Domenicoantonio Casolino da Record anche in lunga, abbatte il primato Europeo Master90 degli 800 stile libero!

L’impresa si materializza al Trofeo Paolo Pinto di Bari dove arrivano anche due Record Italiani. Record anche a Cuneo ed al Pinacoli, mentre al Mayday vince la caparibietà Master

Dopo la cronaca dettagliata del Trofeo Città di Legnano in cui sono stati realizzati un Record Mondiale, uno Europeo ed otto Italiani clicca qui per leggere l’articolo – e quella dettagliata del Trofeo Le Bandie in cui sono stati realizzati tre Record Mondiali e quattro Italiani clicca qui per leggere l’articoloa completamento del nostro Report Master della Settimana mettiamo alla cronaca quanto emerso anche dalle altre manifestazioni disputate lo scorso week end per il Circuito Supermaster FIN.

Iniziamo dall’ottava edizione del Trofeo Paolo Pinto organizzato dal CUS Bari nella piscina olimpionica del CUS Bari al quale si sono presentati 464 ai blocchi di partenza, meeting in cui a fare notizia è soprattutto il Record Europeo infranto dopo dieci anni negli 800 stile libero della categoria Master90 da Domenicantonio Casolino (nella foto principale) che ha fermato il crono a 17’55”95 e 1096,35 punti che in Italia rappresenta storicamente il primo Record Italiano sulla distanza. L’atleta tesserato per la Termoli Nuoto ha spazzato via con una prestazione sopra le righe il primato continentale detenuto dallo svedese Nils Ferm con 19’36”32 del lontano 2007, registrando inoltre il quarto crono mondiale all time della categoria e la migliore prestazione assoluta maschile del meeting.

Da Record, Italiano in questo caso, anche le prestazioni della mi-staffetta 4×100 misti della Icos Sporting Club categoria M120-159 allestita con Giovanni Carlo Perulli, Elena Gerardi, Mauro Manno e Alessandra Mercaldi che ha nuotato in 4’35″57 e 935,52 punti, anche questo primato prima vacante e della mi-staffetta 4×100 misti della Sottosopra-Brindisi categoria M240-279 allestita con Elio Renna, Cosimo Molfetta, Marzia Di Giulio e Adriana Allegrini che ha segnato 6’49″19 e 730,35 punti che cancella il 7’52”80 detenuto da Il Gabbiano Napoli datato 2015.

La migliore prestazione assoluta femminile del meeting è arrivata dalla solita Mariapia Longobardi del CUS Bari con 2’29”21 e 955,63 punti realizzati nei 200 misti, nuovo Record Italiano M25, ma la pugliese si è distinta anche negli 800 stile libero nuotando in 9’35”47 e 948,60 punti.

La classifica a squadre ha visto trionfare proprio il CUS Bari con 241.773,35 punti seguito sul podio da Adriatika Nuoto con 133.686,68 punti e Icos Sporting Club con 86.618,68 punti.

Clicca qui per i risultati completi

I record sono arrivati anche al Cuneo Supermaster organizzato dal CSR Srl nella piscina olimpionica dello Stadio del Nuoto di Cuneo al quale hanno preso parte 336 atleti e nel quale sono stati realizzati ben quattro Record Italiani. Ad infrangere la barriera limite nazionale sono stati Giannantonio Scaramel, M65 della Derthona Nuoto che nei 200 rana ha segnato 3’13”40 e 931,8 punti migliorando il 3’14”51 detenuto dal 2011 da Alberto Sica, Giorgio Perondini, M80 della Sisport che nei 50 dorso ha segnato 44”49 e 923,13 punti migliorando il 48”7 detenuto da Silvano Danieli dal 2009 e Laura Losito Faucci, M75 della Rari Nantes Savona che negli 800 stile libero ha nuotato in 15’22”64 e 914,53 punti migliorando il 15’29”90 detenuto da Franca Parodi dal 2009 e nei 200 misti ha segnato 4’16”84 e 886,7 punti cancellando il 4’21”6 detenuto dal 2012 da Rita Androsoni.

I due atleti che meglio si sono distinti realizzando la migliore prestazione assoluta sono stati in campo femminile Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 36”10 e 967,04 punti nei 50 rana e in campo maschile Igor Piovesan, M40 della Natatio Master Team con 8’57”72 e 981,14 punti negli 800 stile libero. I due si sono poi messi in risalto rispettivamente anche nei 100 rana segnando 1’21”66 e 948,20 punti e nei 200 misti con 2’20”91 e 953,87 punti in cui però il miglior tabellare lo ha totalizzato Luca Vigneri, M50 della Genova Nuoto My Sport con 2’25”47 e 968,86 punti. Nella classifica a squadre l’ha spuntata la Granda con 380 punti, seguita sul podio da Natatio Master Team con 374 punti e Aquatica Torino con 362 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per i risultati completi

Un Record Italiano anche al 10° Trofeo R. Pinacoli organizzato in due giorni di gare dalla Azzurra Race Team nella piscina comunale di Gualdo Tadino dove si sono ritrovati 378 atleti. ad infrangerlo è stata Rita Androsoni, M80 della Due Ponti che nei 100 dorso ha nuotato in 2’04”18 e 906,83 punti migliorando il 2’04”61 detenuto dal lontano 2004 da Silvia Craveri.
A vincere la classifica a squadre è stata il Team Marche Master con 64.745,24 punti, seguita da Azzurra Race Team con 50.050,24 punti e Virtus Buonconvento con 36.035,05 punti, mentre le migliori performance del meeting sono state realizzate da Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto-Bologna con 1’08”48 e 961,16 punti nei 100 misti e Leonardo Belfioretti, M25 della Vela Nuoto Ancona con 26”10 e 959,39 punti nei 50 dorso.

Clicca qui per i risultati completi

Nessun primato ma tanta voglia irrefrenabile di fare Master nel 5° trofeo Mayday Italia master organizzato dalla Mayday Italia contro tutte le difficoltà incontrate sul percorso che hanno costretto addirittura gli organizzatori a spostare il meeting da gennaio a domenica scorsa e dalla piscina di Taormina a quella dello Sport Center di Priolo Gargallo, dove si sono presentati poco più di un centinaio di atleti.
A vincere il meeting è stato lo Sporting Club Catania con 34.789,67 punti, seguito da Sprinteam con 33.137,72 punti e Città Dello Sport con 18.603,59 punti, mentre le migliori prestazioni sono state realizzate da Valeria Corbino, M35 della Athon-Augusta con 2’17”90 e 913,76 punti nei 200 stile libero e Simone Sciuto, M30 della Polisportiva Sport Club Catania con 29”80 e 930,33 punti nei 50 rana.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.