Record Mondiale per la loro 4×100 stile ma anche per Luca Vigneri della Genova Nuoto, seguiti da un Record Europeo e sette Italiani nel bellissimo meeting consumato nella Lamarmora di Brescia
Due Record Mondiali, uno Europeo e sette Italiani in quella che è stata una quarta edizione spettacolare del Trofeo Europa SC disputata sabati e domenica scorsi nella Piscina Comunale Olimpionica Lamarmora di Brescia dinanzi ad una partecipazione di 466 atleti in rappresentanza di 88 compagini sportive.
A farla da padroni anche quest’anno nel meeting organizzato dalla Europa Sporting Club, gli atleti del Brescia Acquarè Mafeco che oltre a vincere la classifica a squadre per la terza delle quattro edizioni disputate, ha messo a segno complessivamente un Record Mondiale, uno Europeo e tre Italiani portando a casa inoltre anche una delle due migliori prestazioni assolute in palio con Daniela Deponti che ha totalizzato 1996,18 punti nella categoria M50 nuotando i 100 farfalla in 1’08”68 (1019,95 punti) ed i 50 stile libero in 29”03 (976,23 punti).
Il Record Mondiale marcato Brescia Acquarè Mafeco è stato siglato nella 4×100 stile libero maschile M200-259 allestita con Massimiliano Gialdi, Maurizio Tersar, Roberto Brunori e Marco Colombo (nella foto principale di Matteo Clemencigh) che hanno fermato il crono a 3’46″05 (1027,83 punti) migliorando il precedente che loro stessi detenevano con 3’50”88 della scorsa edizione;
il Record Europeo è arrivato invece nella 4×100 misti maschile M200-239 formata da Maurizio Tersar, Alberto Montini, Franco Olivetti e Marco Colombo (nella foto a destra di Marco Franchini) che hanno chiuso in 4’14”38 cancellando i russi della Poseidon Moscow con 4’34”58 del 2011 (Record Italiano della DLF Nuoto Livorno con 5’01”69);
i tre Record Italiani sono invece arrivati dopo le bracciate di Yuri Gotti che nei 200 stile libero ha nuotato in 1’57”94 (981,35 punti) migliorando il primato M35 di 1’58”64 detenuto da Igor Piovesan, anche questo da otto anni, dalla 4×100 stile libero composta da Andrea Maniero, Gianluca Ermeti, Simone Pedretti e Fabio Pagani che hanno realizzato il 3’43″58 (918,96 punti) che ha cancellato il primato M120-159 detenuto dalla Nuoto Club 2000 Faenza con 3’45”30 del 2015 e dalla mistaffetta 4×100 misti formata da Romina Degrassi, Mauro Zanetti, Greta Rovetta e Yuri Gotti che hanno infranto il primato M120-159 chiudendo in 4’29”67 che ha depennato il 4’35”57 siglato dalla Icos Sporting Club lo scorso aprile.
Una vera e propria apoteosi, alla quale però si è affiancata una due giorni di gare altro e tanto straordinarie che hanno regalato anche il Record Mondiale M50 di Luca Vigneri della Genova Nuoto My Sport (foto a destra di Renato Consilvio) che nei 200 dorso ha segnato 2’17”20 migliorando il suo personale stagionale di 2’17”87 con il quale lo scorso gennaio aveva infranto il Record Europeo, arrivando a prendersi il primato mondiale detenuto dallo statunitense Michael Soderlund con 2’17”57 del 2012.
Record Italiano anche per Alberto Sica, M70 del Malaspina Sport Club nei 200 misti con 3’02”41 e 977,25 punti (prec. 3’09”74 del 2006 di Claudio Negri), Stefano Vaghi, M55 della Milano Nuoto Master nei 50 farfalla con 28”97 e 946,5 punti (prec. 29”08 del 2013 di Fabio Bernardi), Laura Faucci Losito, M75 della Rari Nantes Savona nei 400 stile libero con 7’27”60 e 900,08 punti (prec. 7’36”49 del 2012 di Rita Androsoni, per la 4×100 stile libero femminile della ESC Brescia, M120-159, con Giulia Bolgiani, Luisa Bettoni, Michela Pierani e Margherita Turelli che hanno chiuso in 4’19″80 e 953,12 punti (prec. Rinascita Ravenna con 4’21”39 di quest’anno) e per la mistaffetta 4×100 stile della ESC Brescia, M100-119, con Marco Tuscano, Giulia Bolgiani, Margherita Turelli e Matteo Montanari che hanno chiuso in 3’59”39 (prec. Sprinteam Catania con 4’03”83 di quest’anno).
Il miglior atleta del meeting secondo la migliore somma punti tabellari nelle due gare disputate è stato Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua Village 1 (nella foto a destra di Matteo Clemencigh) con 1.990,27 punti realizzati, complessivamente nei 200 rana chiusi in 2’37”33 e 996,31 punti e nei 50 rana chiusi in 31”44 e 993,96 punti dopo aver realizzato il Record Europeo nei 100 rana nuotati il giorno prima a Pontedera (1’09”57 del quale parleremo successivamente in un articolo dedicato), ma di atleti che si sono fatti notare per i punti ce ne sono stati tantissimi in questo appuntamento lombardo di Circuito Supermaster FIN.
Maurizio Tersar, M40 del Brescia Acquarè Mafeco è stato sicuramente uno di questi, con 1’03”55 e 951,22 punti nei 100 dorso e 2’12”14 e 1012,64 punti nei 200 dorso, in cui sono emersi tra i migliori assoluti anche Jane Ann Hoag, M50 della Team Insubrika con 2’41”11 e 988,58 punti ed Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 2’24”08 e 977,72 punti.
Lo stesso Germani si è distinto con 25”87 e 960,57 punti anche nei 100 stile libero che hanno divertito offrendo bellissimi risultati arrivati da Gianluca Ermeti, M35 del Brescia Acquarè Mafeco con 53”56 e 974,79 punti, Marco Colombo, M55 del Brescia Aquarè Mafeco con 58”73 e 984,16 punti e Massimiliano Gialdi, M45 del Brescia Acquarè Mafeco con 56”66 e 958,70 punti, con quest’ultimo che nel pomeriggio ha segnato anche i 50 stile libero nuotando in 25”13 e 974,13 punti.
Tra le gare più belle ci sono stati anche i 400 stile libero che hanno visto il confronto tra Yuri Gotti, M35 del Brescia Acquarè Mafeco con 4’10”93 e 997,45 punti e Matteo Montanari, M25 della ESC Brescia con 4’16”81 e 953,08 punti, così come i 100 rana che hanno visto alcuni dei migliori atleti assoluti del meeting, da Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 1’18”87 e 981,74 punti ad Alberto Montini, M45 della Brescia Acquarè Mafeco con 1’09”10 e 978,87 punti, fino a Fabio Cavalli, M50 della Milano Nuoto Master con 1’11”97 e 975,82 punti e Roberto Ruggieri, M70 della Malaspina Sport Club con 1’28”73 e 966,87 punti.
Il primatista mondiale Luca Vigneri si è distinto anche nei 200 stile libero segnando 2’07”98 e 961,09 punti, preceduto al crono da Gianluca Ermeti con 2’00”70 e 958,91 punti, mentre in campo femminile si era fatta notare ancora Jane Ann Hoag con 2’21”35 e 965,83 punti.
La festa per la vittoria della classifica a squadre, ottenuta sommando i migliori 30 punteggi tabellari di 20 uomini e 10 donne di ogni squadra, in aggiunta al doppio del punteggio della 4×100 stile e il doppio del punteggio della 4×50 mista, l’ha fatta come dicevamo in apertura il Brescia Acquarè Mafeco, primo con 37.716,52 punti seguito sul podio da La Wellness-Milano con 32.827,36 punti e dalla ESC Brescia con 32.425,27 punti, con quest’ultima che come nelle precedenti edizioni ha ceduto la coppa, stavolta del terzo posto, alla Canottieri Garda Salò con 28.484,01 punti.
La manifestazione ha chiuso inoltre il Circuito Provinciale Brixia Master Competition premiando le prime tre società classificate, la società con la maggior somma iscritti nelle sette manifestazioni del circuito ed i primi tre classificati nelle classifiche individuali maschile e femminile. Le classifiche e il regolamento del circuito sono consultabili cliccando qui.
Clicca qui per i risultati completi del 4° Trofeo Europa SC
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved