Alcuni consigli per affrontare serenamente le competizioni ma anche la vita quotidiana
Quante volte vi è capitato di avere attacchi di dissenteria prima di una gara per voi importante? Dover gestire questo tipo di problema è comune a parecchi atleti, perché la scarica di dissenteria dipende anche dallo stress da ansia, un fattore dovuto alle pressioni che talvolta dobbiamo vivere e che, in alcuni soggetti, può avere un impatto tale da condizionare la serenità psicofisica dell’atleta e causare diarrea.
Da studi medici risulta, infatti, che lo stress da ansia possa incidere sulla digestione, perché quando siamo sottoposti a certe situazioni che ci provocano emozioni incontrollabili, l’organismo produce adrenalina e altri ormoni in forma di difesa, che accelerano le funzioni del nostro sistema nervoso. È per questo motivo però che alcuni muscoli possono iniziare a funzionare troppo rapidamente, inclusi quelli dell’intestino, causando un ritmo della digestione innaturale e accelerato che condiziona l’assorbimento di fluidi in quantità minore, rendendo in questo modo le feci liquide e causando diarrea. Questo problema, dovuto a stress da ansia, si presenta inoltre ancora più facilmente nei soggetti che soffrono di sindrome del colon irritabile.
Le situazioni che ci mettono lo stomaco in subbuglio sono abbastanza note: esami di maturità o universitari, colloqui di lavoro, seri problemi di vita quotidiana e talvolta anche l’umore può causare diarrea, ma nel caso specifico in ambito sportivo, l’attesa di un evento competitivo può causare stress al punto tale da soffrire di dissenteria poco prima della gara.
Come gestire lo stress
Evitare le situazioni di forte stress è un po’ la mission di Bruce Banner, il personaggio di fantasia Marvel ideato da Stan Lee che se stressato si trasforma in Hulk, cosa che gli capita non raramente. Per non diventare Hulk (mettiamola su questo piano), un nuotatore deve curare alcuni dettagli della propria vita che possono aiutarlo a gestire l’ansia da stress.
È molto importante prendersi tempi adeguati a fare ciò che si deve fare, in modo da gestire gli impegni in maniera rilassata e conservare le energie per l’impegno sportivo piuttosto che sprecarle per dar vita a emozioni che causeranno soltanto problemi. Quindi, ecco alcuni consigli validi per il pre gara ma anche per la vita quotidiana, finalizzati ad evitare stress da ansia in qualunque occasione:
- prepara lo zaino gara la sera prima dell’evento, o se lo ritieni necessario, anche più giorni prima dell’evento, in modo da aver cura di prendere tutto l’occorrente con calma e senza fretta, preparazione che non sarebbe male fare seguendo una check-list, così da essere sicuri e psicologicamente tranquilli di non poter dimenticare nulla;
- non saltare i pasti;
- segui un’alimentazione sana, evitando bibite gassate e cibi spazzatura preferendo frutta, verdura e snack con frutta secca;
- non rimandare gli impegni di studi, famiglia o lavoro e organizza la tua vita con l’obiettivo di non arrivare all’ultimo giorno per fare tutto ciò che devi fare;
- prenditi anche pochi istanti al giorno per rilassarti, libero da qualsiasi impegno, nel modo che ritieni più opportuno;
- ascolta il tuo corpo e prenditi le pause che ti richiede durante la giornata;
- impara a respirare e mantenere la calma, perché le tecniche di respirazione e meditazione sono di grande aiuto per evitare lo stress e quindi l’ansia da prestazione;
- cura il riposo e il sonno e per fare questo cura anche i dettagli degli arredi della stanza e la comodità del letto in cui dormi;
- condividi le tue ansie e timori con una persona fidata, che sia un amico o un parente, perché questo ti aiuterà ad alleggerirti e magari anche a trovare una soluzione alle tue preoccupazioni;
- non ti abbattere e anche quando gli ostacoli sembrano insormontabili, resta fiducioso, perché in ogni caso, preoccuparsi e flagellarsi l’animo non ti aiuterà a risolvere i problemi.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!