, Sea Sub Modena con 1’02”40.

La migliore in vasca per le eliminatorie dei 200 farfalla femmine è stata Aurora Petronio, Rari Nantes Torino con 2’10”54, a 15 centesimi dal suo miglior crono di sempre nuotato recentemente al Trofeo Città di Milano, seguita da Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro Roma – Circolo Canottieri Napoli con 2’12”21 e Claudia Tarzia, Centro Sportivo Esercito – Genova Nuoto My Sport, con 2’13”34.

ivano-vendramePer chi pensava che i 100 stile libero maschili avessero solo Dotto e Orsi come protagonisti si sbagliava, perché le qualifiche della gara che hanno chiuso la prima mattinata di Riccione hanno visto a sorpresa davanti a tutti il giovane Ivano Vendrame, classe 1997 del Centro Sportivo Esercito – Larus Nuoto con il personale stampato in 48”93, a soli 44 centesimi dal tempo limite per i Mondiali di Budapest!
Oltre a Vendrame, sotto ai 49 secondi stamattina ci è andato soltanto Luca Dotto, Centro Sp.vo Carabinieri – Larus Nuoto con 48”96 e dietro di loro si presenta una bagarre composta da Alessandro Miressi, GS Fiamme Oro Roma – Centro Nuoto Torino con 49”28, Filippo Magnini, Circolo Canottieri Aniene con 49”35, Lorenzo Zazzeri, FlorentiaNuotoClub con 49”36 e Marco Orsi, GS Fiamme Oro Roma – CN UISP – Bologna con 49”39.
Oltre al titolo italiano e la qualificazione alla gara individuale di Budapest, in palio anche quattro posti per la staffetta veloce dei Mondiali.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ricordando che i Campionati Italiani Assoluti primaverili di Riccione rappresentano gli unici trials italiani dove poter centrare il crono richiesto secondo la tabella dei tempi limite per la qualificazione ai Mondiali di Budapest, nonché unica possibilità per i giovani di qualificarsi agli Europei Junior di Netanya, l’appuntamento per le finali trasmesse in diretta su Rai Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi affiancati ad Elisabetta Caporale sul piano vasca a raccogliere le battute a caldo degli atleti subito dopo le gare, è fissato alle 16.30.

Clicca qui per i risultati completi

Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi

Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017

Clicca qui per il Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine