Prima atleta paralimpica al mondo ad abbattere il muro dei 58 secondi nella gara regina
Un Sette Colli sempre più caldo, che oltre al Record Italiano nei 100 dorso di Margherita Panziera – clicca qui per approfondire la notizia – ha offerto lo spettacolo della finale paralimpica con in vasca il meglio delle donne e degli uomini del movimento nuoto marcato FINP.
Tripudio di emozioni, con il pubblico che ha accolto con tanti applausi le gare degli atleti paralimpici, tra i quali al femminile l’Azzurra Carlotta Gilli che dopo aver registrato il Record del Mondo nei 50 stile libero nelle batterie di qualifica di ieri mattina – clicca qui per saperne di più – ha infranto il Record del Mondo nella vasca del Foro Italico anche nella gara regina!
L’atleta della Rari Nantes Torino e Fiamme Oro Roma questa volta abbassa dunque il primato mondiale dei 100 stile S13 portandolo a 57″34 e cancellando un primato storico che durava da 26 anni e che vedeva l’ucraina Anna Stetsenko conservare il crono di 58″05.
«È una grande emozione, fare un record mondiale è sempre una gioia indescrivibile – ha dichiarato Carlotta Gilli a fine gara – Farlo in una vasca così dove ho vinto anche i campionati giovanili ragazzi mi da una spinta in più. Nuotare e confrontarmi anche in gare FIN mi dà la carica giusta per poter imparare tanto sulla tecnica e sulla mentalità di approccio in gara. Una volta il mondo FIN e FINP erano paralleli ma ora per fortuna stanno convergendo. Io ho la fortuna di poter gareggiare in entrambe le federazioni e vedo che finalmente questo divario si sta assottigliando»
Il podio, determinato dai punteggi delle gare relativamente ad ogni classe sportiva, vede trionfare proprio la Gilli con 1.037,50 punti davanti a Cecilia Camellini con 1’09″49 e 980,86 punti seguita da Xenia Francesca Palazzo in 1’07″32 e 968,81 punti.
In acqua anche Alessia Scortechini (Circolo Canottieri Aniene) che chiude in 1’02″92, Viviana Teofili (SS Lazio Nuoto) con 1’18″91, Chiara Cordini (AICS Pavia Nuoto) con 1’23″63, Monica Boggioni (AICS Pavia Nuoto) con 1’23″78 e Caterina Meschini (ASD Fabriano Mirasole) con 1’39″40 – clicca qui per il riepilogo punti.
A trionfare nella classifica a punteggi maschile è stato Stefano Raimondi (Rari Nantes Verona) con 52″82 e 968,95 punti, seguito dal compagno di squadra Misha Palazzo con 58″08 e 932,16 punti. Chiude il podio Riccardo Menciotti (Circolo Canottieri Aniene) con 56″01 e 913,77. A seguire si distinguono Simone Ciulli (Circolo Canottieri Aniene) con 57″55, Federico Bicelli (Pol. Bresciana) con 1’03″00, Gioele Ciampricotti (Circolo Canottieri Aniene) con 1’05″41, Salvatore Urso con 1’08″10 e Darius Vasile Mif (SS Lazio Nuoto) con 1’12″49 – clicca qui per il riepilogo punti.
Diretta RAI Sport, Streaming e Radio
Le tre giornate di gara saranno seguite da Rai Sport con dirette delle batterie e delle finali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 19:00 alle 21:00 su Rai Sport + HD con l’immancabile commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi coadiuvati da Elisabetta Caporale dal piano vasca per raccogliere le battute a caldo degli atleti che amplificheranno ed emozioneranno gli appassionati da casa. Inoltre verrà trasmessa una diretta streaming sulla pagina facebook della Federazione Italiana Nuoto e su live stream i preshow dei tre giorni dalle 17:50. Radio Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100 e Radio Roma Radio Capitale 93.00 seguiranno inoltre l’evento direttamente dallo Stadio del Nuoto dando continui aggiornamenti e cronaca delle gare.
Clicca qui per i risultati del Trofeo Sette Colli 2018
Clicca qui per il Programma Gare del Trofeo Sette Colli 2018
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!