Lo spettacolo della 54esima edizione degli Internazionali d’Italia si preannuncia altissimo
La 54esima edizione del Trofeo Sette Colli in programma da domani 23 a domenica 25 giugno potrebbe essere la più spettacolare degli ultimi anni, sia per il ricco parterre di stelle annunciate per l’evento, che per le numerose gare che vedranno protagonisti atleti che non hanno ancora staccato il pass di qualifica mondiale e che proprio al Foro Italico tenteranno di assicurarsi in extremis un posto per Budapest.
I medagliati olimpici ed i primatisti mondiali si sprecano tra gli atleti che si leggono scorrendo l’elenco iscritti degli Internazionali d’Italia che vedranno 733 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 177 tra club e rappresentative nazionali provenienti da 34 Paesi del mondo, di cui 18 dall’Europa e 16 dagli altri quattro Continenti!
Ma quali sono le gare che promettono più adrenalina da non perdere assolutamente?
Non sono poche con l’edizione stellare di quest’anno ed il consiglio è di approfittare di non perdersi l’occasione di assistere alla manifestazione dalle Tribune dello Stadio del Nuoto di Roma, perché un evento del genere vicino casa non capita tutti i giorni.
Iniziamo dalle stelle di casa nostra che si confronteranno con le stelle provenienti da tutto il mondo e non possiamo quindi non iniziare l’analisi dai 1500 stile libero maschili: il favorito è certamente il campione olimpico, mondiale ed europeo e primatista europeo in carica Gregorio Paltrinieri (tempo di iscrizione 14’34”04) ma insieme a lui ci saranno sicuramente l’australiano e compagno di merenda di Greg, Mack Horton, quinto nella finale olimpica di Rio (tempo di iscrizione 14’39”54) e la medaglia di bronzo olimpica e d’argento europea Gabriele Detti (tempo di iscrizione 14’40”86) che daranno sicuramente un anticipo di quella che potrebbe essere la finale dei prossimi Mondiali.
Di pari passo i 400 stile libero maschili garantiscono un confronto stellare: la punta di diamante della specialità sarà il campione olimpico in carica Mack Horton (tempo di iscrizione 3’41”55) che però troverà pane per i suoi denti con Gabriele Detti, bronzo olimpico e campione europeo della distanza (tempo di iscrizione 3’43”36), con il britannico James Guy che in questa gara chiuse sesto nella finale di Rio e secondo nella finale mondiale di Kazan (tempo di iscrizione 3’44”80) e con il sud coreano Tae Park, campione olimpico a Pechino 2008 e campione mondiale a Melbourne 2007 e Shanghai 2011 prima che venisse sospeso per doping saltando i Mondiali di Kazan 2015 e Rio 2016 (tempo di iscrizione 3’44”38).
Suscitano altro e tanto interesse i 100 rana maschili che vedono ben sette atleti con tempo di iscrizione sotto al minuto, guidati dal mostruoso britannico Adam Peaty, primatista mondiale e campione olimpico, mondiale ed europeo in carica che ha stravolto la rana conosciuta fino a due anni fa (tempo di iscrizione 57”78). Alle sue spalle un trio non male, composto dal brasiliano Felipe Lima, quinto nella finale di Rio (tempo di iscrizione 59”41), dal talentuoso giovane Nicolò Martinenghi che potrebbe tentare l’assalto al Record Italiano di Fabio Scozzoli (tempo di iscrizione 59”46) e dal britannico Ross Murdoch, bronzo ai Mondiali di Kazan e argento agli Europei di Londra (tempo di iscrizione 59”48). Tutti e quattro offriranno il bis nei 50 rana con i primi tre che partono favoriti assoluti: Peaty (tempo di iscrizione 26”42), primatista mondiale, campione del mondo ed europeo in carica della distanza, contro Lima, campione mondiale in vasca corta a Windsor (tempo di iscrizione 26”42) e Martinenghi, primatista italiano e grande speranza del futuro del nuoto Azzurro (tempo di iscrizione 26”42), con Murdoch che non starà certo a guardare essendo bronzo europeo in carica sulla distanza e che poi si cimenterà anche nei 200 rana che più gli si addicono e che offriranno il podio degli ultimi Europei.
Il britannico (tempo di iscrizione 2’09”15) se la vedrà infatti con il tedesco campione del mondo in carica Marco Koch (tempo di iscrizione 2’09”01) e l’Azzurro Luca Pizzini (tempo di iscrizione 2’09”23).
Tra le gare più spettacolari del programma ci sono indubbiamente anche i 100 e 200 farfalla maschili che offriranno il meglio del meglio:
- Laszlo Cseh, argento olimpico nei al pari di Phelps e Le Clos, vice campione del mondo in carica e Campione europeo in carica dei 100 metri (tempo di iscrizione 50”86), settimo nella finale olimpica e campione mondiale ed europeo in carica dei 200 metri (tempo di iscrizione 1’52”91)
- Chad Le Clos, argento olimpico nei 100 metri al pari di Phelps e Cseh e campione del mondo in carica dei 100 metri (tempo di iscrizione 50”56), quarto nella finale olimpica e vice campione del mondo dei 200 metri (tempo di iscrizione 1’52”96)
Alle loro spalle nei 100 metri, gli Azzurri Matteo Rivolta (tempo di iscrizione 51”24) e Piero Codia (tempo di iscrizione 51”42) che si sono scambiati il Record Italiano della distanza della quale sono i principali interpreti italiani.
Non potevano mancare tra le gare più interessanti i 50 e 100 stile libero. Nella distanza più corta in campo maschile, ci saranno l’australiano Cameron Mcevoy che è stato il più veloce della distanza di quest’anno (tempo di iscrizione 21”24), il britannico Ben Proud, bronzo europeo in carica (tempo di iscrizione 21”32), il brasiliano Bruno Fratus, bronzo mondiale in carica (tempo di iscrizione 21”37), l’ucraino Andriy Govorov, argento europeo in carica (tempo di iscrizione 21”46), il brasiliano Cesar Cielo, campione olimpico nel 2008 e bronzo olimpico nel 2012, nonchè primatista mondiale e campione del mondo dal 2009 al 2013 (tempo di iscrizione 21”79) e l’Azzurro Luca Dotto, argento mondiale nel 2011 (tempo di iscrizione 21”84).
Raddoppiando la distanza lo spettacolo non cambia, perché nei 100 stile libero troveremo sempre Cameron Mcevoy, argento mondiale in carica (tempo di iscrizione 47”04), il giovanissimo talento australiano e campione olimpico in carica Kyle Chalmers (tempo di iscrizione 47”58), la furia britannica Duncan Scott (tempo di iscrizione 47”90) ed il primatista italiano e campione europeo in carica Luca Dotto (tempo di iscrizione 47”96).
Se ci spostiamo in ambito femminile troviamo invece nei 100 stile libero ben sei stelle: le olandesi Femke Heemskerk, bronzo europeo in carica (tempo di iscrizione 52”69) e Ranomi Kromowidjojo, oro olimpico a Londra 2012 nei 50 e 100 stile e argento europeo in carica (tempo di iscrizione 52”75), l’Azzurra primatista italiana Federica Pellegrini (tempo di iscrizione 53”18), la giovane promessa svedese Michelle Coleman (tempo di iscrizione 53”38), la danese campionessa olimpica nei 50 metri Pernille Blume (tempo di iscrizione 53”52) e la francese Charlotte Bonnet (tempo di iscrizione 53”66).
Non da meno i 200 stile libero che in ambito maschile offriranno un confronto unico tra Chad Le Clos, vice campione olimpico nella distanza (tempo di iscrizione 1’45”20), James Guy, campione del mondo e bronzo europeo in carica (tempo di iscrizione 1’45”50) e Cameron Mcevoy (tempo di iscrizione 1’45”63).
In ambito femminile invece ci sarà l’eterna Federica Pellegrini che in questa distanza ha vinto praticamente tutto ed anche primatista mondiale (tempo di iscrizione 1’54”55), Femke Heemskerk, bronzo nei 200 stile agli Europei 2014 e nella 4×200 stile a quelli del 2016 (tempo di iscrizione 1’54”68), la svedese Michelle Coleman che a 24 anni vanta un oro e tre argenti e un argento mondiale nelle staffette e un bronzo nei 100 stile agli europei 2014 (tempo di iscrizione 1’55”64) e la francese Charlotte Bonnet, bronzo olimpico nel 2012 e bronzo mondiale nel 2013 con la 4×200 stile e bronzo nei 200 stile e nella 4×100 stile agli Europei di Londra 2016 (tempo di iscrizione 1’55”80).
Quali gare seguire per la corsa degli Azzurri ai Mondiali di Budapest
Per gli italiani il Sette Colli sarà occasione per qualificarsi in extremis ai Mondiali dopo i trials di aprile che hanno visto staccare il pass a 22 atleti, ma questi potranno trovare posto esclusivamente nelle staffette.
In campo maschile sono liberi due posti nella 4×200 stile libero maschile in cui però l’unico potenzialmente da qualifica è Alex Di Giorgio, ma dovrà nuotare i 200 stile libero al di sotto o pari a 1’47”73. Se dovesse segnare il crono giusto, la formazione potrebbe essere completata da Dotto o Magnini già qualificati.
L’altra staffetta maschile che richiede qualificati è la 4×100 misti in cui l’osservato speciale è Simone Sabbioni (tempo limite 54”06), ma se Marco Orsi farà un 100 stile come ai vecchi tempi (tempo limite 48”93) potrebbe rientrare a far parte della 4×100 stile già qualificata con quattro atleti.
In campo femminile invece, sono attese due donne per la 4×100 stile (tempo limite 54”90) che potrebbero emergere tra Erika Ferraioli, Aglaia Pezzato, la giovane Rachele Ceracchi e l’esperta Laura Letrari, una donna per la 4x200 stile libero (tempo limite 1’58”68) che potrebbe essere Martina De Memme se trova la prestazione della giornata, tallonata però da Rachele Ceracchi, Chiara Masini Luccetti, Erica Musso e Diletta Carli e la frazionista a dorso nella 4×100 misti (tempo limite 1’00”61), ruolo papabile per Silvia Scalia, Carlotta Zofkova, Elena Gemo e Margherita Panziera, senza escludere dal gioco la 17enne Tania Quaglieri che potrebbe fare l’exploit e collezionare la sua prima esperienza in nazionale A.
Palinsesto televisivo
Le finali delle giornate di venerdì e sabato verranno trasmesse in diretta su RaiDue, rispettivamente dalle ore 16.30 alle 20.30 e dalle 16.10 alle 19.30, mentre le finali della giornata di domenica verranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD dalle 18.30 alle 20.30.
Oltre alla diretta TV, quest’anno l’evento sarà seguito sul campo anche dal Gruppo Roma Radio che trasmetterà la manifestazione live broadcast su Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100 e Roma Radio Capitale 93.00.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti al 54° Trofeo Sette Colli
Clicca qui per il Programma Gare completo e gli orari delle finali del 54° Trofeo Sette Colli
Clicca qui per acquistare i biglietti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved