Mondiali di Nuoto Paralimpico Città del Messico, sale l’attesa per un evento storico

Programma gare, orari, diretta televisiva, numeri e tutte le curiosità del World Para Swimming in cui l’Italia sarà rappresentata da undici atleti, a la conquista de México City

Sale l’attesa per i Mondiali di Nuoto Paralimpico di Città del Messico ai quali mancano ormai tre giorni dall’inizio della competizione che dopo il rinvio a causa del terribile terremoto dello scorso 19 settembre, si disputerà dal 2 al 7 dicembre.
Concentrata e carica la nazionale Azzurra composta da undici elementi e radunata già dallo scorso 23 novembre in Messico insieme allo staff tecnico in preparazione dell’evento. Oltre alla rifinitura tecnica, il team guidato da Riccardo Vernole coadiuvato dagli allenatori nazionali Vincenzo Allocco, Federica Fornasiero, Enrico Testa e Massimiliano Tosin e dal Tecnico Federale Matteo Poli, dovrà infatti ricercare anche l’ambientamento prima di tutto all’altitudine di Città del Messico, a 2.250 metri sopra il livello del mare, e poi al fuso orario di sette ore in meno rispetto all’Italia. Per il clima di Città del Messico invece, le temperature in questo periodo dell’anno sono molto più simili a quelle italiane e variano dai 7 ai 20 gradi centirgradi.

Ma questa è una nazionale matura, che esce da una Paralimpiade straordinaria in cui ha conquistato tredici medaglie, due ori, otto argenti e tre bronzo, e l’esperienza di certo non manca. Si tratta infatti del quarto mondiale dell’Era Vernole, Miglior Tecnico di Rio 2016 all’Italian Paralympic Awards 2016, membro del Gruppo di Lavoro IPC, del Comitato Allenatori di Nuoto IPC e del gruppo internazionale che rivisiterà i metodi di classificazione dei disabili nell’attuale quadriennio. È il CT che ha indubbiamente influito non poco sull’ascesa del nuoto paralimpico Azzurro a livello internazionale che sotto la sua gestione tecnica ha conquistato complessivamente in ambito Campionati Mondiali sette medaglie d’oro, dodici d’argento e sei di bronzo siglando un record assoluto all’ultima edizione di Glasgow 2015 in cui l’Italia si posizionò 13esima nel medagliere portando a casa tre medaglie d’oro, sei d’argento e due di bronzo.

Il team Italia vanta alcuni degli atleti più attesi in assoluto di questi Mondiali, tra i quali il primatista del mondo dei 100 farfalla S9 Federico Morlacchi, al suo terzo mondiale in carriera in cui ha vinto complessivamente due ori, quattro argenti e tre bronzi, Monica Boggioni, vincitrice della World Series 2017 e primatista mondiale nei 50 rana SB3, 50 dorso S4 e 100 e 200 stile libero S4 e Carlotta Gilli, primatista mondiale nei 50 stile libero S13 e 200 misti SM13, ma tutti gli Azzurri impegnati a Città del Messico si sono affermati a livello internazionale tra Record Europei e medaglie vinte tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei.

I Mondiali Paralimpici della storia
I World Para Swimming di Città del Messico, la prima grande competizione dopo i Giochi Paralimpici di Rio 2016 e primo appuntamento del nuovo quadriennio Paralimpico che terminerà ai Giochi di Tokyo 2020, si terranno nel Francisco Marquez Olimpic, impianto sportivo costruito per le Olimpiadi del Messico 1968 che oggi conta 4.300 posti a sedere. L’evento è destinato a entrare nella storia e non solo a causa del tragico terremoto che ha rimandato la competizione originariamente programmata dal 30 settembre al 6 ottobre, ma anche perchè per la prima volta due delle più grandi competizioni sportive paralimpiche si terranno in un unico evento unendo la competizione del Nuoto a quella del Sollevamento Pesi che insieme rappresentano il Para Sport Festival 2017; inoltre Città del Messico ospiterà per la prima volta un Campionato Mondiale di Nuoto, il terzo che si terrà nelle Americhe dopo Mar del Plata 2003 e Montreal 2013 e l’ottavo nella storia del nuoto paralimpico.

Programma Gare, Orari e Diretta TV
Le batterie di qualificazione si disputeranno alle 9.00 (16.00 ora italiana) mentre le finali alle 18.00 (01.00 ora italiana).

Clicca qui per il Programma Gare atleti italiani Mondiali Città del Messico

Clicca qui per il Programma Gare Mondiali Mexico City

Clicca qui per la Entry List World Para Swimming Mexico City

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I diritti per la trasmissione televisiva della competizione non sono stati ceduti alla RAI e pertanto le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul sito ufficiale Paralympic.org; i link dai quali seguire le dirette verranno pubblicati qui.

I numeri di Mexico City 2017

  • 1.200 persone circa, tra atleti, funzionari e personale provenienti da 89 paesi, più la squadra indipendente degli atleti paralimpici saranno coinvolti al Para Sport Festival 2017
  • 300 atleti circa, in rappresentanza di 56 Paesi coinvolti nella competizione del Nuoto
  • 984 le iscrizioni gara tra individuali e staffette
  • 6 le giornate di gara
  • 156 le finali
  • 468 le medaglie da assegnare
  • 42 le iscrizioni gara degli atleti italiani alle quali dovrebbe aggiungersi l’iscrizione della staffetta 4×50 stile libero mixed da definire per composizione

La squadra nazionale italiana
Monica Boggioni (Pavia nuoto), Giulia Ghiretti (Ego nuoto/Fiamme Oro), Carlotta Gilli (Rari Nantes Torino/Fiamme Oro), Alessia Scortechini (Circolo Canottieri Aniene), Simone Barlaam (Pol.Ha Varese), Francesco Bettella (Aspea Padova/Fiamme Oro), Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi/Fiamme Oro), Vincenzo Boni (Caravaggio Sporting Village/Fiamme Oro), Antonio Fantin (Aspea Padova), Efrem Morelli (Polisportiva Bresciana no frontiere) e Federico Morlacchi (Pol.Ha Varese).
A completare lo staff tenico, il medico federale Stefano Maria De Luca e le fisioterapiste Lia Fusco e Claudia Maselli.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine