Photo Andrea Staccioli/Deepbluemedia/Insidefoto

Nuoto, Govorov a caccia del Record del Mondo dei 50 farfalla!

Batterie di qualifica esaltanti nell’ultima del Sette Colli, in cui Simona Quadarella ha collezionato il personale nei 200 stile, allettante in chiave staffetta

Conclusa da poco l’ultima sessione di batterie di qualifica del Trofeo Sette Colli, che fino ad ora ha regalato un Record Italiano di Margherita Panziera nei 100 dorso, tre Record del Mondo paralimpici di Carlotta Gilli e diverse altre prestazioni che ricoprono le prime posizioni della ranking mondiale stagionale. Non male insomma per essere questo un meeting che si presenta come tappa di passaggio per gli appuntamenti clou stagionali, quali Europei di Glasgow ed Europei paralimpici di Dublino, netrambi attesi per agosto.

Evidentemente l’atmosfera degli Internazionali d’Italia dona sempre agli atleti quella carica di adrenalina in più che gli permette di tirare fuori prestazioni di altissimo livello, nonostante è risaputo che la preparazione di ognuno di essi volge ai Campionati continentali in programma tra un mese.

Ad aprire la mattinata, i 200 dorso, in cui a dettar legge in campo femminile è stata ancora Margherita Panziera che ha chiuso la pratica in 2’09”68, che le vale come terza prestazione personale stagionale, seguita nelle prime linee dalle britanniche Jessica Fullalove con 2’11”78 e Katherine Greenslade con 2’12”19.

Italiani al comando anche nei 200 dorso maschili che hanno visto Christopher Ciccarese toccare la piastra cronometrica davanti a tutti segnando 2’00”70, precedendo il tedesco Christian Diener con 2’00”73 e il britannico Luke Greenbank con 2’00”99.

Più che interessanti i 50 farfalla maschili che fanno sfregare le mani agli appassionati e agli addetti ai lavori dopo la prestazione significativa dell’ucraino Andriy Govorov che chiude in 22”89 migliorando il Record della Manifestazione di sua proprietà con 23”01 della scorsa edizione, andando a mezzo secondo dal personale, non lontano dal Record del Mondo che pare voglia provare a realizzare nelle finali di oggi come da lui accennato!

Alle sue spalle hanno chiuso tra i primi i britannici Jesse Puts con 23”68 e Benjamin Proud con 23”69, ma in finale vedremo anche Piero Codia che ha chiuso sesto in 24”00 e Daniele D’Angelo, ottavo con 24”15.

Tra le gare più interessanti del mattino segnaliamo anche i 200 stile libero femminili che, orfani di Federica Pellegrini, hanno regalato il personale assoluto di Simona Quadarella, settima in 2’00”72, un risultato molto interessante in chiave staffetta. A farla da padrona, l’olandese Femke Heemskerk con 1’58”31, seguita dalle brasiliane Larissa Oliveira con 1’59”76 e Manuella Lyrio con 1’59”97.

Da segnalare anche la bella prova nei 200 rana di Francesca Fangio, terza con 2’28”58 che rappresenta la sua terza prestazione stagionale e Anna Pirovano, quinta in 2’29”11 che le permette di migliorare il personale di sette centesimi.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Davanti a tutte la britannica Molly Renshaw con 2’27”43, seguita dalla danese Rikke Moeller Pedersen con 2’28”51, ma in finale ci sarà anche la russa Yuliya Efimova, settima in 2’29”40.

A un passo dal personale ci va anche Lorenzo Glessi con 2’01”30 nei 200 misti, a solo tre centesimi dal personale assoluto firmato ai primaverili dell’anno olimpico di Rio che lo vedono passare il turno con il secondo tempo alle spalle del magiaro David Verraszto che ha chiuso con 2’01”15 e davanti al britannico Max Litchfield con 2’01”62.

Seguono i primi tre posti delle altre gare:

200 farfalla femminili
Boglarka Kapas con 2’09”62
Alys Thomas con 2’09”73
Liliana Szilagyi con 2’10”39
In finale anche le italiane Alessia Polieri con 2’11”37, Giorgia Romei con 2’12”89 e Francesca Annis con 2’13”03

200 rana maschili
Arno Kamminga con 2’10”04
James Wilby con 2’12”22
Marco Koch con 2’12”26
In finale anche gli italiani Flavio Bizzarri con 2’12”68, Luca Pizzini con 2’12”79, Moises Daniel Loschi con 2’13”01 e Edoardo Giorgetti con 2’13”30

200 stile libero maschili
Stephen Milne con 1’48”45
Fernando Scheffer con 1’48”46
Jacob Heidtmann con 1’48”75
Unico Azzurro in finale A, Filippo Megli con 1’49”05

200 misti femminili
Siobhan-Marie O’Connor con 2’12”94
Yuliya Efimova, con 2’13”13
Femke Heemskerk con 2’13”98
In finale anche l’italiana Ilaria Cusinato con 2’14”67

Diretta RAI Sport, Streaming e Radio
Le tre giornate di gara saranno seguite da Rai Sport con dirette delle batterie e delle finali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 19:00 alle 21:00 su Rai Sport + HD con l’immancabile commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi coadiuvati da Elisabetta Caporale dal piano vasca per raccogliere le battute a caldo degli atleti che amplificheranno ed emozioneranno gli appassionati da casa. Inoltre verrà trasmessa una diretta streaming sulla pagina facebook della Federazione Italiana Nuoto e su live stream i preshow dei tre giorni dalle 17:50. Radio Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100 e Radio Roma Radio Capitale 93.00 seguiranno inoltre l’evento direttamente dallo Stadio del Nuoto dando continui aggiornamenti e cronaca delle gare.

Clicca qui per i risultati del Trofeo Sette Colli 2018

Clicca qui per il Programma Gare del Trofeo Sette Colli 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

 

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine