nuoto-come-avere-una-buona-idratazione-prima-della-gara

Nuoto, come avere una buona idratazione prima della gara

Soprattutto in ambienti come la piscina, l’apporto di liquidi è essenziale per non avere cali di forze  

Il corpo umano è costituito, in base alla composizione corporea del singolo individuo, per il 50-70% da acqua. Modifiche significative di tale percentuale, sia nel caso della disidratazione che dell’iperidratazione, possono essere dannose per il nostro organismo e portare a spiacevoli conseguenze.

La disidratazione può, infatti, portare a sincope e a colpo di calore da sforzo, specialmente se ci si trova in ambienti caldo-umidi come la piscina. Durante l’esercizio fisico si assiste a un aumento del metabolismo e della temperatura corporea ed è attraverso l’evaporazione dei liquidi corporei, ovvero la sudorazione che avviene anche mentre siamo in acqua, che l’organismo reagisce per permette il raffreddamento e il mantenimento di una temperatura corporea adeguata. Se l’ingestione di liquidi è inferiore alla perdita degli stessi, si viene a creare una situazione di disidratazione, tipicamente presente al termine di un allenamento.

Bere semplicemente acqua non è sempre sufficiente a ristabilire l’equilibrio idroelettrolitico ed è spesso necessario ricorrere già prima dell’esercizio fisico a bevande sportive costituite da acqua con l’aggiunta di soluti, come carboidrati per sostenere lo sforzo ed elettroliti per curare l’equilibrio idrosalino corporeo.

Quali sono i soluti più utili a raggiungere lo scopo?

Il sodio è l’elettrolita più abbondante nel sudore che, infatti, è salato! Questo è il principale catione contenuto nel liquido extracellulare ed è fondamentale per mantenere un corretto equilibrio tra acqua ed elettroliti nel sangue.

Il potassio è il più importante catione del liquido intracellulare e viene perso con il sudore in quantità inferiori rispetto al sodio, ma la sua somministrazione prima e durante l’esercizio fisico è stata correlata ad una migliore reidratazione.

La presenza di quote più o meno significative di carboidrati all’interno di una bevanda sportiva è associata a un migliore mantenimento dell’osmolarità plasmatica e a livelli di idratazione post esercizio migliori.

Le proteine e gli aminoacidi contenuti in molte bevande sportive commerciali ma anche naturali, come ad esempio il latte vaccino, sono raccomandate per il miglioramento di molti aspetti relativi al recupero post-esercizio, come ad esempio l’aumento della sintesi delle proteine muscolari. Infatti, l’assunzione di queste bevande successivamente all’esercizio fisico è stata correlata a una migliore reidratazione rispetto all’utilizzo di bevande contenenti solamente elettroliti e/o carboidrati.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life Magazine consiglia Performance Sete – clicca qui per saperne di piùun integratore alimentare a base di vitamine e minerali con fosfatidilcolina che permette di mantenere le riserve elettrolitiche, glucidiche e idriche a livelli ottimali, contribuendo al mantenimento di prestazioni di resistenza durante l’esercizio fisico prolungato.

È importante inoltre ricordarsi di consumare sempre frutta e verdura fresca di stagione per mantenere il nostro organismo idratato fornendogli acqua e allo stesso tempo importanti sostanze nutritive come elettroliti e vitamine contenute naturalmente nella frutta e nella verdura.

Prima e durante gli allenamenti più intensi è possibile aiutarsi con una bevanda sportiva che permetta il mantenimento di tale stato di idratazione ottimale, con effetti positivi sulla salute e sulle prestazioni sportive.

Swim4Life Magazine consiglia per la reidratazione anche Super Dextrin – clicca qui per saperne di piùuna miscela brevettata a base di carboidrati speciali, a lento rilascio, lunga durata e a elevata efficienza fortemente ipotonico, con HBCD (destrine cicliche altamente ramificate), Palatinose, Destrine DE6 e DE18. Questo formidabile integratore è da poco disponibile anche in gel pronto all’uso clicca qui per saperne di piùper un consumo più facile e immediato, eliminando così il passaggio della preparazione della bevanda.

Il ruolo dell’idratazione per una buona performance:

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Claudia Martini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "Sapienza" con votazione 110/110, specializzata in Medicina Generale, ha conseguito un Master di II Livello in Dietologia e Nutrizione Clinica. Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2012 Medico ufficiale di gara per la FIN nel corso di gare regionali, nazionali ed internazionali. A 2 anni e mezzo entra in vasca e non ne esce più, concilia la sua passione per il nuoto, la scrittura e la nutrizione proponendo articoli per una corretta alimentazione dei nuotatori.