Nuoto Paralimpico, gli Europei di Dublino verranno trasmessi in diretta RAI!

Sarà un Europeo storico per l’Italnuoto paralimpica che sbarcherà in Irlanda con il più alto numero di atleti mai avuti, dopo il collegiale di rifinitura che sosterrà a Ostia insieme agli Azzurri della FIN

Mancano venti giorni agli attesissimi Campionati Europei di Nuoto Paralimpico che si disputeranno a Dublino dal 13 al 19 agosto. L’evento, oltre a essere la prima rassegna continentale del quadriennio che porta ai Giochi di Tokyo 2020, sarà anche il primo Campionato internazionale a essere “condizionato” anche dalle riclassificazioni che dovranno avvenire per una buona parte dei 550 atleti circa iscritti ai Campionati, una conseguenza del nuovo regolamento messo in atto da questa stagione e non poco discusso.

Ci sono però per l’Italia anche diversi aspetti postivi per i quali incorniciare questo Europeo, perché quello di Dublino sarà il primo Campionato continentale a essere trasmesso sulla RAI che manderà in onda su RAI Sport le 64 gare degli Azzurri!
Sono ormai otto anni da quando nel 2010, il Comitato Italiano Paralimpico decise di dare autonomia e competenza delle varie discipline sportive alle Federazioni, facendo nascere di fatto la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e da allora di progressi ce ne sono stati tantissimi.

Uno di questi riguarda l’avvicinamento sempre più netto alla FIN e al nuoto olimpico, concentrando la partecipazione paralimpica degli atleti della FINP a sempre più appuntamenti stagionali riservati in origine agli atleti della FIN, partendo dal Trofeo Città di Milano, fino al Trofeo Sette Colli aggiungendo un paio di appuntamenti del Circuito Master FIN e adesso persino il collegiale di ritiro prima dei Campionati Europei delle rispettive rappresentative nazionali, si terrà in contemporanea.

Come già annunciato nel nostro articolo pubblicato il 6 giugno – clicca qui per saperne di più – gli atleti Azzurri della FIN condivideranno al Centro Federale di Ostia parte del loro impegno per la finalizzazione della preparazione in vista degli Europei di Glasgow insieme agli atleti Azzurri della FINP che saranno impegnati a finalizzare il lavoro in vista degli Europei paralimpici di Dublino.

Il collegiale, che vedrà sul piano vasca anche il Coordinatore Tecnico Riccardo Vernole e lo Staff Tecnico Nazionale composto da Vincenzo Allocco, Federica Fornasiero, Enrico Testa, Matteo Poli e Massimiliano Tosin, si terrà da giovedì 26 luglio a giovedì 2 agosto e verrà seguito sul posto anche da Swim4Life Magazine.

Ma al di là delle novità e dei numeri da record, perché è la prima nazionale da 28 atleti, che supera quella del precedente record dei Giochi di Rio 2016 con 21 elementi, stiamo parlando anche di una squadra che vanta atleti che sono tutti da potenziale podio.

È questo un risultato della crescita esponenziale del movimento del nuoto paralimpico italiano?
“Certamente, i dati parlano chiaro e le ranking dicono che tutti i nostri atleti sono da potenziale medaglia ai prossimi Europei – commenta Roberto Valori, Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – Purtroppo, oltre alla competizione in vasca, dovremmo attendere anche gli esiti delle riclassificazioni che verranno fatte a Dublino, argomento sul quale ho espresso una nota critica, anche se posso comprendere che si sia operando per trovare un modo migliore per poter classificare gli atleti. Quella di migliorare il sistema è un’esigenza indubbiamente realistica, ma diventa difficile dire a un atleta che deve sentirsi in discussione costantemente e che la sua classe sportiva non potrà essere certa nemmeno poco prima di una competizione continentale”   

Quanto grava questo aspetto sulle pianificazioni e la preparazione a lunga scadenza degli atleti nell’arco del quadriennio olimpico?
“Ovviamente diventa ancora più difficile per le Federazioni e club di appartenenza gestire l’atleta e pianificare stagione dopo stagione in avvicinamento ai Giochi Paralimpici che sono l’appuntamento clou per eccellenza. È ovvio che noi comprendiamo la buona volontà della IPC Swimming e che non si parla di una scienza esatta perché le classificazioni sono un esame veramente molto difficile da fare, ma questo non nasconde il nostro disagio attuale sul fatto che un atleta, insieme al suo allenatore, possa poter programmare di seguire una preparazione finalizzata a raggiungere una determinata prestazione che per la sua classe sportiva di appartenenza può significare un risultato. L’aspetto positivo sul quale voglio però ritornare, è quello dei grandi numeri raggiunti in questa stagione”   

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

A chi vanno i meriti di questi risultati?
“Non soltanto alla Federazione, ma a un intero movimento che ha saputo crescere di volta in volta attraverso un grande lavoro e interpretare le nuove sfide dal punto di vista sportivo, specialmente con i giovani e quindi tanto di cappello a tutti coloro che ogni giorno ci mettono tanta passione e dedizione. La maggior parte delle persone che fa parte di questo settore, dagli allenatori agli atleti, fino ai dirigenti e gli addetti della Federazione, la mattina non vede l’ora di alzarsi per lavorare per il nuoto paralimpico e renderlo migliore”

A questo punto quali sono i nuovi progressi inseguiti e attesi per il nuoto paralimpico?
“Beh, c’è già un progresso che faremo prossimamente e riguarda una grande notizia: la RAI seguirà la nazionale Azzurra a Dublino con la sua troupe per trasmettere le gare in diretta televisiva! Avremo presenti sul campo gara il duo RAI composto da Tommaso Mecarozzi e Arianna Secondini con gli addetti ai lavori al seguito e questa cosa mi rende molto orgoglioso, perché se la RAI ha deciso di affiancarci, vuol dire che c’è un seguito importante del nostro nuoto”

Come ci si sente a essere Presidente di una Federazione che fa record su record e che cresce costantemente anno dopo anno?
“È come essere padre di un figlio che ogni giorno, durante la sua crescita, ti dà delle nuove gioie. Indipendentemente dal fatto che penso di averci messo del mio e del nostro dentro a questa crescita, mi ritengo anche una persona fortunata perché sono circondato da persone meravigliose che amano il proprio lavoro”

Restate collegati su Swim4Life Magazine per conoscere i progressi degli Azzurri durante il Collegiale di Ostia.

Clicca qui per i convocati Azzurri

Clicca qui per l’Elenco Iscritti ai Campionati Europei di Dublino

Clicca qui per il Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine