Campionati Italiani Nuoto Master, Tre Record Italiani nella terza giornata!

Dino Schorn, Daniela Sabatini e Alessia Virgilio le firme dei nuovi record stabiliti oggi a Palermo

Con la sessione pomeridiana di oggi, si è conclusa anche la terza giornata dei Campionati Italiani Master 2018 che nella piscina olimpionica di Palermo hanno offerto fino ad ora tre Record Europeo e nove Record Italiani.

Sembrano essere migliorate le condizioni della temperatura della vasca esterna che tra ieri e lunedì hanno provocato alcune lamentele da parte di diversi atleti che ritenevano che la temperatura dell’acqua superasse i 30 gradi centigradi e dopo il Record Europeo di Daniela Pedacchiola e i due Record Italiani stabiliti stamattina – clicca qui per saperne di più – ad aggiungersi ai primatisti di questi Campionati nella sessione pomeridiana di oggi sono stati innanzitutto gli atleti dei 200 stile libero.

Partiamo da quello di Dino Schorn, semplicemente perché arriva al termine di un bellissimo confronto con Massimiliano Gialdi, in cui il triestino mette la mano davanti segnando 2’03”07 e 999.43 punti che per l’atleta del Delfino Napoli allenato da Gianni Butera equivale anche al nuovo Record Italiano Master50.

Passaggio di gara parziale in 59”82 controllando Gialdi e poi cambio di passo nell’ultima vasca, in cui ha migliorato infine il suo precedente primato di 2’04”04 nuotato lo scorso maggio intascando così il terzo titolo italiano su tre gare disputate, seguito proprio dall’atleta del Brescia Acquarè Mafeco che ha chiuso con 2’07”11 e 967.67 punti.

“Conosco benissimo il mio grande amico Massimiliano Gialdi e sapendo che lui partiva con una velocità di base molto superiore alla mia, ho puntato tutto sulle mie qualità di mezzofondista aprendo di gambe negli ultimi cinquanta metri e sono riuscito a staccarlo – ha dichiarato Dino Schorn ai microfoni di Swim4Life Magazine – Abbiamo comunque migliorato entrambi di circa un secondo ed è stata una bella gara. Adesso mi godo tre giorni di vacanza a Palermo con la mia compagna Paola e poi si ritorna al lavoro per preparare gli Europei dove farò 100, 200, 400 e 800 stile e la 3 km in Acque Libere”  

Quelle di Schorn e Gialdi resteranno le migliori prestazioni della specialità, seguite da quelle di Mauro Rodella, Master55 della Aquatica Torino con 2’11”84 e 964.43 punti, con il quale migliora il suo 2’14”69 nuotato lo scorso aprile salendo al secondo posto degli all time italiani della categoria dietro al Record Italiano di Carlo Travaini, Salvatore Sinopoli, Master65 del Lacinia Nuoto con 2’27”27 e 957.83 punti e Nicola Nisato, Master40 della DLF Nuoto Livorno con 2’02”69 e 957.78 punti.

Sono quattro invece gli atleti a nuotare sotto i due minuti, tre dei quali nella categoria Master25 che offre un confronto fuoco e fiamme per il podio, conquistato al primo gradino da Tommaso Leopoldo Vio della Canottieri Milano che chiude in 1’58”52 e 952.41 punti, seguito da Alex Cantello del Brescia Acquarè Mafeco con 1’59”40 e 945.39 punti e Renato Ferrante, Master25 del Simar Delfino Nuoto con 1’59”55 e 944.21 punti. A loro si aggiunge Alberto Sala, Master30 del Milano Nuoto Master con 1’59”63 e 952.27 punti.

“Oggi è andata bene, con un buon passaggio forzato ma non troppo e un bel ritorno che è nelle mie caratteristiche – ha dichiarato Tommaso Vio ai microfoni di Swim4Life Magazine – Sono molto contento di essere a questi Campionati perché ero fermo da qualche anno dopo il ritiro dall’agonismo. Sicuramente è stato bello tornare a gareggiare in questa bella atmosfera e mi sono divertito molto nuotando questa gara con avversari interessanti, così come ieri nei 400 stile. ringrazio il Circolo Canottieri Milano, l’allenatore, i miei compagni di squadra, Matteo Montanari e Nicola Nisato che sono amici di lunga data”  

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Sono contentissimo perché avevo come obiettivo proprio quello di nuotare sotto i due minuti in questa stagione – ha dichiarato Cantello ai microfoni di Swim4Life Magazine – Domani faccio i 100 e poi mi dedicherò alla preparazione per gli Europei”  

“Ho perso metri sugli avversari nelle ultime bracciati, vuol dire che l’anno prossimo dovrò nuotare più forte di qualche decimo – ha dichiarato Ferrante ai microfoni di Swim4Life Magazine – Questo è comunque il mio primo Campionato, la gara di apertura è stata bellissima e sono contento di essere a Palermo. È un grande stimolo nuotare con atleti così forti”  

L’altro primato arriva con una prestazione di prim’ordine in campo femminile sotto le bracciate di Daniela Sabatini del Team Insubrika che ha nuotato la doppia distanza dello stile libero in 2’19”15 e 979.52 punti, 58 centesimi oltre il crono da lei stessa nuotato appena dieci giorni fa ai Campionati Master Francesi.

“Ero tendenzialmente stanca e secondo me ho sbagliato anche tattica di gara partendo troppo lenta – ha dichiarato Daniela Sabatini ai microfoni di Swim4Life Magazine – Nella terza vasca ero stanchina e nell’ultima ho dato quello che avevo ma è andata bene. Mi aspettavo di poter migliorare ancora il crono fatto in Francia ma dopo le altre gare fatte qui a Palermo, ho accusato un po’ di fatica. Probabilmente, a causa della temperatura dell’acqua, gareggiando in vasca interna avrei potuto fare meglio”  

Non è chiaro se il crono fatto ai Campionati transalpini verrà preso in considerazione dalla Federnuoto, ma in ogni caso uno dei due tra quello francese e quello di oggi batte il Record Italiano Master50 di Daniela Deponti con 2’19”27 fatto due anni fa!

Tra le migliori donne in vasca per questa gara segnaliamo anche Sara Rotondi, Master25 della All Round Sport & Wellness che nuota il miglior crono assoluto con 2’11”18 e 955.40 punti, Stefania Lo Sicco, Master30 della Pol. Mimmo Ferrito con 2’14”47 e 945.71 punti, Cristina Francone, Master40 della A.B. Team con 2’18”58 e 949.56 punti e Gaia Peracca, Master35 della Triestina Nuoto al suo quinto titolo italiano conquistato a Palermo dopo le vittorie della 5 e 3 km in Acque Libere e degli 800 e 400 stile libero disputati in vasca, arrivato con il crono di 2’17”24 e 936.32 punti.

L’ultimo primato del pomeriggio arriva sul finale dei 200 misti, nuotati da Alessia Virgilio (nella foto di copertina) in 2’27”65 e 975.28 punti, con il quale l’atleta della Aquatica Torino infrange il Record Italiano Master30 detenuto da Roberta Ioppi con 2’29”01 del 2016. Alle spalle della pugliese si sono piazzate sul podio Master25 al termine di un bellissimo testa a testa Francesca Antonini della Sintesi con 2’33”53 e 937.93 punti e Chiara Gualandi della DLF Nuoto Livorno con 2’35”17 e 928.02 punti.

“È sempre bello competere e dopo un anno di sacrifici per gli allenamenti, anche quando non si ha voglia, è bello raccogliere i frutti in questo modo – ha dichiarato Alessia Virgilio ai microfoni di Swim4Life Magazine – Se un atleta va forte è però anche merito dell’allenatore, della famiglia e degli amici. Ieri l’acqua era caldissima e ho accusato difficoltà, mentre invece la vasca interna oggi è stata molto meglio. Buoni i parziali, sono contenta, anche se vorrei migliorare la frazione a dorso”  

La migliore performance femminile in questa gara l’ha però realizzata la romana Susanna Sordelli, Master60 del Forum Sport Center con 3’00”06 e 978.67 punti, ma tra le migliori donne segnaliamo anche Tiziana Papandrea, Master45 del Poseidon Sporting Club con 2’39”83 e 953.58 punti e Valentina Panunzi, Master25 della Due Ponti con 2’30”06 e 950.22 punti.

In campo maschile spicca su tutti Tony Trippodo, Master40 della Pol. Mimmo Ferrito al suo quinto titolo italiano di questi Campionati dopo le vittorie della 10 e 3 km ai Campionati in Acque Libere e dei 400 misti e 200 farfalla in vasca, nuotando in 2’15”17 e 990.23 punti.

A lui si accodano tra i migliori Vanes Terziari, Master45 della Imolanuoto con 2’20”44 e 968.88 punti, Gian Luca Sondali del Circolo Canottieri Aniene che vince nella categoria Master50 con 2’27”14 e 956.78 punti davanti ad Antonello Laveglia del Forum Sport Center con 2’28”65 e 947.06 punti e Francesco Sennis, Master55 della Empire Sport & Resort con 2’34”96 e 938.95 punti.

Clicca qui per i risultati completi

Di seguito il programma gare dettagliato con vasca esterna e interna (aggiornato al 29 giugno) con relativi orari (clicca sull’immagine per visualizzarlo):

Di seguito il programma turni di riscaldamento in vasca esterna e interna con relativi orari (clicca sull’immagine per visualizzarlo):

Clicca qui per la Start-List Femmine dei Campionati Italiani Master 2018

Clicca qui per la Start-List Maschi dei Campionati Italiani Master 2018

Ricapitoliamo le informazioni utili di questi Campionati:

Chiusura delle iscrizioni per le staffette
4×50 mista mistaffetta venerdì 13 luglio 2018 – ore 10.00
4X50 mista, femminile e maschile venerdì 13 luglio 2018 – ore 16.00
4×50 sl mistaffetta, femm. e masch. sabato 14 luglio 2018 – ore 14.00

Piscina
La struttura di Viale del Fante, 11 di Palermo è stata costruita negli anni ‘70 ed è stata ristrutturata in occasione della XIX Universiade del 1997. La struttura è composta da due vasche olimpioniche da 50 metri, una interna ad otto corsie e una esterna a dieci corsie. La vasca interna dispone di una tribuna da 1.000 posti a sedere mentre quella esterna un palco da 500 posti a sedere. All’interno della struttura sono presenti anche una palestra attrezzata per ginnastica e un campo per pallavolo e basket, oltre ad un bar /pizzeria e a un piccolo negozio di abbigliamento sportivo.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine