La decisione arriva al termine di una stagione travagliata, mentre Butini allarga la squadra a 46 atleti
Gli Europei di Glasgow non vedranno Gabriele Detti in vasca. L’epilogo ufficiale e definitivo è arrivato al termine di una stagione che ha visto il livornese patire a lungo di un infortunio occorso durante la World Cup disputata subito dopo i Mondiali di Budapest e che più volte sembrava essere risolto: prima a gennaio con un rientro in gara al Miglio d’Oro di Portici, poi ad aprile quando il campione del mondo degli 800 stile libero ha disputato i 400 stile libero in apertura dei Campionati Italiani di Riccione, dopo dei quali ha dato però forfait alla restante parte dell’evento e poi ancora poco dopo il Sette Colli, al termine del quale ha passato l’ennesima risonanza e visita medica che sembrava aver scongiurato l’impedimento alla competizione per l’atleta dell’Esercito che però, in accordo con società e staff tecnico e sanitario della nazionale, ha deciso di rinunciare alla rassegna continentale.
Il campione europeo in carica dei 400 stile non potrà dunque difendere il titolo di Londra 2016 e nemmeno provare a migliorare i piazzamenti negli 800 e 1500 stile che nell’Aquatics Centre lo videro argento alle spalle del compagno Azzurro Paltrinieri. Inoltre la 4×200 stile non potrà contare sull’apporto importante dell’atleta seguito dallo zio e tecnico federale Stefano Morini, in attesa che l’ormai quasi 24enne rientri a pieno regime. La scelta è stata fatta chiaramente per preservare il futuro agonistico dell’atleta e sconsgiurare qualsiasi rischio nell’anticipare i tempi di recupero completi.
Il doppio bronzo olimpico ha comunque iniziato a incrementare i carichi di allenamento in vasca, proseguendo parallelamente gli allenamenti specifici per di potenziare e stabilizzazione i muscoli della spalla, con l’obiettivo di arrivare pronto al biennio olimpico che vedrà Mondiali e poi Olimpiadi.
Intanto la nazionale è stata ulteriormente allargata, portando il team a 46 elementi dopo l’integrazione dello scorso maggio con l’inserimento di nove atleti ai 31 qualificati agli Assoluti. I risultati del Sette Colli hanno, infatti, convinto il direttore tecnico Cesare Butini a chiamare anche Anna Pirovano, Luca Mencarini che ha strappato la convocazione in finale B del Trofeo internazionale disputato a Roma, Filippo Berlincioni, Alessio Proietti Colonna, Carlotta Zofkova e Alessandro Pinzuti.
“Dopo le ottime indicazioni ricevute dal trofeo Sette Colli ho atteso il termine della rassegna europea juniores per definire la composizione della squadra – ha spiegato Butini come si legge da Federnuoto – In primis ho considerato che i campionati europei possono anche rappresentare una valida esperienza per favorire la crescita tecnica degli atleti più giovani. Quindi ho cercato di coniugare la funzionalità ai progetti di staffetta e a situazioni individuali. Gli inserimenti di Pirovano, Mencarini e Berlincioni, oltre a confermare tale indirizzo, sono sostenuti da prestazioni che possono valere la presenza in semifinale che li collocano in buone posizioni nei ranking europei di specialità. A livello di staffetta ho voluto tutelare in particolare quelle miste di ambo i settori, convocando il secondo specialista in ogni stile. Ritengo che queste staffette abbiano notevoli potenzialità. Nell’ambito del progetto della 4×200 maschile ho integrato un altro nuotatore al fine di ampliare il monitoraggio degli atleti in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020″
La competizione, che si disputerà dal 3 al 9 agosto al Totalcross di Glasgow, vedrà chiamati gli Azzurri a migliorare il medagliere di Londra 2016 che vide l’Italia terza con diciassette medaglie, di cui cinque d’oro, sette d’argento e cinque di bronzo, alle spalle della Gran Bretagna con 22 medaglie e Ungheria con 19 medaglie e confermare il primato della classifica per nazioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!