Collare d’oro 2017, gli atleti del nuoto paralimpico i più premiati dell’alta onorificenza al merito sportivo

Atleti Olimpici e Paralimpici e non solo che si sono affermati in campo mondiale nella festa finale dell’anno sportivo

È la massima onorificenza per uno sportivo, un momento di particolare prestigio che arriva al termine di un percorso decoroso in cui si è contribuito a far brillare lo sport italiano nel mondo conquistando traguardi ambiti. Stiamo parlando del Collare d’Oro, onorificenza andata di scena ieri presso il Salone delle Armi del Foro Italico di Roma che ha coinvolto le più grandi personalità sportive dell’anno olimpico e paralimpico che hanno saputo affermarsi in campo internazionale, accolte e premiate dal Premier Paolo Gentiloni, dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli alla presenza inoltre del Ministro dello Sport Luca Lotti.

Il Collare d’Oro è stato consegnato agli atleti vincitori di un Campionato Mondiale di Specialità Olimpiche e Paralimpiche nel 2017 e inoltre alle discipline motoristiche e Campioni del Mondo di calcio del 1982 in Spagna.
Lo sport che ha visto più atleti premiati è stato il nuoto paralimpico grazie alle imprese realizzate da nove Azzurri che ai Mondiali di Città del Messico hanno conquistato l’oro mondiale, ovvero Giulia Ghiretti, Federico Morlacchi, Carlotta Gilli, Monica Boggioni, Antonio Fantin, Francesco Bettella, Efrem Morelli, Alessia Scortechini e Simone Barlaam che però non ha potuto presenziare alla manifestazione per impegni di studio.

“I premi alle eccellenze sono un bel momento e quello che ha fatto lo sport non é stato ancora fatto nella società civile – ha dichiarato Luca Pancalli, Presidente del CIP – Questo 2017 é stato l’anno del riconoscimento del CIP come ente pubblico. Significa avere dato dignità al nostro movimento e aver acceso i riflettori su atleti eccezionali. È un messaggio che aiuta il Paese a crescere”

Ai nove atleti paralimpici si sono aggiunti tre atleti normo, Federica Pellegrini, Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri, campioni mondiali a Budapest.

“E’ una cerimonia di fine anno in cui vogliamo premiare i campioni del mondo, i tecnici, i dirigenti e le società che hanno dato lustro al sistema – ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagó – Questa cerimonia è un motivo di grande orgoglio anche per la presenza del Premier, al termine di un anno munifico di successi perché nel 2017 abbiamo vinto più titoli di sempre. Tanti auguri a tutti, sempre più orgogliosi di servire lo sport dall’alto di questi risultati”

“Grazie al CONI per questa opportunità – ha commentato infine il Premier Paolo Gentiloni – Vedo tanti miti sportivi. Colpisce il numero di persone premiate e il ruolo svolto dalle forze armate. Si premiamo i campioni ma anche i simboli: 15 milioni di italiani e oltre 100 mila società fanno sport e regalano un contributo importante al Paese. Ci sono dei valori da coltivare e delle conseguenze sociali nell’esempio che viene veicolato. Sappiamo che l’attività fisica è un contributo fondamentale per la collettività perché promuove stili di vita e di comportamento edificanti. Dai successi dei nostri campioni deriva un impulso economico. Ringrazio il Ministro Lotti che si é appassionato e ha dato un contributo per la diffusione del movimento sportivo. Ogni volta che si apre un impianto siamo sicuri che é un elemento a favore della coesione, della sicurezza e dello sviluppo. Penso all’oro di Federica Pellegrini a quello di Bebe Vio, a quelli del fioretto, sono risultati che ci rendono orgogliosi di essere italiani. Sappiamo quello che c’è dietro a livello di sacrifici. Lo sport insegna che la fatica non è mai sprecata: fatichi e sogni, diceva Pietro Mennea. E oggi abbiamo bisogno di sognare ancora, le cose in Italia vanno un po’ meglio ma ci sono ancora ferite da rimarginare. Auguri per i prossimi Giochi Olimpici in Corea del Sud. Abbiamo un grandissimo bisogno di essere orgogliosi di essere italiani”

Clicca qui per guardare la replica della serata trasmessa in diretta su RAI 2

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine