Thomas Ceccon stabilice il record italiano ragazzi in prima frazione seguito da Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Davide Nardini. Il nuotatore di Azzate conquista il mondiale juniores nei 100rana. Italia seconda nella classifica per nazioni e terza in quella del medagliere con 11 medaglie al seguito
Chiusura col botto per l’Italnuoto ai Campionati Europei Giovanili di Netanya, disputati alla piscina del “Wingate Institute”, che hanno visto la compagine Azzura, in quest’ultima sessione di gare, conquistare altre tre medaglie d’oro e un bronzo per un totale che ammonta a 11 medaglie conquistate (5 ori, 3 argenti e 3 bronzi) che vale un terzo posto nella classifica del medagliere alle spalle della Russia con 30 (11 ori, 12 argenti e 7 bronzi) e all’Ungheria con 21 (11 ori, 8 argenti e 2 bronzi) mentre nella classifica per nazioni domina la Russia davanti ad Italia ed Ungheria.
La chiusura col botto è data dalla staffetta 4×100 misti con l’Italia che sale sul gradino più alto del podio con Thomas Ceccon che con una frazione di 54”72 migliora il record italiano ragazzi di 55”05 stabilito dallo stesso in gara individuale, Nicolò Martinenghi (58”93), Federico Burdisso (52”69) e Davide Nardini (48”90) chiudendo in 3’35”24 stabilendo il nuovo record del mondo juniores cancellando il vecchio primato della Russia di 3’36”38 datato 2015.
Protagonista e mattatore indiscusso dell’ultima giornata è senza dubbio Nicolò Martinenghi (NC Brebbia) che dopo aver dominato i 50 rana si impone anche nei 100 rendendosi protagonista di una prova superlativa toccando la piastra in 59”23 (passaggio di 27”60 a metà gara, ndr), migliorando di otto centesimi il Record Italiano Assoluto e il Record Mondiale Juniores stabiliti lo scorso 23 giugno al Trofeo Sette Colli. A seguire troviamo il russo Evegenii Somov con 1’01”09 e il toscano Alessandro Pinzuti (Siena Nuoto) che, dopo l’argento nei 50, si prende il bronzo con 1’01”28.
Trionfo nei 50 stile libero per Leonardo Deplano (Esseci) in 22”47 che gli vale come sesta prestazione italiana dell’anno e migliorando considerevolmente il crono di 22”77 registrato in semifinale.
I 100 dorso femminili vedono in quarta piazza Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) con 1’01”72 e settima Alessia Bianchi (Can. Vittorino da Feltre) con 1’01”94 nella gara vinta dalla russa Polina Egorova in 59”62 (record europeo juniores, ndr). Nei 200 misti sfiora il bronzo per soli tre centesimi Anna Pirovano (Team Lombardia) che dopo l’argento nei 400 chiude in 2’14”63.
I 100 farfalla vedono Federico Burdisso (Gestisport) piazzarsi al quinto posto con 53”34 migliorando ulteriormente il record italiano ragazzi di 53”47 stabilito in semifinale. Ottavo posto per Alberto Razzetti (Genova Nuoto) con 54”09.
Sono stati 16 i record battuti in questi Europei Giovanili tra i quali l’ungherese Ajna Kesely con ben tre (200, 800 e 1500 stile), la russa Polina Egorova tre record (nel dorso due, volte nei 100 e una nei 200) e Nicolo’ Martinenghi con due (50 e 100 rana).
Foto Credit: Deepbluemedia / Andrea Masini
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per la classifica medagliere
Clicca qui per la classifica per nazioni
Clicca qui per l’elenco dei record stabiliti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserve