Master, Salvatore Deiana illumina i Regionali Liguria con un Record Europeo e uno Italiano!

Impresa del 75enne che supera il grande Giulio Divano, alla quale si affianca il Record Europeo di Travaini e altri quattro Record Italiani   

Due Record Europei e cinque Italiani il reso conto dei Campionati Regionali Master Liguria 2018 disputati domenica nella piscina Sciorba di Genova in versione vasca corta, evento che ha attirato anche le telecamere Rai del TG Regionale che ha raccontato della giornata di gare di otre 500 atleti in rappresentanza di 50 squadre. A prescindere dai numeri, inferiori rispetto ad altri territori, ciò che risalta sempre al Campionato Ligure è la qualità dei risultati, sempre molto interessanti, e anche quest’anno l’evento non si è smentito con oltre 40 prestazioni che hanno superato i 900 punti tabellari in aggiunta ai primati caduti. E che primati.

Il ruolo di stella principale del firmamento Ligure ci sentiamo di darla a Salvatore Deiana (nella foto di copertina), classe 1943 che ha tirato fuori due prestazioni superbe, riuscendo a realizzare ciò che nemmeno il grande Giulio Divano prima di lui era riuscito a fare. Nella sessione gare del mattino l’atleta tesserato per la Rapallo Nuoto ha battuto il Record Europeo Master75 degli 800 stile libero nuotando in 12’11”75 che vale ben 980,70 punti, acciuffando la prestazione continentale del tedesco Werner Schnabel con 12’11”86 che risaliva al 2012, sbriciolando il Record Italiano di Giulio Divano con 12’39”48 del 2008.

Un risultato molto prestigioso per il ligure che però non ancora appagato completamente, ha concesso il bis nel pomeriggio, quando nei 1500 stile libero ha fermato il crono a 23’35”00 totalizzando 984,66 punti, con il quale ha depennato ancora Giulio Divano con il suo 25’23”20 del lontano 2007, nuotando nuovamente sotto al vecchio primato italiano degli 800 stile al passaggio parziale di gara in cui ha registrato 12’34”11.

«Per me il nuoto è passione, socializzazione, benessere fisico e mentale  – ha dichiarato Deiana a Swim4Life Magazine – Inoltre questi due risultati sono stati fortemente voluti e per questo, da molti mesi, mi sono allenato quasi come un professionista. Queste gare sono state però anche un ottimo test per le Acque Libere e per la vasca dei prossimi Campionati Italiani di Palermo»

Ad affiancarsi al padrone di casa che ha saputo imporsi a spalle larghe, il “solito” Carlo Arturo Travaini (nella foto a destra), anche lui autore di un Primato Europeo ed uno Italiano. L’atleta Master55 in forza alla Acqua 1 Village ha, infatti, abbassato il limite continentale dei 100 misti impostato nel 2015 da un altro ex Azzurro, Marco Colombo con 1’03”13, chiudendo in 1’03”01 e 1013,81 punti che rappresenta anche il miglior tabellare di questi Campionati e il secondo crono mondiale all time della categoria, prima di siglare il Record Italiano nei 200 farfalla nuotando in 2’25”72 e 984,70 punti con il quale ha cancellato Massimo Giardino con 2’29”79 del 2014.

«Il fatto che stia facendo così tanti record vuol dire semplicemente che la categoria Master55 è attualmente di bassa qualità e ne sto approfittando, ma è anche alla portata di molti che verranno dopo di me  – ha dichiarato Travaini a Swim4Life Magazine – Confermo quanto dichiarato la scorsa settimana (Regionali Lombardia, ndr) mi sto riposando evitando intensi allenamenti a rana che è il mio stile di riferimento, ma mi diverto andando in giro per l’Italia per fare gare tra amici Master, sorrisi e pacche sulle spalle fin quando quelli ipocriti e falsi si faranno vedere – tuona poi Travaini riferendosi a chi ingiustamente parla di risultati non genuini dietro ai suoi record, ignorando probabilmente le potenzialità, anche della sua età, che ha un atleta che in passato ha rappresentato l’Italia nel nuoto d’élite – Sto facendo gare per me alternative e faticose con l’obiettivo di superare la media di 980 punti nell’Iron Master»

Come da tradizione del territorio, sono state le distanze lunghe a farla da padrona in questi Campionati Liguri, perché oltre ai primati di Deiana, sono arrivate diverse altre prestazioni di prim’ordine sia negli 800 che nei 1500 stile libero, una delle quali registrata da Matteo Montanari (nella foto a destra) nei 1500 stile libero con il nuovo Record Italiano Master25.

Dopo aver siglato nel giorno precedente il primato nazionale negli 800 stile libero ai Regionali Master Lombardia clicca qui per saperne di piùl’atleta della ESC Brescia ha nuotato la distanza più lunga in vasca con il crono di 15’52”34 e 1.006,95 punti, migliorando se stesso con 16’02”38 fatto due anni fa, diventando il terzo italiano a nuotare la distanza sotto i 16 minuti con il secondo crono italiano all time dietro Samuele Pampana.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Tra i principali protagonisti delle due distanze lunghe, segnaliamo inoltre Igor Piovesan, M40 della Natatio Master Team con 16’39”34 e 982,09 punti nei 1500 stile libero, seguito da Antonio D’Aria, M45 della Lerici Nuoto Master con 17’29”12 e 958,94 punti e Daniela Sabatini, M50 del Team Insubrika con 9’56”32 e 976,09 punti negli 800 stile libero, affiancata da Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 9’47”57 e 921,59 punti.

La prima a infrangere una barriera da primato era stata ad apertura della sessione del mattino Grazia Gavoglio (nella foto a destra) della Nuotatori Rivarolesi che nei 400 stile ha nuotato in 6’08”23 e 919,59 punti migliorando il Record Italiano Master65 detenuto da Angela Maria Costa con 6’18”38 del 2011.

In chiusura di Campionati poi, è arrivato l’ultimo Record Italiano, siglato nei 100 stile libero da Claudio Arca (nella foto in basso a destra) della Amatori Nuoto Savona che ha toccato la piastra cronometrica a 56”41 e 998,23 punti depennando il primato Master55 di Marco Colombo con 56″94 del 2016, dopo aver sfiorato il record poco prima nei 100 farfalla chiusi in 1’03”83 e 965,85 punti, a 20 centesimi dal limite detenuto da Francesco Sennis.

Il miglior tabellare femminile è stato realizzato da Daniela Deponti, M50 del Brescia Acquarè Mafeco con 5’31”87 e 999,19 punti nei 400 misti, seguito ancora da una sua prestazione da 982,79 punti conseguiti nei 50 farfalla nuotati in 30”80.

Tra i migliori riscontri segnaliamo infine Elisa Mammi, M30 della Rari Nantes Camogli con 2’28”35 e 952,07 punti nei 200 farfalla in cui troviamo anche Alessandro Rivellini, M35 della Rari Nantes Genova con 2’11”15 e 951,51 punti, Marco Tagliafierro, M30 della Nuotatori Genovesi con 4’43”64 e 942,00 punti nei 400 misti, Claudia Radice, M50 della Rari Nantes Genova con 2’22”06 e 937,07 punti nei 200 stile, Antonio D’Aria, M45 della Lerici Nuoto Master con 4’26”53 e 935,99 punti nei 400 stile e Paolo Palazzo, M60 della Rari Nantes Genova con 1’02”26 e 932,06 punti nei 100 stile.

A conquistare il titolo di campioni regionali nella classifica a squadre, è stata per il secondo anno consecutivo la Genova Nuoto My Sport (nella foto a destra) con 113.614,42 punti, seguita sul podio da Nuotatori Genovesi con 107.694,98 punti e Rapallo Nuoto con 43.866,40 punti.

Clicca qui per i risultati completi

foto gentilmente concesse da Renato Consilvio

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine