Oro di Marzena Kulis e per Andrea Toja nei 200 farfalla. Caduti quattro record italiani
foto e interviste di Lorenzo Giovannini
Sesta giornata dei Mondiali Master FINA di Budapest che ha regalato ancora una sessione di gare ricca di successi per gli atleti italiani impegnati nella competizione del Nuoto in vasca, conditi da un record europeo e quattro italiani, con il bottino giornaliero di medaglie che conta sette ori, cinque argenti e sette bronzi che si vanno a sommare a quelle ottenute nei giorni scorsi e che contano in totale ben trentatré medaglie d’oro, ventisette d’argento e trentasei di bronzo.
Il medagliere conta otto medaglie nella sola gara dei 200 rana di cui due del metallo più pregiato, conquistate da Marzena Kulis della Nuoto Club Firenze nella categoria Master50 che l’ha vista laurearsi campionessa del mondo in 2’52″75.
“Sono molto contenta della gara dei 200 rana di oggi – ha dichiarato Marzena (nella foto a destra) – ho solo un po’ di rammarico che non sono riuscita a fare un tempo ottimo gareggiando praticamente da sola. Nonostante ciò ho fatto un crono migliore sia di Londra 2016 che dei recenti italiani di Riccione. Dopo la squalifica su 100 rana di martedì ho cercato di stare molto attenta alle virate e alle fasi subacquee; ho sofferto un po’ l’ultima vasca e ciò mi servirà come spunto per migliorare nella prossima stagione”
Inarrestabile Carto Travaini della AquaVillage che nella categoria Master50 annienta la concorrenza conquistando l’oro in 2’32″55 che gli è valso anche il Record dei Campionati Mondiali nonché il nuovo Record Europeo che cancella il 2’33″21 nuotato agli scorsi Italiani Masters di Riccione dallo stesso Carlo.
“Dopo tre giorni di riposo e recupero, passati a guardare tutte le emozionanti gare Master – ha dichiarato Travaini (nella foto di copertina e a destra)- devo dire che sono veramente soddisfatto della gara preparata studiando gli avversari in funzione della propria attuale condizione tecnica che non va mai sottovalutata. Ho lasciato andare il britannico Hodgson per recuperarlo nel finale sapendo che avrebbe ceduto. Il tempo finale è poi risultato inaspettatamente con annessi record. Il ringraziamento più grande va a mia moglie Silvia che ormai è diventata una mia fan scatenatissima, compagna di tutte le mie trasferte ma anche e soprattutto mia simpatica amica. Un grazia anche allo splendido gruppo di master, amici, persone semplici ma fantastiche che qui e ad ogni trasferta mi fanno sentire in una famiglia. Questo è il bello del nuoto master ed è quello che ogni settimana mi fa preparare la borsa per nuovo appuntamento”
Due argenti portati a casa da Alberto Montini della Nuoto Master Brescia che tra i Master45 ferma il crono in 2’30″55 e da Nicoleta Coica della Nuovo Nuoto che nuota in 2’48″34 stabilendo il nuovo Record Italiano Master35, cancellando il 2’48″92 stabilito da Marzena Kulis nel Luglio del 2001. Bronzi per Laura Molinari della D.L.F. Nuoto Livorno nella categoria Master45 con 2’55″25, Velleda Cernich della Rari Nantes Saronno che conquista il bronzo Master75 in 4’27″74 che le vale anche come Record Italiano migliorando il 4’28″93 che la stessa ha nuotato agli scorsi Italiani Masters di Riccione. Terzo posto anche per Alberto Sica della Malaspina nella categoria Master70 con 3’20″22 e Franco Corradini della Nuotatori Trentini tra i Master85 con 5’17″03.
Da segnalare inoltre i quarti posti di Chiara Lui della Milano Nuoto Master che tra i Master40 chiude in 2’53″91, Francesco Calcara della Forum SSD in 2’27″96 tra i Master25 a soli 47 centesimi dal podio e Simone Battiston della Forum Sport Center tra i Master40 con 2’33″49.
Cinque medaglie anche nei 200 farfalla che vedono conquistare l’unito titolo mondiale da Andrea Toja della ASA Cinisello oro tra i Master50 con 2’21″67. Due titoli di vice-campione mondiali, uno al femminile con Daniela Pedacchiola della Milano Nuoto Master nella categoria Master50 con 2’48″50 e l’altro al maschile con Federico Filosi dell’Università Foro Italico nella categoria Master25 con 2’09″10.
“Sono contento di questo argento perché è stata una stagione molto complicata e soprattutto lunga – dichiara Filosi (nella foto a destra) – Il crono è il mio migliore stagionale e lo stesso identico nuotato a Londra 2016 dove vinsi l’oro. La manifestazione è in linea con i mondiali di Kazan 2015, molto bella la cerimonia di premiazione e le gare sono di altissimo livello in molte categorie. Ci tengo a ringraziare la mia famiglia, la mia ragazza Ilaria e tutto il Teamfriends”
Chiudono i due bronzi di Valeria Damiani della Pool Nuoto Sambenedettese tra i Master40 con 2’36″37 e quello di Mira Guglielmi Amici Nuoto Vigili Fuoco categoria Master65 con 3’29″29 che polverizza il Record Italiano prima detenuto da Rita Androsoni con 4’04″96 dal giugno 2003 e a soli ottantuno centesimi dal primato europeo detenuto dalla russa Kira Makarova dagli Euroepi di Eindhoven 2013. Da segnalare il quarto posto di Alessandro Rivellini della Andrea Doria nella categoria Master35 con il crono di 2’12″73 a soli 25 centesimi dall’ultimo gradino del podio conquistato dallo svizzero Julien Baillod della Red Fish Neuchatel.
Seguirà la cronaca dettagliata dei risultati degli italiani nei 100 dorso.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved