Palinsesto Televisivo, Orari e Programma Gare della storica kermesse giunta alla 54esima edizione in cui ci saranno oltre 340 atleti stranieri e diversi atleti italiani che punteranno alla qualificazione in extremis per i Mondiali di Budapest
Dal lontano 1963 ad oggi ci passano 54 anni, durante i quali è stata fatta la storia del nuoto e non solo, tra evoluzioni tecniche e rivoluzioni regolamentari e in questi 54 anni è stato sempre presente nel panorama del nuoto il Trofeo Sette Colli, manifestazione internazionale che è riuscita di diventare nel tempo una delle più importanti in assoluto della stagione in vasca.
Sarà per la splendida ed emozionante location del Foro Italico di Roma, sarà per l’ormai rinomata concentrazione dei tanti campioni del panorama internazionale che ogni anno si ritrovano nella Capitale italiana per l’appuntamento che precede l’evento clou della stagione, quest’anno i Mondiali di Budapest, il Trofeo Sette Colli risulta essere sempre attrattivo sotto tutti i punti di vista.
La 54esima edizione che si disputerà da venerdì 23 a domenica 25 giugno vedrà partecipare ben 34 rappresentative nazionali provenienti da tutto il mondo, 18 dall’Europa e le altre dagli altri Continenti, nessuno assente! Tra queste spiccano i nomi di tantissime super star che testeranno la propria preparazione a quattro settimane esatte dai Mondiali di Budapest, regalando quello che sarà sicuramente un grande spettacolo alle tribune dello Stadio del Nuoto romano: dai terribili britannici Adam Peaty e James Guy, ai talenti australiani Mack Horton e James Magnussen, fino al primatista mondiale brasiliano Cesar Cielo, l’olandese Ranomi Kromowidjojo, il coreano Tae Park, i magiari Laszslo Cseh e Boglarka Kapas ed il sud africano Chad Le Clos.
Le medaglie olimpiche ed i primati mondiali si sprecano nel parterre stellare offerto dall’edizione degli Internazionali d’Italia di quest’anno che vedono ben 733 atleti iscritti in rappresentanza di 177 tra club e rappresentative nazionali.
Oltre allo spettacolo garantito dalle tante stelle presenti alla manifestazione, in palio ci sarà anche l’ultima spiaggia per tentare la qualificazione ai Mondiali di Budapest in cui sperano anche diversi atleti italiani che ai Campionati Italiani Assoluti primaverili dello scorso aprile non sono riusciti a staccare il pass.
Secondo i criteri di selezione Azzurra, il Sette Colli sarà occasione valida per convocare eventualmente altri atleti oltre ai 22 Azzurri già selezionati all’esclusivo scopo di completare le staffette.
I quartetti da completare sono:
- la 4×100 stile femminile che al momento vede qualificate soltanto Silvia Di Pietro e Federica Pellegrini;
- la 4×100 misti femminile nella quale manca la frazionista a dorso;
- la 4×200 stile libero maschile che vede qualificati soltanto Gabriele Detti e Filippo Megli;
- la 4×200 stile libero femminile che vede qualificate Federica Pellegrini, Alice Mizzau e Stefania Pirozzi;
- la 4×100 misti maschile in cui si sono qualificati Nicolò Martinenghi a rana, Piero Codia a farfalla e Luca Dotto a stile libero, con Fabio Scozzoli che potrebbe fare da riserva a rana.
L’unica staffetta completamente qualificata al momento è la 4×100 stile libero maschile con Luca Dotto, Filippo Magnini, Alessandro Miressi e Ivano Vendrame ai quali però si potrebbe aggiungere Marco Orsi.
Quali sono gli atleti potenzialmente in corsa per la qualificazione in staffetta
In campo femminile la 4×100 stile femminile vede tra le potenziali qualificabili Erika Ferraioli e Aglaia Pezzato, senza escludere però la giovane Rachele Ceracchi e l’infinita Laura Letrari, mentre la 4×100 misti femminile ha come principale osservata Silvia Scalia, ma alle sue spalle si apre una bagarre ampia formata da Carlotta Zofkova, Elena Gemo che farebbe il suo ultimo mondiale, Margherita Panziera e non va esclusa dal gioco nemmeno la 17enne Tania Quaglieri che potrebbe fare l’exploit e collezionare la sua prima esperienza in nazionale A. Per la 4×200 invece, sono attese tra le potenziali qualificabili Martina De Memme, Rachele Ceracchi, Chiara Masini Luccetti, Erica Musso e Diletta Carli.
In campo maschile, nominato già Marco Orsi per un posto da riserva nella 4×100 stile già qualificata, risulta molto più difficile il discorso per la 4x200 stile libero che vede pochi pretendenti che vi potrebbero rientrare: quello più accreditato per il pass staffetta è Alex Di Giorgio ma servirebbe almeno un altro atleta per completare la formazione che potrebbe essere pescato anche tra i già qualificati nella 4×100 stile Filippo Magnini e Luca Dotto.
La 4×100 misti maschile aspetta invece un forte segnale esclusivamente da Simone Sabbioni che a Riccione stava smaltendo ancora i malesseri subiti a Rio.
Vasca all’aperto in periodo estivo, location centrale e facilmente raggiungibile e numerose stelle internazionali, il Trofeo Sette Colli rappresenta un’occasione importante per promuovere il nuoto e la cultura acquatica verso un pubblico sempre più numeroso e appassionato. E in questo contesta rientra sicuramente anche la batteria dimostrativa degli atleti paralimpici della FINP che disputeranno la finale diretta in modalità Open dei 100 stile libero maschile. ancora da ufficializzare i nomi degli atleti, ma sicuramente vedremo in vasca, in mezzo ai normodotati, la campionessa paralimpica non vedente Cecilia Camellini nei 400 stile libero e 100 dorso e Valerio Taras nei 50 stile libero.
Palinsesto televisivo
Le finali delle giornate di venerdì e sabato verranno trasmesse in diretta su RaiDue, rispettivamente dalle ore 16.30 alle 20.30 e dalle 16.10 alle 19.30, mentre le finali della giornata di domenica verranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD dalle 18.30 e alle 20.30.
Oltre alla diretta TV, quest’anno l’evento sarà seguito sul campo anche dal Gruppo Roma Radio che trasmetterà la manifestazione live broadcast su Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100 e Roma Radio Capitale 93.00.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti al 54° Trofeo Sette Colli
Clicca qui per il Programma Gare completo e gli orari delle finali del 54° Trofeo Sette Colli
Clicca qui per acquistare i biglietti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved