luca-dotto

Europei Copenaghen, la 4×50 stile maschile domina le qualifiche

Nella prima giornata di Campionati partono benissimo gli Azzurri con il Record Italiano di Arianna Castiglioni e un super Scozzoli che avvicina il Record Europeo

Europei in vasca corta aperti positivamente dagli Azzurri al Royal Arena di Copenaghen dove in tutte le gare ci sono stati italiani qualificati per le semifinali e le finali di oggi pomeriggio. Dopo il botto in apertura sessione esploso prima da Arianna Castiglioni con il Record Italiano dei 50 rana e poi da Fabio Scozzoli che ha sfiorato il Record Europeo dei 50 rana primeggiando le qualifiche – clicca qui per l’articolo dettagliato – sono arrivati altri ottimi risultati dal resto del team.

A dominare i 400 misti femminili è stata come da pronostico la magiara Katinka Hosszu che ha chiuso davanti a tutte in 4’27”45, seguita dalle francesi Fantine Lesaffre con 4’32”91 e Lara Grangeon con 4’33”63. Quarta con una bella prestazione Ilaria Cusinato che ha nuotato in 4’34”68, mentre ha chiuso 11esima Stefania Pirozzi che dopo aver aperto con una buona frazione a delfino è calata lungo la gara, chiudendo fuori dalla finale come seconda riserva in 4’42”13.

Anche i 400 stile libero maschili hanno visto dominare l’Ungheria con Peter Bernek che ha stabilito la prima prestazione di accesso alla finale con 3’39”86, seguito dal norvegese Henrik Christiansen con 3’40”07 e dallo svedese Victor Johansson con 3’40”20. Fuori dalla finale gli Azzurri: Gregorio Paltrinieri ha sfruttato questa gara solo per rompere il ghiaccio e prepararsi al meglio per i suoi 1500 stile, nuotando comunque un buon 3’44”70 che è la sua settima prestazione di sempre sulla distanza, chiudendo 15esimo; Filippo Megli  ha chiuso 20esimo in 3’45”23 che rappresenta comunque la sua terza prestazione di sempre che però non ha soddisfatto l’atleta, mentre Fabio Lombini  ha segnato la 22esima prestazione con 3’45”71 che rappresenta il suo personal best migliorato di 70 centesimi.

Assolutamente non stanca, Katinka Hosszu ha dominato anche le batterie dei 100 dorso nuotando la prima prestazione di qualifica in 56”78. Alle sue spalle tra le prime linee l’olandese Kira Toussaint con 57”41 e la russa Maria Kameneva con 57”62, con le Azzurre che le hanno seguite in finale con le prestazioni subito a seguire. Silvia Scalia ha chiuso infatti quarta in 57”91, a 15 centesimi dal personale nuotato la scorsa stagione: partita bene con un’ottima fase subacquea e un buon passaggio ai 50 metri (30”33), l’atleta dell’Aniene ha chiuso a 56 centesimi dal Record Italiano di Elena Gemo; molto bene anche Federica Pellegrini che a pancia in su ha segnato 57”95 con il quale ha migliorato il suo personale di 58”80 nuotato nel 2013 a Lamezia. La qualificazione della Scalia e della Pelegrini ha messo fuori dalla finale Margherita Panziera che ha chiuso 11esima in 58”19 che vale però il suo personale di sempre migliorato il 58”48 fatto quest’anno a Bolzano. Prestazione non all’altezza invece per Tania Quaglieri che ha chiuso 23esima con 59”72.

Nei 200 dorso maschili ha preso il comando delle batterie il tedesco Christian Diener che ha segnato 1’49”77 seguito dal russo Kliment Kolesnikov con 1’50”92 e dall’israeliano Yakov Yan Toumarkin con 1’51”61. Gara chiaramente di assaggio della vasca per Simone Sabbioni che ha chiuso 18esimo in 1’55”32 in attesa dei più congeniali 50 e 100 dorso, mentre ha sofferto l’esordio Lorenzo Mora che ha provato a stare accanto al polacco Kawecki per poi cedere nel finale chiudendo in 1’53”16 che vale la 12esima posizione, fuori dalla finale.

Ottima prova quella degli Azzurri nella 4×50 stile libero maschile dominata con il crono di 1’25”33. Apre Luca Dotto che nuota il personale assoluto segnando 21”07 che polverizza il 21”25 registrato dal veneto nel lontano 2010, avvicinandosi al Record Italiano di Marco Orsi che adesso dista 38 centesimi. Cambio fulmineo di Alessandro Miressi che aggredisce la gara chiudendo in 21”43, seguito Andrea Vergani che ha staccato un po’ in ritardo segnando 21”81 e infine dall’ottimo Lorenzo Zazzeri che in ultima frazione ha sparato un bel 21”02 facendo registrare il secondo parziale lanciato più veloce delle qualifiche dopo il 20”70 del finlandese Liukkonen.

Chiudono il programma del mattino della prima giornata di Campionati gli 800 stile libero che hanno trovato la tedesca Sarah Koehler al comando delle qualifiche per la finale con il crono di 8’19”39. Subito dietro di lei l’Azzurra Simona Quadarella che ha fatto segnare al cronometro 8’20”41 che è la quarta prestazione di sempre per l’atleta allenata da Christian Minotti che si giocherà un posto sul podio nella gara di domani pomeriggio.

«Le sensazioni sono state molto buone e il crono mi soddisfa – ha commentato Simona Quadarella ai microfoni di Swim4Life Magazine – Un pò di fatica l’ho provata ma in acqua mi sono sentita bene e vedremo cosa riuscirò a fare in finale. Ho avuto qualche problema nelle virate e domani cercherò di migliorare questo aspetto della nuotata per domani in cui punto sicuramente a migliorare il mio personale. Visto che si era deciso di non fare le qualifiche, ieri ho nuotato un pò di più nell’allenamento, mentre poi hanno deciso di tornare indietro sulle qualifiche che comunque preferisco»

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Appuntamento a partire dalle ore 17:00 per le finali che saranno trasmesse in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il programma gare dettagliato

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.