Master, buona la prima della AB Team a Viterbo, dove domina la Nuoto Club Firenze!

Tre Record Italiani nella manifestazione condotta da Alessandro Brugiolo e dal suo impeccabile team; alla cronaca anche i principali risultati dei meeting di Conversano, Portici, Sant’Urbano e Poggibonsi

Tre Record Italiani nella prima edizione del Trofeo AB Team, manifestazione che segue alle quindici edizioni del Trofeo Larus Master organizzato da Alessandro Brugiolo, a capo dell’organizzazione anche quest’anno, disputato sempre nella piscina Comunale di Viterbo con la partecipazione di 705 atleti in rappresentanza di 67 compagini.

L’offerta dell’evento Master proposto da Brugiolo resta altissima, grazie alla rodata organizzazione del team marcato AB Team (nella foto a destra), all’ottimo impianto sportivo viterbese che oltre alla vasca corta da dieci corsie, offre anche una vasca per il riscaldamento e ampi spazi per gli atleti e grazie ad un programma gare che quest’anno è stato ancora più ricco dei precedenti trofei Larus, con l’aggiunta dei 400 misti a completare un parco da sedici gare!

Anche il livello tecnico non ha deluso le attese, toccando l’apice massimo con i tre Record Italiani infranti nel corso della due giorni di gare da Lucia Mezzopera (nella foto in basso a destra con l’allenatore Pier Luca Maiorfi), M55 del Centro Nuoto Bastia nei 50 dorso con 35”34 (960,95 punti) con il quale ha cancellato il 35”76 di Maria Alwine Eder della scorsa stagione, Giuseppe Avellone (nella foto in basso a destra) M75 della Empire Sport & Resort nei 200 dorso con 3’20”64 (922,7 punti) con il quale ha migliorando il 3’33”94 di Michele Maresca datato 2010 e infine dalla mistaffetta 4×50 mista Master200 della Nuoto Club Firenze (nella foto in basso a destra) che, allestita con Raffaele Lococciolo, Marzena Kulis, Ilaria Tocchini e Andrea Tinacci, ha nuotato in 2’01″44 (1.000,41 punti) migliorando il loro stesso precedente di 2’02”39 fatto lo scorso anno proprio a Viterbo.

Uno dei due migliori atleti del meeting per punteggio tabellare è stato proprio il Master45 Raffaele Lococciolo che nei 200 dorso ha segnato 2’13”92 e 978,57 punti, affiancato in campo femminile dalla compagna di squadra Marzena Kulis con 1’17”05 e 1015,31 punti realizzati nei 100 rana.
Dominio totale della Nuoto Club Firenze (nella foto di copertina) che infine alza al cielo il trofeo vinto come squadra, piazzandosi davanti a tutte con 47.640,88 punti, bissando il successo dello scorso anno, seguita sul podio da Roma Nuoto Master con 45.829,46 punti e Centro Nuoto Bastia con 45.463,62 punti.

Segnaliamo infine i Top Three di ogni gara:

400 stile libero
Silvia D`Agostino, M45 della Roma Nuoto Master con 4’52”09 e 951,25 punti;
Cristina Tarantino, M60 della Circolo Canottieri Aniene con 5’22”76 e 976,73 punti;
Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 4’07”28 e 973,15 punti;

200 dorso
Valentina Lucconi, M25 della Vela Nuoto Ancona con 2’16”99 e 996,13 punti;
Alessandro Bonanni, M55 della Vis Nova Roma con 2’24”65 e 974,28 punti;

50 farfalla
Ilaria Tocchini, M50 della Nuoto Club Firenze con 30”86 e 980,88 punti;
Monica Soro, M45 della Zero9 con 30”28 e 970,61 punti;
Marzena Kulis, M50 della Nuoto Club Firenze con 32”17 e 940,94 punti;

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

100 rana
Stefano Di Fazio, M50 della Panta Rei Sport con 1’12”05 e 953,64 punti;
Renato Possanzini, M55 della Swim Team Abruzzo con 1’15”27 e 937,56 punti;

50 dorso
Lucia Mezzopera, M55 della Centro Nuoto Bastia con 35”34 e 960,95 punti;
Ilaria Tocchini con 34”37 e 937,45 punti;
Alessandro Bonanni con 31”10 e 935,37 punti;

100 stile libero
Marcellino Silani, M45 della AB Team con 56”04 e 941,47 punti;
Massimiliano Quagliani, M40 della Nautilus con 54”76 e 936,82 punti;
Andrea Tinacci, M50 della Nuoto Club Firenze con 58”86 e 926,44 punti;

100 farfalla
Monica Soro con 1’07”98 e 970,14 punti;
Alfonsina Irace, M40 della Nautilus con 1’09”12 e 937,07 punti;
Susanna Sordelli, M60 della Forum Sport Center con 1’24”65 e 912,46 punti;

200 misti
Jacopo Polverini, M25 della Nuoto Club Firenze con 2’10”25 e 939,88 punti;
Stefano De Vito, M50 della Circolo Canottieri Aniene con 2’28”99 e 908,72 punti;
Luca Bonito, M45 della Zero9 con 2’25”55 e 907,11 punti;

200 farfalla
Roberto Giaimo, M25 della Centro Nuoto Bastia con 2’11”11 e 922,36 punti;
Ivan Merli, M30 della Panta Rei Sport con 2’20”33 e 874,01 punti;
Giordana Liverini, M50 del Flaminio SC con 2’58”27 e 866,72 punti;

200 rana
Daniela Petracchi, M55 della Roma Nuoto Master con 3’11”66 e 947,56 punti;
Jacopo Polverini con 2’21”22 e 965,30 punti;
Giuseppe Catania, M50 della Forum Sport Center con 2’42”24 e 939,72 punti;

200 stile libero
Sara Rotondi, M25 della All Round Sport & Wellnes con 2’12”56 e 934,14 punti;
Marcellino Silani con 2’07”65 e 911,56 punti;
Andrea Tinacci con 2’12”26 e 908,06 punti;

400 misti
Valentina Lucconi con 5’05”55 e 970,68 punti;
Lorenzo Giovannini con 4’37”37 e 963,30 punti;
Marco Pucci, M35 della Roma Nuoto Master con 4’57”68 e 920,49 punti;

50 rana
Federico Frisenda, M25 della All Round Sport & Wellnes con 29”77 e 930,47 punti;
Giuseppe Catania con 32”46 e 943,93 punti;
Lorenzo Merli, M60 del Centro Nuoto Bastia con 35”98 e 918,01 punti;

100 dorso
Raffaele Lococciolo con 1’01”57 e 957,93 punti;
Roberta Mori, M40 della Panta Rei Sport con con 1’12”91 e 900,56 punti;
Andrea Pantalei, M50 della A;B; Team con 1’08”47 e 893,53 punti;

50 stile libero
Giulia Fucini, M30 della Nuoto Club Firenze con 27”70 e 930,32 punti;
Alvise Rittore, M50 della Circolo Canottieri Aniene con 26”45 e 928,17 punti;
Stefano Loreti, M50 della Vela Nuoto Ancona con 26”49 e 926,76 punti;

100 misti
Daniela Petracchi con 1’21”02 e 913,73 punti;
Sara Rotondi con 1’10”97 e 903,20 punti;
Andrea Del Torto, M35 della Nuoto Club Firenze con 1’03”32 e 902,72 punti;

Clicca qui per i risultati completi

Di seguiti i principali risultati degli altri meeting disputati per i Circuito Supermaster FIN:

4° Trofeo Airon GaiaCresce
Organizzazione e numeri:
 Airon Club nella piscina da 25 metri Airon Club Traversa di Conversano, nel barese, con la partecipazione di 517 atleti;
Squadra vincitrice: Aquatika con 168.924,81 punti;
Migliori prestazioni assolute: Maria Pia Longobardi, M25 del CUS Bari con 1’09”60 e 920,98 punti nei 100 misti e Mauro Manno, M30 della Adriatika Nuoto con 4’15”66 e 941,25 punti nei 400 stile libero;
Curiosità: record assoluto di presenze e iscritti (565) per la manifestazione che supera per la prima volta quota 500 atleti – oltre le due migliori prestazioni assolute, soltanto altri due atleti hanno toccato e superato quota 900 punti: Fabrizio Gioia, M30 della Polisportiva Centrosport Brindisi con 26”36 e 919,58 punti nei 50 farfalla e Virgilio Panarese, M55 della Sottosopra-Brindisi con 1’16”99 e 916,61 punti nei 100 rana e 34”90 e 909,74 punti nei 50 rana.

Clicca qui per i risultati completi

9° Trofeo Città di Portici
Organizzazione e numeri: Nuotatori Campani nella piscina da 25 metri del Centro Sportivo Portici, con la partecipazione di 465 atleti;
Squadra vincitrice: Circolo Nautico Posillipo con 52.256,17 punti;
Migliori prestazioni assolute: Marco Pucci, M35 della Roma Nuoto Master con 8’56”96 e 945,41 punti negli 800 stile libero e Maria Pia Longobardi, M25 del CUS Bari con 2’30”98 e 927,61 punti nei 200 misti;
Curiosità: durante il meeting è stato ricordato tra la commozione dei presenti Ciro Ascione, allenatore e atleta Master del CN Posillipo scomparso prematuramente lo scorso anno dopo una grave malattia; prima volta sotto i 600 iscritti per la manifestazione che ha registrato oltre 200 atleti in meno rispetto alla precedente edizione, registrando purtroppo il suo record negativo con solo 504 iscritti, un segnale preoccupante per il movimento Master Campano in quello che è il meeting più sentito della stagione da sempre e che deriva probabilmente da anni in cui sono state poche e insufficienti le idee per l’incentivazione alla partecipazione.

«Dobbiamo trovare sempre più gli espedienti giusti per coinvolgere, motivare e far crescere il settore, per far appassionare le persone all’attività – commenta Enzo Allocco – Noi organizzatori e uomini federali del nuoto dobbiamo trovare quelle condizioni che ci consentano di non far appiattire il settore master e demotivare i partecipanti. Non è necessario fare tanto e sempre ma è il caso di fare meno ma bene»

Concludiamo con una nota sul tasso tecnico medio che rispetto alle precedenti manifestazioni della regione sembra essersi alzato, con otto prestazioni sopra i 900 punti in aggiunta alle migliori assolute, tra le quali segnaliamo Bruno Daniele, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 29”46 e 940,26 punti nei 50 rana e 1’06”42 e 916,44 punti nei 100 rana.

Clicca qui per i risultati completi

3° Trofeo Aquambiente
Organizzazione e numeri:
 Acquambiente nella piscina da 25 metri Acquambiente di Sant’Urbano, nel padovano con la partecipazione di 360 atleti;
Squadra vincitrice: Padovanuoto con 39.411,62 punti;
Migliori prestazioni assolute: Maurizio Tersar, M40 della Nuoto Master Brescia con 58”23 e 988,32 punti nei 100 dorso e Monica Vaccari, M55 della Padovanuoto con 1’14”14 e 970,73 punti nei 100 farfalla
Curiosità: la manifestazione che fa parte anche del Grand Prix Veneto Master, per la quale non si discutono le qualità organizzative, ha registrato un curioso e rilevante abbassamento di partecipazione rispetto alla precedente edizione, nonostante la rinomata alta partecipazione dei Master Veneti, territorio in cui addirittura si lamenta una presenza troppo densa di piscine, una ogni 10mila abitanti, un’offerta che supera abbondantemente le reali esigenze della domanda del territorio che ha raddoppiato i suoi impianti negli ultimi dieci anni.

Clicca qui per i risultati completi

8° Trofeo Buonconvento
Organizzazione e numeri: Virtus Buonconvento nella piscina Comunale di Poggibonsi in vasca corta con la partecipazione di 344 atleti;
Squadra vincitrice: Firenze Nuota Extremo con 168.924,81 punti;
Migliori prestazioni assolute: Giovanni  Franceschi, M55 della Nuotopiù Academy con 57”54 e 978,62 punti nei 100 stile libero e Lucia Bussotti, M35 della Amici del Nuoto Firenze con 2’16”94 e 921,50 punti nei 200 stile libero;
Curiosità: la Virtus Buonconvento, categoria Master120 (nella foto a destra) formata da Mattia Melonaro, Vanessa Pedicini, Francesca Castellucci e Andrea Petrini, ha registrato in fuori gara il nuovo Record Italiano segnando 3’57”28 cancellando il precedente della Derthona Nuoto con 4’00”46 del 2016. Sul piano tabellare meritano la segnalazione anche Massimiliano Eroli, M40 della Masters Aics Brescia con 57”46 e 977,55 punti nei 100 farfalla, Giovanni  Franceschi con 1’05”61 e 969,67 punti nei 100 dorso, Leonardo  Michelotti, M50 della Canottieri Baldesio con 56”86 e 959,02 punti nei 100 stile libero e Francesco Moroni, M25 della Polisportiva Amatori Prato con 2’08”34 e 953,87 punti nei 200 misti. Infine, una nota sulla partecipazione che quest’anno ha registrato il suo record assoluto, partendo dai soli 169 iscritti dello scorso anno.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.