Il talento del Nuoto Club Brebbia nuota il secondo crono mondiale dell’anno candidandosi a rompere il primato di Fabio Scozzoli nella finale di oggi
Ancora c’è emozione nell’aria allo Stadio del Nuoto della Polisportiva Comunale di Riccione per l’impresa realizzata nelle finali di ieri da Gabriele Detti che dopo 17 anni è riuscito a sgretolare il Record Italiano detenuto da Massimiliano Rosolino in quei 400 stile libero che gli consegnarono la medaglia d’argento olimpica a Sydney, portandolo a 3’43”36 che rappresenta inoltre la miglior prestazione mondiale stagionale e la nona mondiale di tutti i tempi.
Insieme a lui, nella prima giornata è arrivato anche il Record Italiano nei 50 rana maschili segnato dal talentuoso Nicolò Martinenghi che è diventato il primo italiano a scendere sotto i 27 secondi con il 26”97 nuotato ieri mattina che rappresenta il secondo crono mondiale dell’anno e sono questi anche i primi due pass mondiali staccati fino ad ora.
Ed è ancora Nicolò Martinenghi (foto di Corrado Sorrentino / Swimming Channel) a rendersi protagonista nella mattinata di qualifiche di questa seconda giornata di Campionati Italiani Assoluti migliorando i Record Italiani Cadetti e Juniores dei 100 rana segnando 59”84. L’atleta tesserato per il Nuoto Club Brebbia ha limato il suo precedente primato di 59”89 degli scorsi Campionati invernali in cui offrì uno spettacolare spalla a spalla con Fabio Scozzoli che anche in questa occasione si candida a tenergli testa nella finale di oggi che si annuncia entusiasmante.
Il crono di Martinenghi è molto interessante anche perché attualmente rappresenta il secondo mondiale stagionale dietro al 58”86 del britannico Adam Peaty e perché adesso è distante soltanto 42 centesimi dal Record Italiano di Scozzoli che potrebbe essere maturo per cadere nella finale di oggi. L’attuale primatista italiano del Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto ha segnato invece il secondo crono di qualifica per la finale con 1’01”17 seguito a sorpresa dal giovane Moises Daniel Loschi, Veneto Banca Montebelluna con 1’01”26.
La seconda giornata di gare si è però aperta con i 50 farfalla femminili che hanno visto quattro donne sotto i 27 secondi guidate da Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene che ha segnato 26”08, vicina al tempo limite per Budapest (25”99, n.d.r.) al quale punta dritta nella finale di oggi pomeriggio. Alle sue spalle in prima linea Elena Di Liddo, Circolo Canottieri Aniene con 26”67, a 4 centesimi dal suo personale che risale a tre anni fa, Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO con 26”73 ed Elena Gemo, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene con 26”82.
Sono andati abbastanza forte anche nei 100 farfalla maschili che hanno visto nuotare il miglior crono di accesso alla finale da Piero Codia che ha chiuso in 52”16, crono che l’atleta del Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene dovrà migliorare di almeno 17 centesimi nella finale di oggi per staccare la qualificazione ai Mondiali. Alle sue spalle tra i primi tre Giacomo Carini, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Can. Vittorino da Feltre con 52”54 e Matteo Rivolta, GS Fiamme Oro Roma con 52”75, ma è da segnalare anche la prestazione di Federico Burdisso, Gestisport Coop che ha migliorato ulteriormente il Record Italiano Ragazzi da lui stesso segnato con 54”63 ai recenti Criteria, con 54”53.
A nuotare il miglior crono di accesso alla finale dei 200 rana donne è stata la giovane Giulia Verona, classe 1999 della SMGM Team Nuoto Lombardia con 2’28”06, seguita da Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene con 2’29”34 e Francesca Fangio, SMGM Team Nuoto Lombardia con 2’30”67.
I 400 misti maschi potrebbero vedere nuovi protagonisti nella finale di oggi pomeriggio insieme al solito Federico Turrini, Centro Sportivo Esercito – Nuoto Livorno che ha nuotato il primo crono con 4’20”42, seguito da vicino da Giorgio Gaetani, Centro Sportivo Esercito – Larus Nuoto con 4’21”56 e dalla promessa Pier Andrea Matteazzi, De Akker Team con 4’22”45.
Giulia Salin, Team Veneto ha limato il personale degli 800 stile libero nuotando la serie mattutina in 8’44”38 che migliora l’8’45”18 nuotato agli scorsi Campionati Italiani estivi, seguita dalla medaglia d’argento olimpica della 10 km Rachele Bruni, Centro Sportivo Esercito – Unicusano Aurelia Nuoto con 8’47”98 e da Francesca Cristetti, Rari Nantes Torino con 8’48”30.
La mattina di qualifiche si è conclusa con i 100 stile libero femminili che hanno visto solo una donna sotto i 55 secondi, ovvero Federica Pellegrini, Circolo Canottieri Aniene che ha toccato la piastra cronometrica a 54”89. Alle spalle della divina quattro donne sotto i 56 secondi che annunciano una bella bagarre per il podio della gara regina e non solo: Silvia Di Pietro ha segnato 55”24 davanti alla compagna di allenamenti Erika Ferraioli, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene con 55”47, la rediviva Laura Letrari, Centro Sportivo Esercito – Bolzano Nuoto con 55”71 ed Aglaia Pezzato, Centro Sportivo Esercito – Team Veneto con 55”79.
Sarà una bella finale in cui ci sono tutte le potenzialità per aspettarsi le due qualificate alla gara individuale (54”19) e le cinque alla 4×100 stile per i Mondiali di Budapest (54”90).
Appuntamento per le finali trasmesse in diretta su Rai Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi affiancati ad Elisabetta Caporale sul piano vasca a raccogliere le battute a caldo degli atleti subito dopo le gare, fissato alle 17.00.
Clicca qui per i risultati completi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved