La FINP aperta al settore Master, a Roma la seconda edizione dei Campionati Italiani Master paralimpici

“Nota chi nuota” sarà aperta però anche ai normodotati Master FIN, per lanciare ancora più in alto il messaggio che il nuoto è uno solo

L’evoluzione e la crescita esponenziale del movimento nuoto paralimpico non poteva non prevedere anche una branchia dedicata al settore Master, promosso dalla scorsa stagione con il Campionato Italiano Master FINP che si disputerà quest’anno per la seconda edizione programmata per domenica 18 giugno.

“Nota chi nuota 2017”, questo il nome della manifestazione organizzata dalla Ergo Sum Roma e dalla Zero9 nella piscina olimpionica dello Zero9 di Roma e che sarà valida anche come Meeting Master aperto agli atleti normodotati della FIN, valorizzando la filosofia portata avanti dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico.

“Questa manifestazione nasce perché vogliamo ancora di più lanciare il messaggio che il nuoto è uno solo e infatti in questo Campionato scenderanno contemporaneamente in acqua sia atleti disabili che atleti normodotati che si confronteranno in campo aperto, seppure ovviamente potranno concorrere per i titoli italiani FINP soltanto gli atleti paralimpici – ha dichiarato Gianluca Cacciamano, responsabile del Comitato Organizzatore e Consigliere Nazionale FINP – Sono lieto di anticipare che per questo appuntamento è già confermata la partecipazione di atleti Master FIN dello Zero9 che ospita l’evento nella sua piscina, del Circolo Canottieri Aniene e di altre compagini del Lazio e non solo che arricchiranno la giornata di gare”

Un campionato aperto a tutti i paralimpici e non, senza tempi limiti da rispettare per poter partecipare così come avviene nella categorie agonisti. L’unico parametro da rispettare è quello di avere dai trent’anni in su e di avere voglia di confrontarsi in vasca divertendosi in comunione con chi ha la medesima passione e amore per il nuoto.

La manifestazione ripercorre quindi i principi del settore Master FIN, ma prevede un raggruppamento di età per fasce di dieci anni in dieci anni, con la partecipazione aperta però anche agli atleti disabili sotto i trent’anni che però non potranno concorrere per i titoli italiani.

I titoli verranno assegnati in base alla categoria di età e non più per classi di disabilità come avviene negli Assoluti, gareggiando in modalità open e facendo riferimento al punteggio tabellare conseguito.
La manifestazione è giovane ma ha già raccolto un discreto successo nella sua prima edizione, successo che punta ad accrescere quest’anno e ancora di più nel prossimo anno in cui l’evento dovrebbe diventare un meeting di Circuito Supermaster FIN!

Le premesse portano a pronosticare una massiccia partecipazione a questo appuntamento che incrocia il nuoto paralimpico con il nuoto per normodotati, visto che l’evento può rappresentare una tappa di avvicinamento ai Campionati Italiani Master FIN di Riccione.

Il Programma Gare è semplice ma interessante e prevede il riscaldamento fissato dalle 8.30 e l’inizio delle competizioni alle ore 9.30, con i 400 stile libero, 100 farfalla, 100 dorso, 100 rana, 100 stile libero, 200 misti, 50 farfalla, 50 dorso, 50 rana, 50 stile e staffette 4×50 super mixed (mista, m/f con due atleti FINP e due FIN).

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Gli atleti partiranno per serie esclusivamente in base ai tempi di iscrizione e quindi in vasca ci saranno donne e uomini, disabili e normodotati, tutti nella stessa serie.
Il piatto forte arriverà nel finale, quando come epilogo della manifestazione si assisterà alla 4×50 super mixed, una staffetta promozionale integrata formata da due atleti disabili e due atleti normodotati.

L’importanza dell’evento è storica, sia sotto l’aspetto sportivo che sotto l’aspetto educativo e civico, motivi importanti in più per non perderla! La scadenza per le iscrizioni è fissata a venerdì 2 giugno, mentre per modalità di partecipazione, iscrizioni e altre informazioni in merito alla manifestazione, clicca qui per la locandina ufficiale.

Per ulteriori info chiamare: Gianluca Cacciamano (consigliere nazionale FINP) 329 2114364 oppure Giorgio Carestia (delegato regionale FINP 348 8401799);

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine