silvia-scalia-S4L_4261

Nuoto, Silvia Scalia nuota il Record Italiano dei 50 dorso!

L’atleta Azzurra del Circolo Canottieri Aniene firma una prestazione d’autore andando vicina a rompere il muro dei 28 secondi

Il primo atto della 55esima edizione del Trofeo Sette Colli ha premiato il pubblico, che fin da subito ha gremito gli spalti dello Stadio del Nuoto del Foro Italiano di Roma nonostante il caldo torrido, offrendo diverse appassionanti sfide nelle prime finali di questi Internazionali d’Italia che fanno da preludio ai Campionati Europei che si svolgeranno a Glasgow dal 3 al 9 agosto.

Subito un lampo in apertura con i 50 dorso che regalano il nuovo Record Italiano dell’Azzurra Silvia Scalia che riesce a migliorare il precedente detenuto da tre anni da Elena Gemo nuotato proprio in occasione di un Sette Colli che le valse la qualificazione ai Mondiali di Kazan, portandolo dal 28”07 della padovana a 28”01.

“Sono troppo contenta – afferma Silvia Scalia a Swim4Life Magazine – Il Record Italiano era l’obiettivo di queste gare e della stagione e sono contenta di averlo raggiunto, anche se non pensavo di arrivarci ora, considerando che nei 50 metri non è facile scendere così tanto. Questo record mi da tanti stimoli in ottica dei Campionati Europei di Glasgow, nonostante la preparazione non sia finita”

Nonostante questo, l’atleta del Circolo Canottieri Aniene, che nelle batterie del mattino aveva segnato già il suo personale con 28”23, resta ai piedi del podio per solo sei centesimi, sul quale a salire sul gradino più alto è stata la brasiliana Etiene Medeiros con 27”87, seguita dalla danese Mie Oe Nielsen con 27”92 e dalla britannica Georgia Davies con 27”95.

Un bel riscontro arriva anche nella finale dei 50 dorso maschili, in cui Matteo Milli nuota in 25”15 che vale il terzo posto e il nuovo personale assoluto per l’atleta dell’SMGM Team Nuoto Lombardia che si conferma sesto perfomer italiano della specialità che gli permette in questa occasione di mettere la mano davanti all’Azzurro Simone Sabbioni che chiude quarto in 25”36. Davanti a tutti si è confermato più veloce come nelle qualifiche, il rumeno Robert-Andrei Glinta che ha vinto in 24”78, seguito dal brasiliano Gabriel Fantoni con 24”95.

Si sente l’assenza di Gabriele Detti nei 400 stile libero maschile che vanno come da pronostico all’ucraino Mykhaylo Romanchuk, l’atleta che diede filo da torcere a Gregorio Paltrinieri nella finale mondiale dei 1500 stile libero di Budapest 2017 e che rivedremo anche ai prossimi Europei di Glasgow, che non fatica molto a trovare la vittoria con un “comodo” 3’48”04, davanti all’egiziano Marwan El Kamesh con 3’49”40 e all’Azzurro Domenico Acerenza con 3’49”75.

A trionfare nei 400 stile libero femminili è stata invece la britannica Holly Hibbott con 4’09”78, seguita dalla prodezza della 18enne Valentine Dumont che con 4’11”12 rompe per la prima volta in carriera il muro dei 4’12” riscrivendo il Record Belga che era detenuto con 4’12”02 da Eva Bonnet fatto agli Europei Junior 2016. A chiudere il podio l’Azzurra Stefania Pirozzi che migliora nettamente la prestazione del mattino di 4’15”32 chiudendo in 4’11”36.

Al maschile mette la mano davanti a tutto l’ucraino Mysha Romanchuk con 3’48″04 seguito dall’egiziano Marwan Elkamesh con 3’49″40 e dall’Azzurro Domenico Acerenza con 3’49″75.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

«Roma è una città straordinaria, questo appuntamento è fantastico – dichiara un sorridente Misha Romnachuk a fine gara – Aspetto con ansia di nuotare con il mio amico Gregorio Paltrinieri.»

«Sono molto soddisfatto del risultato anche se la stanchezza si fa sentire – dichiara Domenico Acerenza ai nostri microfoni – Nuotare sotto i 3’50” è sempre un gran risultato. Mi sto preparando al meglio in vista degli Europei. Spero di arrivarci al meglio con allenamenti intensi e specifici»

Seguono le altre gare in corso di svolgimento.

Diretta RAI Sport, Streaming e Radio
Le tre giornate di gara saranno seguite da Rai Sport con dirette delle batterie e delle finali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 19:00 alle 21:00 su Rai Sport + HD con l’immancabile commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi coadiuvati da Elisabetta Caporale dal piano vasca per raccogliere le battute a caldo degli atleti che amplificheranno ed emozioneranno gli appassionati da casa. Inoltre verrà trasmessa una diretta streaming sulla pagina facebook della Federazione Italiana Nuoto e su live stream i preshow dei tre giorni dalle 17:50. Radio Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100 e Radio Roma Radio Capitale 93.00 seguiranno inoltre l’evento direttamente dallo Stadio del Nuoto dando continui aggiornamenti e cronaca delle gare.

Clicca qui per i risultati del Trofeo Sette Colli 2018

Clicca qui per il Programma Gare del Trofeo Sette Colli 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

 

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine