Otto pass mondiali nella seconda di Riccione, Martinenghi a 4 centesimi dal Record Italiano dei 100 rana, vola Federica Pellegrini!

E tra i protagonisti spicca ancora un super Gabriele Detti che conquista il posto mondiale anche nei 200 stile nuotando la prima frazione della staffetta con il primo crono mondiale dell’anno e l’eterno Filippo Magnini con 1’46” lanciato nella 4×200 stile

Lo Stadio del Nuoto della Polisportiva Comunale di Riccione continua a regalare sussulti e emozioni in questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti primaverili che dopo il Record Italiano di Gabriele Detti realizzato dopo 17 anni  nei 400 stile libero appartenenti a Massimiliano Rosolino e Nicolò Martinenghi che è diventato il primo italiano a scendere sotto i 27 secondi nei 50 rana, ha tenuto gli appassionati col fiato sospeso con otto qualificazioni per i Mondiali di Budapest.

Non è arrivato di un soffio il Record Italiano nei 100 rana vinti comunque da Nicolò Martinenghi, Nuoto Club Brebbia che ha migliorato il crono nuotato questo mattina (59”84, ndr) chiudendo davanti a tutti con 59″46, ritoccando quindi nuovamente il Record Mondiale Juniores e il Record Italiano Cadetti. Sfiorata quindi di 4 centesimi l’impresa centrando però la qualificazione per i Mondiali seguito da un brillante Fabio Scozzoli, Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto che torna a nuotare i suoi tempi migliori segnando 1’00”12 migliorando il crono di 1’01”17 nuotato al mattino, fermandosi a soli 4 centesimi dal tempo limite richiesto che per quanto vicino potrebbe ugualmente valere per lui la qualificazione ai Mondiali. Chiude il podio Andrea Toniato, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Team Veneto, con 1’00″96.

federica-pellegrini-trofeo-citta-milano-2017Belli ed emozionanti i 100 stile libero femminili che hanno promosso per Budapest l’attesa Federica Pellegrini, Circolo Canottieri Aniene che ha nuotato in 53”92, ma anche Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, seconda con il personale di 54”11 davanti ad Erika Ferraioli, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene con 55”30. Qualificata anche la 4z100 stile con, chiudono ai piedi del podio Aglaia Pezzato, Centro Sportivo Esercito – Team Veneto con 55”37 Laura Letrari, Centro Sportivo Esercito – Bolzano Nuoto con 55”59. 

Spettacolo fino alla fine con 4×200 stile maschile che incorona campioni il Circolo Canottieri Aniene che vince in 7’15″60 (Di Giorgio 1’49″43, Lestingi, Oriente)  in cui spicca l’ultima frazione di Filippo Magnini in 1’46″19, seguiti dal Centro Sportivo Esercito che chiude un decimo dopo con una prima frazione eccezionale di Gabriele Detti in 1’46″64, 14 centesimi sotto al suo personale nuotato la scorsa stagione che diventa il quarto crono italiano all time sopra a quello di Giorgio Lamberti (1’46″69 ndr) ed il primo crono mondiale dell’anno della specialità, nonchè pass per la gara individuale dei Mondiali. Chiude il podio il GS Fiamme Oro (Zuin 1’49″87, Miressi, Leonardi e Paltrinieri) con 7’21″78.

gabriele-detti-olimpiadiStacca la qualificazione per Budapest nei 100 farfalla maschili Piero Codia, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene che ha chiuso davanti a tutti in 51”92, seguito da Matteo Rivolta, GS Fiamme Oro Roma con 52”12 e Giacomo Carini, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Can. Vittorino da Feltre con 52”29 che vale il nuovo Record Italiano Cadetti (prec. Tommaso Romani 52″35 del 2009).

Le finali della seconda giornata di gare si sono aperte però con i 50 farfalla femminili che hanno visto Silvia Di Pietro piazzarsi davanti a tutte ma fermandosi a soli 4 centesimi dal tempo limite di Budapest (25”99, n.d.r.) segnando 26”03. Alle sue spalle troviamo Elena Gemo, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 26″54, a mezzo secondo dal suo personale e due centesimi davanti ad Elena Di Liddo, Circolo Canottieri Aniene, che migliora il crono del mattino stracciando di 7 centesimi il suo personale che risaliva a tre anni fa chiudendo in 26”56. 

filippo-magnini-italiani-assoluti-2016A conquistare il titolo italiano dei 200 rana donne è stata la giovane Giulia Verona, classe 1999 della SMGM Team Nuoto Lombardia con 2’25”81, seguita da Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene con 2’28”77 e Giulia De Ascentiis, CS Carabinieri / CC Aniene con 2’29”09.

I 400 misti maschi vedono il solito Federico Turrini, Centro Sportivo Esercito – Nuoto Livorno sul gradino più alto del podio di questa specialità che nuota in 4’13”52, 17 centesimi sotto al limite per la qualificazione mondiale e quarto crono mondiale dell’anno. Argento per Giorgio Gaetani, Centro Sportivo Esercito – Larus Nuoto con 4’17”85, bronzo per la promessa Pier Andrea Matteazzi, De Akker Team con 4’20”88.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Il podio degli 800 stile libero donne si forma con un altro pass mondiale staccato da Simona Quadarella, G.S. VV.F. Fiamme Rosse – Circolo Canottieri Aniene con 8’25″08, seguita da Martina Caramignoli, GS Fiamme Oro Roma – Unicusano Aurelia Nuoto con 8’31″26 e Giulia Gabbrielleschi, Nuotatori Pistoiesi con 8’32″48.

Appuntamento per le terza giornata di domani trasmessa in diretta su Rai Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi affiancati ad Elisabetta Caporale sul piano vasca a raccogliere le battute a caldo degli atleti subito dopo le gare, fissato alle 10.00 per le batterie e alle 17.00 per le finali che da domani lo staff di Swim4Life Magazine seguirà dal piano vasca.

Clicca qui per i risultati completi

Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi

Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017

Clicca qui per il Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.