Oltre al primato continentale, nella prima parte della terza giornata dei Campionati Italiani Master arrivano anche quattro Record Italiani
foto e interviste dall’inviato Lorenzo Giovannini
Un Record Mondiale, due Europei e dieci Italiani il ruolino delle prime due giornate dei Campionati Italiani Master 2017 in corso di svolgimento nello Stadio del Nuoto di Riccione, dove tra martedì e mercoledì sono state consumate già 1.227 gare.
In vasca per la quarta sessione gare di stamattina i 200 rana e 200 farfalla che complessivamente hanno offerto altre 434 presenze gara (312 nei rana e 122 nei 200 farfalla), al termine delle quali sono arrivati un altro Record Europeo e quattro Italiani.
Show man della sessione è stato Carlo Arturo Travaini (nella foto di copertina) che nei 200 rana ha infranto il Record Europeo Master50 nuotando in 2’33”21 con il quale ha cancellato l’ucraino Volodymyr Pylypchenko con 2’33”54, migliorando il suo personale di categoria di 2’34”71 registrato appena venti giorni fa.
“Non sono arrivato per niente preparato al punto da fare un Record Europeo in questi Campionati, perché ho fatto una stagione lunghissima, fatta di tantissime gare ed i Campionati Italiani non erano certamente un obiettivo primario – ha dichiarato Travaini dopo la gara – Non mi piace lavorare per tanto tempo per un obiettivo unico e preferisco divertirmi e quindi essere quasi sempre ben pronto ma in tutte le gare. Prima di Riccione ho fatto giusto un lieve tapering di una settimana, puntando più ai 200 che ai 50 e 100 metri, visto che anche in ottica mondiale è la distanza in cui posso puntare di più. Il tempo fatto oggi lo avevo in mente e mi soddisfa, anche se mi ha fatto faticare abbastanza. Posso migliorare il ritorno della seconda parte di gara, ma un Record Europeo è pur sempre un Record Europeo, per cui sono felice del risultato”
Con questo primato, l’atleta della Acqua 1 Village ha collezionato l’ottavo primato europeo della stagione coprendo tutte le distanze della rana, sia in vasca corta che in vasca lunga, dove adesso gli manca soltanto i 50 rana. Travaini ha inoltre segnato il settimo crono mondiale di sempre della categoria alle spalle del sei volte imprendibile David Guthrie che detiene il primato mondiale con 2’27”91, totalizzando inoltre il miglior punteggio tabellare maschile della sessione odierna con 1023.11 punti.
Sempre nei 200 rana sono stati siglati anche due Record Italiani, da Irene Bonora della Sport Management Lombardia (nella foto a destra insieme a Niccolò Beni presso il negozio Nuoto Extremo di Riccione) che è tornata alla ribalta nuotando la distanza in 2’47”91 e 957.83 punti con il quale ha cancellato il precedente primato M30 detenuto da Nicoletta Coica 2’48”38 fatto ai Campionati Italiani della scorsa stagione e da Velleda Cernich della Rari Nantes Saronno che ha segnato 4’28”93 migliorando il precedente record M75 già suo con 4’31”43 dello scorso 25 marzo.
“Sono molto contenta della gara di oggi, di come ho nuotato e come sono riuscita a gestire i 200 metri nonostante i pochi allenamenti dovuti ai molti impegni di lavoro che ho in piscina con i ragazzini che alleno – ha dichiarato Irene Bonora a caldo – Sono molto contenta sia della vittoria che del record in cui speravo essendo un obiettivo fattibile, ma per niente facile da realizzare. Mi sarei accontentata di scendere sotto i 2’50” e invece è andata molto meglio”
Il miglior tabellare rosa della specialità se lo sono conteso Monica Corò, M55 della Stilelibero – Preganziol (nella foto a destra) con 3’01”55 e 1030.57 punti e Marzena Kulis, M50 della Nuoto Club Firenze con 2’53”67 e 1030.29 punti, ma vanno sottolineate tra le migliori performance anche quelle di Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 2’55”51 e 971.28 punti e Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto – Bologna con 2’50”32 e 961.43 punti.
Oltre al Record Europeo di Travaini, in campo maschile sono da segnalare soltanto alcuni tra i migliori riscontri emersi, primo tra tutti quello di Andrea Cavalletti (nella foto a destra), M30 del Team Marche Master che ha segnato il miglior crono assoluto con 2’26”31 e 967.88 punti.
“Quest’anno ho iniziato la stagione un po’ in ritardo perché ero felicemente impegnato ad allenare una interessante ragazza dell’agonismo , per cui mi mancano un paio di mesi nelle braccia – ha dichiarato Andrea Cavalletti a fine gara – I prossimi obiettivi seri li fisso per la prossima stagione”
Da evidenziare anche i riscontri di Simone Battiston, M40 del Forum Sport Center con 2’31”62 e 967.48 punti e Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto – Varedo con 3’58”67 e 963.38 punti.
La sessione di stamattina si è conclusa con i 200 farfalla in cui sono arrivati due Record Italiani, siglati da Giannantonio Scaramel della Derthona Nuoto con 3’08”14 con il quale ha migliorato il precedente M65 detenuto da Alberto Sica con 3’13”27 del 2013 e di Maria Immacolata Melis (nella foto a destra) della Blue Team Stabiae Nuoto, già primatista italiani nei 100 farfalla di ieri, con 4’24”28 con il quale ha migliorato il precedente M70 detenuto da Rita Androsoni con 4’39”06 del 2007.
Tra i migliori della specialità segnaliamo inoltre Federico Filosi, M25 della Pol. Univ. Foro Italico con 2’09”92 e 970.83 punti, Alessandro Rivellini, M35 della Andrea Doria con 2’13”11 e 961.99 punti e Antonello Laveglia, M50 del Forum Sport Center con 2’24”18 e 954.57 punti tra i maschi e Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 2’27”36 e 962.81 punti, Chiara Pulvirenti, M35 della San Giuseppe – Arese con 2’32”19 e 959.20 punti e Ivana Bortone, M25 della Rhyfel con 2’27”62 e 948.86 punti tra le femmine.
Appuntamento a oggi pomeriggio con i 200 stile libero e 200 misti a partire dalle ore 15.00.
Hotel e Ristorazione in occasione dei Campionati Italiani Master
Riccione vive quasi esclusivamente di turismo ed il centro città è costruito soprattutto con strutture alberghiere e ristoranti di ogni genere. Proprio per questo la città romagnola vanta un’ospitalità straordinaria, fattore che per gli atleti Master è un valore aggiunto. Per un atleta Master è importante preferibilmente mangiare in maniera adeguata e negli orari più consoni ai suoi impegni di gara, sia per quanto riguarda la prima colazione che il pranzo e la cena, nonché spendere adeguatamente per pernottare, avendo possibilmente un ottimo livello di qualità. A Riccione ci sono tantissimi hotel, ma quello che più rispetta questi accorgimenti, vantando un’esperienza ormai acclamata nell’ospitare atleti in occasione dei Campionati Italiani Assoluti invernali e primaverili, è senza alcun dubbio l’Hotel Feldberg che offre tutto questo ed anche di più per agevolare nel migliore dei modi questo tipo di clientela.
La splendida struttura ricettiva a quattro stelle infatti, a prezzi molto convenienti, offre la possibilità di soggiornare a soli due chilometri dalla piscina, offrendo un servizio di ristorazione che prevede una ricca prima colazione a buffet dalle 7.00 alle 10.30 con specialità bio, dolci, salate e frutta fresca, oltre al pranzo e la cena serviti con cura ed attenzione alle esigenze degli atleti.
Ricordiamo infine la time line per la chiusura delle iscrizioni per le staffette
4×50 mista mi staffetta, venerdì 30 giugno 2017 ore 10.00;
4×50 mista femminile e maschile, venerdì 30 giugno 2017 ore 16.00;
4×50 sl mistaffetta femminile e maschile, sabato 1 luglio 2017 ore 14.00.
L’iscrizione di tutte le staffette dovrà essere regolarizzata a Riccione presso la Segreteria Organizzativa FIN.
Clicca qui per i Risultati dei Campionati Italiani Master 2017
Clicca qui per il programma gare e per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved