Luca Vigneri strappa il Record Mondiale dei 200 dorso Master50 nella seconda giornata di Riccione!

La sessione due dei Campionati Italiani Master ha offerto un grande spettacolo condito da sette Record Italiani storici e uno mondiale

foto e interviste dell’inviato Lorenzo Giovannini
Dopo i due Record Italiani infranti da Jane Hoag e Nicola Nisato negli 800 stile libero disputati nella prima sessione gare di ieri pomeriggio che ha visto scendere in acqua 319 atleti – clicca qui per leggere l’articolo – i Campionati Italiani Master 2017 proseguono nello Stadio del Nuoto di Riccione ancora a suon di record.

A fare più rumore di tutti è il Record Mondiale messo a segno nei 200 dorso da Luca Vigneri che ha infranto la barriera della categoria M50 da lui stessa già impostata nuotando in 2’16”79!

“Sono contentissimo di essere riuscito innanzitutto a migliorarmi, è una bella soddisfazione – ha dichiarato Vigneri subito dopo la gara – A dire il vero stamattina nel riscaldamento le sensazioni non erano bellissime, poi fa molto caldo e anche la temperatura dell’acqua della piscina è caldissima e quindi tutto è un po’ falsato. Ho però bevuto molto idratandomi bene e questo mi ha aiutato nell’ultima vasca a non avvertire quel classico dolore provocato dall’acido lattico nelle gambe ed ho potuto spingere fino alla fine. Il passaggio di 1’07”1 ai 100 metri è giusto, perché l’obiettivo era di passare 32”5 e 34”5 e mantenere poi il 34”5 anche nelle ultime tre vasche. Per questi Campionati non ho fatto un vero e proprio scarico, però mi rendo conto che più gli anni avanzano e più lo scarico diventa particolare. Infatti il mio allenatore Davide Ambrosi mi fa fare uno scarico progressivo di pochi giorni. Dedico il risultato a mia madre che mi segue sempre, a tutti gli amici, all’allenatore ed a tutta la Genova Nuoto, adesso l’obiettivo sono i Mondiali di Budapest”

L’atleta tesserato per la Genova Nuoto ha realizzato una prestazione di altissimo livello, diventando il primo crono italiano di sempre nella fascia M45 – M95 dopo aver migliorato il suo personale in questa categoria pari a 2’17”20 registrato soltanto lo scorso 14 maggio con il quale siglò il Record Mondiale.

 “Ho avuto la fortuna di gareggiare da solo e quindi senza onde e preoccupazioni di tattiche ed è stato molto bello – prosegue Vigneri – Riccione è sempre fantastica, speriamo che la Federazione mantenga questa location per sempre perché a mio avviso è la migliore in assoluto”

susanna-sordelli-campionati-italiani-master-2017Sempre nei 200 dorso è arrivato anche il Record Italiano di Susanna Sordelli del Forum Sport Center che ha chiuso la gara in 2’57”55 migliorando il primato M60 che già le apparteneva con 3’00”76 della scorsa stagione, diventando la prima della categoria a scendere sotto i tre minuti in questa specialità.

“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato Susanna Sordelli a caldo – Le sensazioni in acqua non erano delle miglior, però sono riuscita a vedere il passaggio che era buono in 1’27”, quindi sono riuscita a spingere bene nella seconda parte della gara ed ho chiuso sotto i tre minuti e sono veramente felice perché volevo farlo già l’anno scorso senza riuscirci. Questo era l’anno buono. Adesso mi aspettano i 400 stile di oggi pomeriggio e domani i 200 stile, dopo di che la mia stagione sarà finita. Riccione è sempre il migliore impianto d’Italia, ma quest’anno devo dire che l’acqua è molto calda, sia nella vasca dentro che in quella fuori e si fa fatica a respirare”

valentina-lucconi-campionati-italiani-master-2017In chiusura della gara a pancia in su e della mattinata di gare ha firmato l’ottavo primato della sessione Valentina Lucconi della Vela Nuoto Ancona che ha nuotato la distanza in 2’26”26 migliorando il Record Italiano M25 detenuto da Diletta Lugano con 2’26”55 fatto proprio a Riccione in occasione dei Campionati del 2009.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Questo è stato il mio primo 200 dorso dopo tre anni e mezzo che non li facevo in vasca lunga, quindi diciamo che è stato un esordio particolare – ha dichiarato Valentina Lucconi subito dopo la gara – Non lavorando vicino casa, riesco ad allenarmi poco, ma quando riesco a trovare uno spazio, mi tuffo in piscina. Non è facile però preparare in queste condizioni la vasca lunga e infatti questi 200 dorso non sono stati facili. Sono passata bene ai primi 100 metri in 1’09” ma mi è mancato il ritorno che è stato molto duro. Ci sta però, credo che sia il giusto modo per fare le gare Master”

Con questo record Valentina Lucconi è ad un passo dal dominio del dorso in tutte le distanze mancandole soltanto il Record Italiano dei 50 metri in vasca lunga detenuto da Laura Buca con 31”70. I migliori tabellari della specialità sono stati siglati da Silvia Parocchi, M50 della  Molinella Nuoto con 2’34″15 e 1.033,2 punti e Luca Vigneri con 1.029,8 punti, ma va sottolineata anche la prestazione di Maurizio Tersar, M40 della Brescia Aquarè Mafeco che ha sfiorato di migliorare il suo Record Europeo per un decimo segnando 2’10″57 e 1.024,8 punti e quella di Marco Maccianti, M35 della Firenze Nuota Extremo che ha totalizzato 1.012,7 punti con il suo 2’09″10. A proposito del risultato di Tersar, resta da capire come mai il Record del Mondo M40 attuale risulti 2’11″13 e come mai il Record Europeo da lui nuotato già agli Europei di Londra 2016, non sia stato omologato come Record Mondiale.

denny-ferroni-campionati-italiani-master-2017Due Record Italiani sono invece arrivati nei 100 farfalla, uno dei quali sotto le bracciate di Denny Ferroni della Viadana Nuoto Libertas che ha toccato la piastra cronometrica a 55”79 abbattendo il primato M25 detenuto da Antonio Furia con 56”69 del recente 4 giugno, diventando il primo atleta master italiano in assoluto a rompere il muro dei 56 secondi sulla distanza, segnando tra l’altro il quarto crono mondiale all time della categoria.

“Sono contentissimo per questo risultato per il quale dovrei ringraziare tantissime persone, a partire dal mio allenatore Luca Passeri che lavora con me nella Piscina di Gasana, i due ragazzi che gestiscono lo staff, il preparatore atletico Max Marti con il quale ho iniziato quest’anno e tutti i compagni di squadra – esordisce Ferroni nell’intervista a caldo – Le sensazioni sono state positive, nonostante fossi molto teso. Mi sono divertito molto, sempre con tanta umiltà e grinta che non deve mancare mai e che spero di avere anche per i 50 delfino, 50 stile e le staffette insieme ai miei compagni di squadra”

L’altro è stato firmato da Maria Immacolata Melis della Blue Team Stabiae Nuoto che ha nuotato in 1’56”68 diventando la prima Master70 a scendere sotto i due minuti nella distanza in cui cancella con questo primato quello di Rita Androsoni con 2’05”47 del 2007. Il migliori tabellari della specialità sono stati quelli di Valeria Damiani, M40 della Pool Nuoto Sambenedettese con 1’09″15 e 952,28 punti e di Andrea Toja, M50 della ASA Cinisello Balsamo con 1’01″74 e 982,35 punti.

marzena-kulis-campionati-italiani-master-2017Tre Record Italiani anche nei 400 misti che avevano avviato quella che è stata la prima mattinata di gare di questi Campionati, due dei quali hanno cancellato i precedenti che resistevano da undici anni! Uno è arrivato per opera di Marzena Kulis della Nuoto Club Firenze che ha migliorato il primato nazionale M50 segnando 5’40”22 con il quale ha cancellato Cristina Tarantino con 6’02”90 del 2006 realizzando anche la migliore prestazione femminile della specialità con 993,30 punti e l’altro da Roberto Ruggieri del Malaspina Sport Club che ha chiuso in 6’47”44 migliorando il precedente M70 detenuto da Claudio Negri con 6’55”41 del 2006. Un terzo Record Italiano è stato inoltre messo a segno da Laura Faucci Losito della Carisa Rari Nantes Savona con 9’04”05 con il quale è stato cancellato il precedente M75 di Rita Androsoni con 9’17”58 del 2012. Il miglior tabellare maschile lo ha siglato Andrea Maniero, M30 della Brescia Aquarè Mafeco con 4’44″57 e 971,89 punti.

La giornata di oggi si concluderà con la terza sessione in programma dalle ore 15.00 con i 400 stile libero.

Ricordiamo la time line per la chiusura delle iscrizioni per le staffette
4×50 mista mi staffetta, venerdì 30 giugno 2017 ore 10.00;
4×50 mista femminile e maschile, venerdì 30 giugno 2017 ore 16.00;
4×50 sl mistaffetta femminile e maschile, sabato 1 luglio 2017 ore 14.00.
L’iscrizione di tutte le staffette dovrà essere regolarizzata a Riccione presso la Segreteria Organizzativa FIN.

Clicca qui per i Risultati dei Campionati Italiani Master 2017

Clicca qui per il programma gare e per l’Elenco Iscritti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine