Argento per Alessandro Pinzuti e bronzo per la 4×100 misti maschile. L’Italnuoto chiude i Mondiali Juniores con cinque medaglie
Foto copertina Andrea Masini/Deepbluemedia/Insidefoto
Cala il sipario sui Mondiali FINA Junior che ad Indianapolis hanno assegnato gli ultimi titoli mondiali, con l’Italnuoto che in questa ultima giornata raccoglie grandi soddisfazioni e porta il medagliere finale a quota cinque medaglie con due ori, un argento e due bronzi.
Conferma le attese il campione Azzurro Nicolò Martinenghi che nei 50 rana conquista il suo secondo oro della competizione, dopo quello dei 100, piazzandosi davanti a tutti in 27″10. L’atleta della Nuoto Club Brebbia / Fiamme Oro peggiora il crono di 27″02 che gli ha permesso di accedere in finale. Argento invece per l’altro Azzurro Alessandro Pinzuti autore di una gara sensazionale, con un salto di qualità senza precedenti per il toscano che chiude in 27″19, migliorando il tempo delle semifinali che lo vedeva terzo con 27″65 e soprattutto polverizzando di 32 centesimi il suo personale stabilito lo scorso giugno agli Europei Juniores di Netanya. Difatti per 18enne senese, seguito dal tecnico Umberto Gazzini, si tratta del quarto crono all time italiano alle spalle di Andrea Toniato (27″06), Nicolò Martinenghi (26″97, Record Mondiale Juniores, ndr) e Fabio Scozzoli (26″91, Record Italiano in finale Mondiale di Budapest, ndr). Chiude il podio l’americano Michael Andrew con 27″39.
L’ultimo sussulto nella notte di Indianapolis viene dalla 4×100 misti che al maschile vede gli Azzurri strappare un bronzo, con lo schieramento composto da Thomas Ceccon (nella foto a destra) che a dorso nuota in 55″06 lanciando Nicolò Martinenghi, nuovamente in acqua con la sua rana ma per niente affaticato e grintoso come sempre, che chiude in 59″10 favorendo la terza frazione a delfino di Federico Burdisso che tocca la piastra in 52″86 lanciando così lo stile libero di Davide Nardini che chiude in 49″42 per un totale di 3’36″44. Gli Azzurri si piazzano alle spalle della Russia con 3’36″30 e ai campioni del mondo degli USA con 3’36″15, crono che vale sia come record dei campionati che come record mondiale juniores.
Al femminile le ragazze chiudono in settima piazza con Tania Quaglieri (1’02″75), Anna Privano (1’10″56), Maria Ginevra Masciopinto (1’00″92) e Giorgia Romei (56″86) fermando il crono in 4’11″09. Vittoria per il Canada che con 3’58″58 conquista record dei campionati e record mondiale juniores davanti agli USA con 3’59″19 e al Giappone con 3’59″97.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved