Master, Record e spettacolo sotto i fari del Centro Federale di Ostia alla prima dei Campionati Lazio!

Cinque primati nella vasca romana e uno in quella marchigiana dove si sono svolti i Regionali Marche

Oltre ai Campionati Regionali Master Veneto e dei tre Record Europei di Travaini di cui abbiamo parlato nel dettaglio nell’ampia cronaca dedicata – clicca qui per leggere l’articolo – sono andati di scena nello scorso fine settimana anche i Campionati Regionali Master Lazio (foto di copertina di M. De Cristofaro), un altro dei Campionati Regionali insieme a quello della Lombardia che merita un particolare focus dovuto all’altissima qualità organizzativa, tasso tecnico e partecipazione che risultano ogni anno sempre più alti.

Il primo dei tre atti dei Campionati disputato nella fantastica piscina con vasca corta del Centro Federale di Ostia, dove si svolgerà anche la restante parte dei Campionati che vedono all’attivo oltre 2mila iscritti più staffette, ha offerto già ben cinque record italiani e numerose altre prestazioni di spicco che confermano il territorio laziale come uno dei più ricchi per qualità di atleti.
Dopo la prima sessione disputata il sabato, dedicata esclusivamente ai 1500 stile libero in cui è arrivata quella che a Campionati parziali, è la migliore prestazione assoluta femminile, siglata da Cristina Tarantino, M60 del Circolo Canottieri con 20’56”56 e 986,23 punti, la domenica ha offerto in chiusura della sessione del mattino tre dei cinque primati messi a segno, tutti nei 200 dorso.
Il primo in ordine cronologico a raggiungere l’ambito traguardo è stato Giuseppe Avellone, M75 della Empire Sport & Resort che ha nuotato la distanza in 3’12”89 (959,77 punti), migliorando il 3’20”64 da lui stesso registrato lo scorso 21 gennaio.

Non c’è nemmeno tempo per gli applausi della folta tribuna ostiense che al termine di un bel testa a testa arriva il Record Italiano di Alessandro Bonanni del Vis Nova Roma che ferma il crono a 2’23”03 (985,32) migliorando il suo stesso primato M55 di 2’23”97 registrato nel 2016. Alle sue spalle chiude Francesco Pettini della Empire Sport & Resort con 2’23”21 (984,08 punti), anche lui sotto al precedente primato nazionale di Bonanni.
Sempre nei 200 dorso, pochi minuti dopo viene siglata inoltre la migliore prestazione assoluta maschile ad opera di Alessio Germani, M50 del Circolo Canottieri con 2’16”89 e 985,61 punti, un soffio meglio del tabellare di Bonanni.

La sessione pomeridiana prosegue sulla falsa riga di quella del mattino, aprendo con il Record Italiano M65 di Carole Wendy Smith della Due Ponti che nei 200 stile libero nuota in 2’41”07 (981,68 punti) migliorando il 2’49”94 della scorsa stagione segnato da Mira Guglielmi.
Nella specialità seguente arriva anche il Record Italiano M30 di Desiree Cappa della Eschilo Sporting Village che chiude i suoi 200 misti in 2’25”04 (966,08 punti) migliorando il 2’25”14 da lei stessa registrato nella scorsa stagione.

Segnaliamo infine i Top Three di ogni gara:

1500 stile libero
Daniele Dezi, M30 dello Sporting Club Tuscolano con 17’00”11 e 950,61 punti
Maurizio Valiserra, M45 della Nuoto E Can.Civitavecchia con 17’41”70 e 947,57 punti

200 rana
Stefano Di Fazio, M50 della Panta Rei Sport con 2’39”57 e 955,44 punti
Daniela Petracchi, M55 della Roma Nuoto Master con 3’10”19 e 954,89 punti
Giuseppe Catania, M50 della Forum Sport Center con 2’40”02 e 952,76 punti

100 farfalla
Roberta Crescentini, M40 della A.B. Team con 1’06”17 e 978,84 punti
Paolo De Laurentiis, M50 della Circolo Canottieri con 1’02”40 e 949,04 punti
Simone Pieragostini, M25 della Sporting Club Tuscolano con 56”93 e 932,90 punti

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

200 dorso
Susanna Sordelli, M60 della Forum Sport Center con 2’52”85 e 983,34 punti

200 stile libero
Gianluca Sondali, M50 della Circolo Canottieri con 2’05”22 e 959,11 punti
Patrizio Barbini, M35 della Eschilo Sporting Village con 1’58”18 e 957,52 punti

200 misti
Massimo Giardino, M55 della Circolo Canottieri con 2’31”02 e 936,96 punti
Luca Romano, M50 della Circolo Canottieri con 2’26”24 e 925,81 punti

50 dorso
Alessandro Bonanni con 30”51 e 953,46 punti
Laura Buca, M25 della Flaminio Sporting Club con 31”25 e 930,56 punti
Stefania Corvo, M45 della Forum Sport Center con 33”82 e 917,50 punti

Clicca qui per i risultati completi della prima parte di Campionati

Nelle due giornate di sabato e domenica scorsi si sono inoltre disputati i Campionati Regionali Marche che nella piscina Comunale di Fabriano, in provincia di Ancona, hanno visto 462 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 33 compagini.
Ad accendere la due giorni di Master marchigiana è stata Valentina Lucconi (foto a destra di G. Migliorati) che in prima battuta ha migliorato il suo precedente Record Italiano M25 dei 200 misti fissato nella scorsa stagione a 2’22”17, nuotando in 2’21”94 che è valsa anche la migliore prestazione assoluta dei Campionati, forte dei 986,68 punti totalizzati.
L’atleta della Vela Nuoto Ancona ha poi sfiorato il bis nel pomeriggio, nuotando i 100 dorso in 1’03”88 (981,53 punti) avvicinandosi al suo primato italiano che per soli sei centesimi non è riuscita a migliorare.

La scena maschile ha visto tra i suoi migliori esponenti Andrea Cavalletti, M30 del Team Marche Master che ha chiuso i 200 rana in 2’20”29, siglando la migliore prestazione assoluta maschile dei Campionati con i suoi relativi 961,58 punti.
Da segnalare però tra i migliori atleti anche Andrea Benedetti, M40 della Pool Nuoto Sambenedettese con 30”45 e 950,08 punti nei 50 rana e 1’06”48 e 951,26 punti nei 100 rana e Valeria Damiani, M40 della Pool Nuoto Sambenedettese con 2’30”25 e 969,85 punti nei 200 farfalla.

Per il secondo anno consecutivo è stata la Vela Nuoto Ancona a conquistare il titolo di Campione Regionale delle Marche con 40.028,43 punti, bissando la vittoria della scorsa stagione che interruppe l’egemonia durata diversi anni da parte del Team Marche Master, giunto quest’anno terzo con 37.696,29 punti preceduto dalla Rari Master Pesaro con 38.515,69 punti.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.