Trofeo SNP Fondazione Salus Pueri di Padova il più partecipato, Monica Corò e Carlo Arturo Travaini i migliori tabellari del week end
Dopo otto mesi e 138 manifestazioni inclusi i Campionati Regionali, sabato e domenica scorsi si è consumato l’ultimo week end di Circuito Supermaster FIN di questa stagione, almeno per quanto riguarda i meeting, in attesa dei Campionati Italiani Master che per il quarto anno si terranno nella cornice di Riccione dal 27 giugno al 2 luglio.
La manifestazione di punta del fine settimana per partecipazione è stata quella del 1° Trofeo SNP Fondazione Salus Pueri di Padova organizzato dalla Nuotatori Padovani nella piscina Comunale olimpionica di Via Decorati al Valore Civile, valido anche come tappa conclusiva del Circuito Regionale Grand Prix Veneto Master al termine del quale sono state premiate Società ed atleti che meglio si sono distinti nel corso dell’ennesima stagione di grande successo per il movimento appartenete a FIN Veneto.
Sono stati 520 gli atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 62 squadre su 557 iscritti, tra i quali la migliore per punteggio tabellare è stata ancora una volta Monica Corò, M55 della Stile Libero che nei 50 rana ha segnato 36”24 e 1063,19 punti, a 30 centesimi dal suo Record Mondiale fatto un mese fa, dopo aver totalizzato 1060,08 punti nei precedenti 100 rana chiusi in 1’21”22.
Rana ancora protagonista nel meeting veneto, perché a dettare legge in campo maschile è stato Mirko Gemo, M30 della Riviera Nuoto con 30”13 e 959,18 punti totalizzati nei 50 rana che è stata dunque la migliore prestazione assoluta tra gli uomini.
Tra i protagonisti principali dell’evento spicca anche Monica Vaccari della Padovanuoto che nei 50 farfalla è riuscita ancora una volta a migliorare il Record Italiano M55 da lei detenuto con 32”58 fatto lo scorso maggio, nuotando in 32”50 e 992,00 punti e Cinzia Sciocchetti, M25 della Gymnasium Spilimbergo con 2’28”43 e 960,65 punti nei 200 misti con il quale ha abbutto il Record Italiano detenuto da Pia Longobardi con 2’29″21 dello scorso aprile.
La classifica a squadre ha premiato proprio la squadra di casa della Nuotatori Padovani con 54.469,97 punti che però ha lasciato il primo gradino del podio alla Padovanuoto con 50.428,96 punti, accompagnata da Acquaviva 2001 con 46.897,72 punti e 2001 Padova con 39.102,38 punti che hanno occupato gli altri due gradini.
Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 1’10”84 e 988,85 punti nei 100 farfalla, ancora Cinzia Sciocchetti con 29”73 e 931,72 punti nei 50 farfalla, Piergiorgio De Felice, M45 della Acquaviva 2001 con 25”70 e 952,53 punti e Monica Vaccari con 30”58 e 970,57 punti nei 50 stile libero, a 37 centesimi dal suo Record Italiano, Alessandro Marian, M25 della Gymnasium Spilimbergo con 27”93 e 945,94 punti nei 50 dorso e 2’17”30 e 930,23 punti nei 200 dorso in cui segnaliamo anche Guido Cocci, M45 della Dilett. Nuovo con 2’23”64 e 948,20 punti che ha poi bissato tra i migliori anche nei 200 misti con 2’24”96 e 941,50 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Un Record Italiano anche al 3° Trofeo Nuotatori Trentini organizzato dalla Nuotatori Trentini presso la piscina olimpionica del Centro Sportivo Manazzon di Trento che ha registrato 110 atleti partecipanti per 35 società, con assenti quasi pari a zero. Il primato è stato siglato da Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village che nei 200 rana ha segnato 2’34”71 e 1013,19 punti cancellando il 2’35”80 detenuto dal dott. Lorenzo Marugo dal 2004 registrando anche la migliore prestazione assoluta maschile del meeting, traguardo raggiunto in campo femminile da Elisa Bassi, M25 della Multisport con 27”62 e 955,10 punti nei 50 stile libero.
La classifica finale ha visto primeggiare la Nuotatori Trentini con 23.474,85 punti seguita sul podio da Rari Nantes Trento con 20.382,25 punti e Leno 2001 con 19.103,69 punti.
Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Maurizio Tersar, M40 della Brescia Acquarè Mafeco con 2’14”08 e 997,99 punti nei 200 dorso e 1’01”52 e 982,61 punti nei 100 dorso.
Clicca qui per i risultati completi
Nessun record invece al 32° Trofeo Galluzzi organizzato dalla Polisport nella piscina olimpionica all’aperto degli Impianti Natatori Belvedere di Città di Castello che ha visto 452 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 75 compagni, tra le quali si è imposta proprio la Polisport con 70.415,11 punti che però per fair-play ed ospitalità, ha ceduto la coppa al Centro Nuoto Bastia con 65.086,33 punti. Insieme agli umbri, sul podio sono salite anche Virtus Buonconvento con 40.456,22 punti e Amat.Nuoto Lib. Soc.Coop con 31.539,24 punti.
La migliore prestazione assoluta femminile è stata siglata da Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto-Bologna con 2’33”28 e 961,97 punti nei 200 misti, mentre quella maschile da Gianluca Giglietti, M55 della Centro Nuoto Bastia con 26”51 e 967,94 punti nei 50 stile libero.
Nicoleta Coica si è distinta anche nei 400 misti segnando 5’34”78 e 945,13 punti, così come Gianluca Giglietti ha marcato uno dei migliori punteggi del meeting anche nei 100 stile libero con 1’02”53 e 924,36 punti, distanza in cui segnaliamo anche Alex Cantello con 55”18 e 926,79 punti.
Tra le gare più partecipate i 1500 stile libero in cui i migliori interpreti sono stati Francesco Viola, M35 della Roma Nuoto Master con 18’13”00 e 918,89 punti e Claudio Berrini, M60 della Centro Nuoto Bastia con 20’52”60 e 925,22 punti.
Tra i migliori assoluti segnaliamo infine anche Valentina Lucconi, M25 della Vela Nuoto Ancona con 2’30”56 e 947,06 punti nei 200 misti, G. Luca Grignani, M55 della Centro Nuoto Bastia con 34”17 e 946,74 punti nei 50 rana, Stefano Venanzi, M40 della Centro Nuoto Bastia con 27”31 e 936,65 punti e Andrea Talevi, M40 della Il Grillo Civitanova con 27”34 e 935,63 punti nei 50 farfalla e ancora Elisa Bassi, M25 della Multisport con 27”45 e 961,02 punti nei 50 stile libero, a 49 centesimi dal Record Italiano.
Clicca qui per i risultati completi
Chiudiamo con il 9° Trofeo Il Gabbiano organizzato da Il Gabbiano Napoli presso la piscina olimpionica Felice Scandone di Napoli che ha visto 401 atleti presenti in rappresentanza di 62 squadre, tra le quali ha vinto il Circolo Nautico Posillipo con 59.349,18 punti, seguito sul podio da Sporting Club Flegreo con 51.275,03 punti e Il Gabbiano Napoli con 35.477,89 punti che però essendo padrone di casa, ha lasciato il terzo gradino del podio alla Sintesi 34.980,56 punti.
Due i Record Italiani realizzati, entrambi dal Circolo Nautico Posillipo nella 4×100 stile libero, dalla formazione femminile di categoria M240-279 formata da Antonella D’Avino, Anna Corbino, Federica Valente e Nora Liello che hanno nuotato in 6’38″59 cancellando la Rari Nantes Friulia con 7’56”95 del 2015 e dalla formazione maschile categoria M280-319 formata da Giuseppe Talò, Silvio Mangano, Amerigo Cicchella e Bruno De Maio che hanno segnato 6’43″77 cancellando la Polisportiva Garden Rimini con 8’41”77 del 2015.
Le due migliori prestazioni assolute sono state messe a segno nei 400 misti, da Francesca Antonini, M25 della Sintesi con 5’26”63 e 940,21 punti e Marco Tenderini, M50 della Sergio De Gregorio Roma con 5’13”40 e 966,88 punti.
Pochi i risultati tabellari oltre i 900 punti, tra i quali segnaliamo quelli di Mario Iacovone, M35 della Centro Nuoto Sulmona con 24”81 e 943,17 punti nei 50 stile libero, Renato Ferrante, M25 della Simar Delfino Nuoto con 2’00”68 e 937,11 punti nei 200 stile libero, Jennipher Moretti, M25 della Sintesi con 4’48”09 e 916,83 punti nei 400 stile libero e Giorgio Borrelli, M25 della Sporting Club Nuoto Napoli con 2’19”43 e 915,37 punti nei 200 misti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved