Il termolese classe 1927 non si ferma però, perché punta a nuotare sotto i 49 secondi nei 50 stile di domani. Oggi in vasca anche le prime staffette con le miste 4×50 misti che regalano quattro Record Italiani
foto e interviste dall’inviato Lorenzo Giovannini
Dopo il Record Europeo di Carlo Arturo Travaini di stamattina nei 50 rana, al quale si sono aggiunti tre Record Italiani che avevano portato il bottino della rassegna nazionale ad un Record Mondiale, quattro Europei e 23 Italiani siglati – clicca qui per leggere il report gare di stamattina – la sessione pomeridiana della quarta giornata dei Campionati Italiani Master si è aperta nello Stadio del Nuoto della Polisportiva Comunale sotto una lieve pioggia, un fastidioso vento e temperature scese sotto la media che hanno inevitabilmente influito sulle gare dei 100 stile libero disputate in vasca esterna.
Nonostante questo è arrivato il Record Italiano M90 dell’inossidabile Domenicantonio Casolino (nella foto di copertina) della Termoli Nuoto che ha nuotato in 1’57”68 cancellando il precedente già suo di 2’08”43 fatto lo scorso aprile, diventando il primo italiano M90 a rompere il muro dei due minuti sulla distanza.
“Mi piace tantissimo quell’1 invece del 2 nel mio tempo che non mi aspettavo di fare – ha dichiarato Casolino subito dopo la gara – Sono veramente contento del tempo che ho fatto e del Record Italiano, ma spero di completare l’opera domani nei 50 stile libero in cui spero di battere il Record Italiano di Aldo Caputi e nuotare sotto i 49 secondi e per farlo partirò con il tuffo anziché dall’acqua come nelle altre gare”
Da Record anche la prestazione di Angela Maria Costa della Nuoto Club Cagliari che ha migliorato il Record Italiano M65 segnando 1’20”98 con il quale ha cancellato Barbara Lang con 1’27”05 del 2015.
Mancato per un soffio invece il primato da Niccolò Ceseri (nella foto a destra) della Amici Nuoto Firenze che all’ultimo anno da M25 ha mancato di due centesimi il Record Italiano detenuto da Antonio Furia fatto proprio in questa stagione nuotando in 52”08.
“Ho parecchia amarezza per aver mancato l’obiettivo per solo due centesimi – ha dichiarato Ceseri subito dopo la gara – Era la prima volta che gareggiavo all’aperto in queste condizioni meteo così avverse, per cui non sapevo nemmeno come regolarmi e adesso so che possono arrivare i crampi molto più facilmente per il freddo. Gli ultimi dieci metri non sentivo più le gambe, sensazione strana che non ho mai provato, le braccia non giravano bene e la mia gara è praticamente finita lì, peccato”
Il toscano si conferma secondo all time italiano assoluto nei Master in questa distanza, in cui con 981.95 punti totalizzati oggi, è risultato anche il miglior performer.
Deve fare i conti con i numeri anche Michele Ratti (nella foto a destra) della Milano Nuoto Master che oggi aveva probabilmente il 13 oggi nel suo destino, visto che ha sfiorato di 13 centesimi il Record Italiano M30 detenuto da Klaus Huez da 13 anni, nuotando in 52”73 e 970.60 punti.
“Non credo di aver accusato molto le temperature condizionate dalle condizioni meteo avverse – ha dichiarato Ratti a caldo – Forse invece ho nuotato un po’ contratto, nonostante stamattina mi fossi sentito molto bene nei 50 delfino, ragion per cui mi aspettavo di fare molto meglio oggi nei 100 stile e attaccare addirittura il muro dei 52 secondi. Con il passaggio ai 50 metri in 25”2 ce la potevo ancora fare, ma il ritorno è stato un po’ lento in 27”5. Forse avere anche Di Pippo al mio fianco mi ha portato più a controllare la gara che il risultato in se, ma ho ancora i Mondiali di Budapest per riprovarci”
Insieme a loro, sono emersi tra i migliori califfi della velocità William Careddu, M40 della Olbia Nuoto con 54”59 e 968.31 punti, Gianluca Ermeti, M35 della Brescia Acquarè Mafeco con 53”93 e 968.11 punti seguito dal pari categoria Marco Maccianti della Firenze Nuota Extremo con 54”44 e 959.04 punti, Francesco Di Pippo, M25 della Due Ponti con 53”19 e 962.21 punti e Gianluca Giglietti, M55 del Centro Nuoto Bastia con 1’00”36 e 957.59 punti.
La mattatrice in campo femminile è stata invece Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori che ha stampato 1’00”79 e 972.86 punti, a 57 centesimi dal Record Italiano, precedendo al tocco della piastra cronometrica la siciliana Giuseppa “Ilenia” Zizzo della Pol. Mimmo Ferrito con 1’01”15 e 967.13 punti.
Tra le migliori interpreti della specialità, troviamo Monica Soro M45 della A.B. Team con 1’03”14 e 959.61 punti, Daniela Deponti, M50 della Brescia Acquarè Mafeco con 1’05”14 e 958.09 punti, Monica Vaccari, M55 della PadovaNuoto con 1’08”28 e 957.97 punti, a 21 centesimi dal suo Record Italiano e Sara Rotondi, M25 della All Round Sport & Wellnes con 1’00”83 e 954.30 punti.
Tutti gli atleti si riversano nella piscina interna per le staffette miste 4×50 misti, 243 formazioni ai blocchi di partenza che concentrano 972 atleti tutti insieme che regalano altri quattro Record Italiani, uno dei quali in prima frazione!
Il doppio record arriva nella formazione M100 della B. Fit Legnano Nuoto (nella foto a destra) che segna 1’55”69 cancellando il precedente della Rari Nantes Legnano con 1’57”31 della scorsa stagione. La staffetta viene aperta da Enrico Catalano che nuota i 50 dorso in 27”10 migliorando il Record Italiano M30 di 27”15 detenuto da Marco Maccianti dal 2013, anch’esso arrivato in prima frazione di staffetta ai Campionati Italiani di Trieste e viene completata splendidamente da Carla Venice, Laura Bozzato e Oscar Bottini.
Record Italiano secco invece per la formazione M280 del Malaspina Sport Club composta da Roberto Ruggieri, Gabriella Tucci, Alberto Sica e Annarita Blosi che segnano 2’37”92 migliorando il primato da loro stesso detenuto con 2’53”65 del 2015 e per la formazione M200 della Firenze Nuoto Club (nella foto a destra) allestita con Raffaele Lococciolo, Marzena Kulis, Ilaria Tocchini e Riccardo Pagani che formano un ottimo 2’05”46 cancellando la Waterpolo Palermo con 2’06”38 del 2014.
Appuntamento a domani per la penultima giornata di gare e l’ultima di gare individuali che prevede i 100 dorso e 100 rana a partire dalle ore 9.00 ed i 50 stile libero e le staffette 4×50 misti a partire dalle ore 14.30.
Clicca qui per i Risultati dei Campionati Italiani Master 2017
Clicca qui per il programma gare e per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved