Dalla scelta del modello giusto in base al tipo di utilizzo, alla cura adeguata per usarli a lungo nel tempo
Quante volte vi siete allenati innervositi dal fatto che i vostri occhialini si fossero appannati e nonostante tutti i vostri tentativi di pulirli, sono rimasti tali per tutto l’allenamento?
Una visione disturbata rende sicuramente la nuotata frustrante ed è per questo che la maggior parte degli occhialini presenta oggi un “rivestimento” anti-appannamento, ma questo “trattamento” non sempre dura molto.
La durata del rivestimento anti-appannamento degli occhialini ha una durata certamente pari alla qualità degli occhialini acquistati, ma cosa provoca l’appannamento degli occhiali e soprattutto è possibile allungare la vita degli occhialini e la loro capacità di non appannarsi per tutta la durata dell’allenamento?
Per capire quali contromisure adottare, prima di tutto, cerchiamo di capire perchè gli occhialini si appannano.
Gli occhiali si appannano perché l’aria calda e umida generata solitamente dal calore del corpo del nuotatore, si condensa sulle lenti che risultano essere più fresche dell’aria, ovvero presentano una temperatura inferiore.
Tuttavia se i tuoi occhiali presentano un rivestimento “anti-fog” e continuano nonostante questo ad appannarsi, potrebbe essere che si sono usurati se utilizzati da tanto tempo, o può essere che siano stati usati male, strofinando erroneamente la parte interna nel tentativo di pulirli.
Prendiamo come esempio uno dei marchi leader di attrezzature di nuoto come Speedo che produce due tipi di “rivestimenti” per rendere i suoi occhialini anti-appannamento e anti-umidità: anti-fog e anti-fog ultra.
Questi rivestimenti funzionano rendendo molto più difficile la formazione di condensa sulle lenti. Sugli occhialini meno rigidi, che spesso vengono preferiti dai nuotatori per le competizioni (gamma IQ Fit), l’anti-appannamento viene spruzzato all’interno della lente, mentre per gli occhialini leggermente flessibili, progettati per il comfort del nuotatore e spesso preferiti per l’allenamento (gamma Biofuse), anziché essere rivestite, durante il processo di produzione le lenti vengono letteralmente impregnate nel rivestimento anti-nebbia con una soluzione particolare definita “ultra” e di conseguenza gli occhialini risulteranno molto più resistenti agli appannamenti.
Come preservare i rivestimenti anti-appannamento degli occhialini
Per mantenere gli occhiali ben trasparenti a lungo, evitate di graffiare o strofinare le lenti conservandoli sempre in una custodia protettiva e ricordatevi di pulirli dopo ogni nuotata.
Per rimuovere il cloro o altri prodotti chimici nocivi dagli occhialini, è necessario lavarli delicatamente con acqua tiepida, lasciandoli poi asciugare naturalmente (all’aria), evitando assolutamente di sfregare le lenti o di toccarle, in quanto ciò potrebbe contribuire a rimuovere il rivestimento anti-appannamento di cui sono dotati.
Altri modi per prevenire occhiali appannati
Leggere sempre le istruzioni fornite con gli occhiali per assicurarsi di adottare le giuste precauzioni al fine di preservare il trattamento anti-nebbia e assicuratevi che gli occhiali siano sempre indossati correttamente sul viso, perchè anche piccoli accorgimenti possono aiutare a prevenire infiltrazioni e appannamenti.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci