Prestazione fuori dalle previsioni dell’emiliano che stupisce Riccione dopo le prestazioni non brillanti viste fino a ieri. Nelle finali di oggi spiccano anche Federica Pellegrini con il primo crono mondiale dell’anno nei 200 stile ed il Record Italiano nei 50 rana di Arianna Castiglioni
Gregorio Paltrinieri c’è e lo urla all’intero Stadio del Nuoto di Riccione dopo una finale dei 1500 stile libero che accende l’adrenalina in ognuno dei tantissimi tifosi che hanno letteralmente riempito a tappo le tribune dell’impianto sportivo della Polisportiva Comunale di Riccione.
L’atleta del GS Fiamme Oro Roma/Coopernuoto lo urla soprattutto al mondo intero, regalando una finale in questa penultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti primaverili che fa restare a bocca aperta perfino il suo tecnico Stefano Morini.
Gregorio Paltrinieri attacca la gara con decisione nuotando con un ritmo da Record Europeo fino ai 900 metri circa trascinando pubblico, speaker e addetti ai lavori in uno tsunami di tifo incontenibile. Dopo un passaggio forzato in 7’47”27, l’emiliano spinge fino alla fine sfruttando anche l’ultima delle gocce di energia che gli restavano (29”18 gli ultimi 50 metri) chiudendo in 14’37”08, un tempo da urlo che vale il primissimo mondiale stagionale davanti al suo gemello Gabriele Detti (14’48”21 al Trofeo Città di Milano, ndr).
“Oggi ero cento volte più arrabbiato di ieri – ha dichiarato Gregorio Paltrinieri a fine gara – È tutto l’anno che provo a fare qualcosa di decente e non mi viene e non è giusto, perché non credo di valere niente di quello che ho fatto ieri e niente di quello che ho fatto quest’anno. La condizione rimane scarsa, ma anche in questa condizione ci ho messo l’anima ed è uscito fuori il drago che c’è in me. Volevo andare al massimo, mi serviva uno stimolo forte e normalmente lo stimolo forte mi viene quando sbaglio gara come è successo ieri negli 800 stile. Oggi sono partito cerando di nuotare il meglio possibile perché veramente mi giravano. Che io stia bene o che stia male devo essere sempre in grado di fare prestazioni di alto livello”
Paltrinieri ha migliorato anche il 14’42”91 nuotato nella finale dello scorso anno registrando il suo terzo miglior crono di sempre, non lontano dal suo Record Europeo (14’34”04) e non lontano dal 14’34″57 nuotato nella finale olimpica di Rio che avrebbe vinto anche con la prestazione cronometrica di oggi.
Alle sue spalle sul podio Domenico Acerenza, Circolo Canottieri Napoli con 15’12”10 e Federico Vanelli, GS Fiamme Oro Napoli/Circolo Canottieri Aniene con 15’21”41.
Prima di lui aveva messo i brividi anche Federica Pellegrini che con la prima prestazione mondiale dell’anno ha infiammato anche lei lo Stadio del Nuoto di Riccione nella finale dei suoi 200 stile libero chiudendo in 1’55”94 che rappresenta il primo crono mondiale dell’anno!
Alle sue spalle arriva anche la grande prestazione di Alice Mizzau (56″99 ai 100 metri) che ha chiuso con un crono che non nuotava da due anni in 1’57”77 che rappresenta il suo quarto crono personale di sempre e la bella prova di Stefania Pirozzi che ha segnato un buon 1’58”94 che la vede tornare sul podio italiano dopo il quarto posto degli scorsi primaverili che la videro quarta dietro Martina De Memme – clicca qui per la notizia dettagliata con intervista a Federica Pellegrini sulla finale dei 200 stile.
L’ultimo sussulto della giornata arriva nei 50 rana rosa che hanno visto la classica bella sfida a due stavolta vinta da Arianna Castiglioni, Gr.Nuoto Fiamme Gialle/Team Insubrika che ha ritoccato di due centesimi il suo Record Italiano nuotato due anni fa segnando 30”72 che rappresenta attualmente il secondo crono mondiale dell’anno.
“Avevo paura di peggiorare perché nell’ultimo periodo avevo difficoltà a migliorare la prestazione del mattino e invece sono felicissima di questo Record Italiano– ha dichiarato Arianna Castiglioni – La sfida con Martina Carraro è sempre bella, a volte vince lei e a volte vinco io, fa bene ad entrambe”
Alle sue spalle Martina Carraro, GS Fiamme Azzurre/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO con 30”98, a 20 centesimi dal suo personale nuotato l’anno scorso a Milano ed appena un centesimo sotto al tempo limite per i Mondiali di Budapest. Bronzo per Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene con 31”98.
Si conclude con le staffette che hanno visto nella 4×100 misti femminile trionfare il Circolo Canottieri Aniene A che ha segnato 4’02”42 con Silvia Scalia, Ilaria Scarcella, Ilaria Scarcella e Federica Pellegrini (54”36 la sua frazione) seguito dal Gr.Nuoto Fiamme Gialle con 4’04”60 (Barbieri, Castiglioni, Polieri e Mizzau) e Centro Sp.vo Carabinieri con 4’04”77 (Zofkova’, De Ascentis, Di Pietro e Biagioli).
Nella 4×100 misti maschile è arrivato invece il nuovo Record Italiano, migliorato ancora dal Centro Sportivo Esercito che lo deteneva con 3’35”11 registrato ai primaverili della scorsa stagione segnando 3’34”07 dalla formazione allestita con Simone Sabbioni con 54”57, Fabio Scozzoli che ha nuotato una straordinaria frazione in 59”43, Piero Codia con 51”39 e Giovanni Izzo con 48”68.
Argento per il GS Fiamme Oro Roma A con 3’36”64 (Ciccarese, Giorgetti, Rivolta e Miressi) e bronzo per il Gr.Nuoto Fiamme Gialle con 3’37”12 (Laugeni, Toniato, Carini e Bori)
Di seguito gli altri podi della giornata:
200 misti maschi
Claudio Fossi, SMGM Team Nuoto Lombardia con 2’00”43
Federico Turrini, Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno con 2’00”43
Giovanni Sorriso, Circolo Canottieri Aniene con 2’01”13
50 dorso
Silvia Scalia, Circolo Canottieri Aniene con 28”47
Arianna Barbieri, Gr.Nuoto Fiamme Gialle/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO con 28”50
Tania Quaglieri, Sea Sub Modena con 28”52
50 stile libero
Luca Dotto, Centro Sp.vo Carabinieri/Larus Nuoto con 22”00
Lorenzo Zazzeri, FlorentiaNuotoClub con 22”28
Andrea Vergani, Gestisport Coop con 22”30
Appuntamento a domani per l’ultima giornata di Campionati, a partire dalle 10.00 per le batterie eliminatorie e dalle 16.30 per le finali, sempre in diretta su Rai Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi affiancati da Elisabetta Caporale sul piano vasca.
Clicca qui per i risultati completi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved