Primato italiano per la 4×100 stile femminile. A Saronno Travaini e Catalano prenotano due primati italiani
L’ultimo weekend del Circuito Supermaster FIN ha visto disputare la seconda edizione del Memorial Maurizia Lenardon, manifestazione fortemente voluta e che ha ricordato con grande affetto l’ex atleta della Triestina Nuoto scomparsa prematuramente a 54 anni il 7 aprile 2016 mesi. Due volta campionessa italiana assoluta, nei 200 rana nel 1976 e nella 4×100 mista nel 1975 e tredici volte in nazionale, con la quale nel 1976 ha preso parte alla Coppa Latina di Acapulco. Dopo il nuoto si è tuffata nella passione del Windsurf raccogliendo tantissime soddisfazioni e prestigiosi traguardi sia a livello italiano che mondiale.
In occasione della manifestazione organizzata dalla Triestina Nuoto (il team nella foto a destra di John Gubertini) disputata presso la Piscina del Polo natatorio Bruno Bianchi in versione vasca corta, con Laura Sterni che ha diretto il Comitato Organizzatore del meeting al quale hanno preso parte oltre 280 atleti (incremento di più del 10% rispetto alla scorsa edizione) in rappresentanza di 35 compagini.
Spazio alle staffette tra le quali spicca il primo Record Italiano mai stabilito dalla società Triestina Nuoto, M120 (foto di copertina gentilmente concessa Laura Sterni) col quartetto composto da Gaia Peracca, Valentina Zogovich, Paola Germani e Marzia Di Giovanni con il crono di 9’21″94 cancella la Fonte Meravigliosa che nel marzo scorso nuotavano in 10’16″32. Da segnalare anche i 973,49 punti stabiliti dalla Gymnasium Spilimbergo M100 nella 4×50 stile con Alessandro Marian, Giulia Piallini, Giulia Cecchinello e Mirko Cecchin che chiudono in 1’44″49.
Il premio speciale di un costumone da gara per la miglior prestazione dei 100 rana femminile, la gara con la quale Maurizia nel 1975 stabilì il nuovo record italiano ragazze e juniores con il tempo di 1’19’9, è andato ad Alessandra Leuzzi, Master55 della G-Udine con 881,93 punti fermando il crono in 1’33”84. Le migliori prestazioni assolute vengono stabilite entrambe nei 400 stile libero, al femminile con Gaia Peracca, Master35 della Triestina Nuoto che domina con il tabellare di 940,69 punti relativo al crono di 4’44”25 mentre al maschile Nicola Nisato, Master40 della DLF Nuoto Livorno si conferma per il secondo anno consecutivo con 991,86 punti toccando la piastra in 4’05”72.
La Classifica di Società, calcolata in base ai primi 6 punteggi tabellari di ogni gara e tutte le staffette disputate, ha visto trionfare la squadra di casa della Triestina Nuoto con 56.435,85 punti, seguita sul podio dal team G-Udine con 37.143,48 punti e dalla Gymnasium Spilimbergo con 30.796,69 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 2° Memorial Maurizia Lenardon
Passiamo a Saronno, dove la squadra Rari Nantes Saronno ha organizzato la nona edizione del Trofeo Città di Saronno, disputato presso la Piscina Comunale va 25 metri, che ha raccolto la presenza di 761 atleti (incremento più del 9% rispetto alla scorsa edizione) in rappresentanza di 60 Società, dove a trionfare è stata proprio la squadra di casa, la Rari Nantes Saronno con 84.804,73 punti, che però in segno di ospitalità nella manifestazione da loro organizzata, ha ceduto il trofeo alla seconda classificata, la Milano Nuoto Master che per il terzo anno di seguito porta a casa la coppa più grande totalizzando 69.524,5 punti, seguita sul podio da Nuotatori Del Carroccio con 65.653,98 punti e Team Nuoto Lombardia con 57.074,76 punti.
Prenotano due Record Italiani, al momento non omologabili per via del passaggio di categoria, per Carlo Travaini, Master55 della Acqua 1 Village che nei 200 rana ferma il crono in 2’31”74, tempo che se ripetuto nel nuovo anno andrebbe cancellare il 2’41”77 nuotato nel 2015 da Andrea Florit. La prestazione di Carlo, valsa 1032,82 punti, gli permette comunque di conquistare la migliore prestazione assoluta maschile. Stessa sorte per Enrico Catalano, Master35 della B.Fit Legnano Nuoto che con 56”52 e 1007,25 punti nei 100 dorso andrebbe a migliorare di 4 centesimi il primato nazionale detenuto dal 2016 da Marco Maccianti.
Spicca al femminile la super Daniela De Ponti, Master50 della Nuoto Master Brescia che stabilisce il miglior tabellare assoluto femminile con 984,35 punti nuotando in 1’09”63.
Clicca qui per i risultati completi del 9° Trofeo Città di Saronno
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!