Il risultato arriva nell’ultima giornata dei Campionati Regionali Master Emilia in cui vengono realizzati anche sette Record Italiani
Con due Record Europei e un tabellare da oltre mille punti, Franca Bosisio è stata la protagonista dei Campionati Regionali Master Emilia conclusi ieri nello Stadio del Nuoto di Riccione versione vasca corta, dove sono stati oltre mille gli atleti ai blocchi di partenza.
In realtà, con i 1.039,14 punti totalizzati nei 200 farfalla, la monzese (nella foto di copertina) ha registrato la miglior prestazione femminile assoluta della stagione (1.086,60 punti quella maschile realizzata da Carlo Travaini nei 200 rana da 2’24″23 di Desenzano), abbattendo con il crono di 2’28”69 il Record Europeo Master50, fermandosi a poco più di mezzo secondo dal Record Mondiale, cancellando il 2’29″46 da lei stessa nuotato a fine gennaio al Trofeo Città di Desenzano.
Il tabellare totalizzato supera i 1.033,94 punti realizzati in questa stagione, sempre nei 200 farfalla, da Daniela Pedacchiola con i quali l’atleta Master55 siglò il Record Europeo con 2’38”82 appena due settimane fa ai Campionati Regionali Master Lombardia, battendo a sua volta in quell’occasione il tabellare di 1.033,79 punti realizzato sempre dalla Bosisio nei 200 farfalla del suo primato precedente.
Il risultato è arrivato nel pomeriggio, dopo che l’atleta del Team Trezzo Sport aveva, nella sessione gare del mattino, già rotto il Record Europeo dei 50 farfalla nuotando in 29”94 e 1011,02 punti, eguagliando il primato continentale stabilito la scorsa stagione da Daniela Deponti, mai ufficializzato però come tale, a vantaggio della prestazione della svedese Anette Philipsson con 30”04 del 2017, anche qui a poco più di mezzo secondo dal Record Mondiale (69 centesimi, ndr).
«Sono stati due primati inaspettati fatti in questi Regionali di cui sottolineo l’ottima organizzazione e un impianto sempre al top – ha dichiarato Franca Bosisio a Swim4Life Magazine – La speranza è di poter continuare ad allenarmi con continuità per migliorarmi»
I Campionati Emiliani hanno però offerto numerosi altri risultati di prestigio, tra i quali ben sette Record Italiani registrati tra la prima giornata consumata il 25 febbraio e l’ultima di ieri.
Quelli più rumorosi sono probabilmente quelli siglati da Linda Lonzardi della Fanatik Team Forlì nei 50 stile libero con 26”51 e 966,8 punti, migliorando il primato M25 di 26”74 siglato due settimane fa da Serena Errichi prendendosi il terzo crono italiano all time Master Assoluto e nei 100 stile libero con 58”16 e 960,11 punti, migliorando il 58”56 detenuto sempre da Serena Errichi, prendendosi il secondo crono all time italiano Master Assoluto.
Scala le ranking assolute Master anche Nicola Xella, M30 della Imolanuoto che nei 100 rana ha segnato 1’03”63 e 959,45 punti, migliorando il Record Italiano di 1’03”64 detenuto da nove anni da Umberto Ramelli, diventando il quarto performer italiano all time Master Assoluto, mentre Mira Guglielmi della Amici Nuoto Modena diventa la prima donna over 65 anni a rompere il muro dei 13 minuti negli 800 stile libero, segnando 12’14”13 e 947,64 punti con il quale ha fatto cadere il 13’19”80 del 2011 di Monica Breetsch. La Guglielmi si concede poi il bis nei 100 misti nuotando in 1’30”98 e 907,78 punti, migliorando il primato di 1’31”06 del 2015 detenuto da Rossella Foresio.
Doppio Record Italiano anche per Fabio Bernardi, M60 della Polisportiva Garden Rimini, nei 50 farfalla con 29”98 e 944,96 punti (precedente di 30”23 del 2013 di Stefano Dieterich) e nei 100 farfalla con 1’09”30 e 933,62 punti (precedente di 1’10”86 del 2016 detenuto da Gaetano Carboni).
La migliore prestazione maschile è di Gabriele Maini, M50 della Coopernuoto con 27”32 e 964,13 punti nei 50 farfalla, ma tra i migliori atleti di questi Campionati sono da segnalare anche Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 1’10”09 e 977,89 punti nei 100 farfalla e 1’12”82 e 959,21 punti nei 100 misti, in cui troviamo anche Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto-Bologna con 1’08”86 e 955,85 punti e Andrea Maniero, M30 della Brescia Acquare` Mafeco con 58”30 e 953,34 punti, Martina Guareschi, M25 della Coopernuoto con 4’36”69 e 951,90 punti nei 400 stile libero e Guido Cocci, M45 della Nuovo Nuoto-Bologna con 2’17”73 e 951,50 punti nei 200 dorso.
Campionato alla Nuovo Nuoto-Bologna (foto di Guido Cocci) con 112.477,38 punti, accompagnata sul podio dal Circolo Nautico Uisp-Bologna con 96.723,16 punti e Coopernuoto con 89.824,89 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!